Immatricolazioni | SCIENZE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Immatricolazioni SCIENZE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-52 - Classe delle lauree magistrali in Relazioni internazionali |
Il corso di laurea magistrale in Scienze delle Relazioni internazionali si propone la formazione di specialisti delle relazioni internazionali, in senso ampio e in particolare del ruolo dell'Italia nelle relazioni internazionali, con elevate competenze giuridiche, storico-politologiche, economiche e linguistiche.
La formazione presuppone una conoscenza di base nei suddetti settori ed è caratterizzata da una forte interdisciplinarietà, finalizzata a carriere e professioni, che richiedono la conoscenza dello sviluppo delle relazioni internazionali e delle tecniche che di queste sono proprie.
Il progetto formativo è finalizzato a fornire agli allievi approfondite conoscenze di livello avanzato nei campi del diritto delle relazioni internazionali, della storia politica delle relazioni internazionali, dell'economia e politica internazionale. Esso prevede, inoltre attività formative, caratterizzanti o ulteriori conoscenze linguistiche, dedicate all'apprendimento avanzato di due lingue straniere, delle quali almeno una dell'Unione Europea, con particolare attenzione all'uso professionale dei lessici disciplinari. Il corso di laurea intende formare esperti nel campo delle relazioni internazionali e diplomatiche, con competenze avanzate multidisciplinari nei settori del diritto internazionale e diplomatico, della storia delle relazioni internazionali, dell'economia internazionale, delle politiche per lo sviluppo, dei processi di internazionalizzazione delle imprese con particolare riferimento alle relazioni tra l'Europa ed i paesi del continente americano. Il riferimento è prevalentemente alla carriera diplomatica e nelle organizzazioni politiche internazionali; alle carriere nelle organizzazioni economiche internazionali e nelle imprese che operano nei mercati internazionali, alle attività di studio e di consulenza negli organismi internazionali.
Specialisti in scienza politica |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Operare e condurre attività in ambito politologico, storico e giuridico in ambiti internazionali o aperti alla internazionalizzazione, realizzare pubblicazioni scientifiche, elaborare dati, predisporre e presentare progetti di ricerca scientifica, fornire consulenza a soggetti pubblici o private, supportare le decisioni in specifici ambiti delle relazioni internazionali, analizzare le politiche, curare i rapporti con enti o istituzioni nazionali ed internazionali |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenza delle leggi, dei regolamenti, del ruolo delle istituzioni e delle relazioni internazionali, conoscenza di comportamenti e dinamiche di gruppo, delle influenze e delle tendenze sociali e culturali. |
Sbocchi Professionali |
Enti Pubblici e privati, partiti, sindacati, organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali |
Specialisti dei sistemi economici |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Analizzare dati o informazioni di natura economica, analizzare documenti o rapporti in ambito economico o finanziario, condurre indagini o rilevazioni statistiche su fenomeni economici, fornire consulenze in campo economico per supportare i processi di policy e per valutare le politiche economiche. |
Competenze associate alla Funzione |
Conoscenza della struttura e dei contenuti di una lingua straniera, conoscenza dei principi e delle pratiche di economia, conoscenza del calcolo e della statistica e delle loro applicazioni, conoscenza dei programmi di elaborazione di testi, delle tecniche di gestione di dati. |
Sbocchi Professionali |
Enti pubblici e privati, centri di ricerca, organizzazioni non governative, organizzazioni internazionali |
Specialisti in scienza politica | 2.5.3.4.3 |
Giorgia IOVINO |
Mariadomenica LO NOSTRO |
Domenico MADDALONI |
Gerardo MARTINO |
Piero PENNETTA |
Anna Maria FERRAGINA |
Alfonso CONTE |
Gianfranco MACRI' |
Anna Maria FERRAGINA |
Michele LA ROCCA |
Giorgia IOVINO |
Stefania ECCHIA |
Paola ATTOLINO |
Antonio SCOCOZZA |
Piero PENNETTA |
Mariadomenica LO NOSTRO |
Adalgiso AMENDOLA |
Gerardo MARTINO |
Roberto ROSSI |