Immatricolazioni | SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
Immatricolazioni SOCIOLOGIA E POLITICHE PER IL TERRITORIO
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-88 - Classe delle lauree magistrali in Sociologia e ricerca sociale |
Il Corso fornisce una preparazione fondata sulla conoscenza avanzata delle discipline sociologiche e delle discipline di base nell'area delle scienze sociali e di quelle economiche, statistiche, storiche, e politologiche per l'acquisizione di una elevata capacità di analisi, interpretazione e governo dei fenomeni sociali nel loro manifestarsi sul territorio.
Obiettivo del Corso è formare esperti e professionisti con elevate competenze teorico-metodologiche, necessarie a condurre analisi sistematiche e a supportare ricerche empiriche riguardo la configurazione e i modi di funzionamento delle società contemporanee. Le competenze acquisite consentiranno al professionista di esercitare, nelle strutture sia pubbliche che private e di privato sociale, funzioni, a livello dirigenziale, di coordinamento, programmazione e gestione nelle aree del management delle risorse umane, della comunicazione, dell'informazione e dell'analisi di mercato, delle politiche sociali, della pianificazione territoriale, della governance urbana e delle analisi socio-ambientali.
Sociologi |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il sociologo specializzato nel campo delle politiche territoriali conduce attività di ricerca sociale, di elaborazione avanzata e di analisi dei dati, individuare e reperire materiale informativo (fonti statistiche, materiale d'archivio, documenti, ecc.), coordina gruppi di ricerca, redige e diffonde rapporti di ricerca di livello avanzato. |
Competenze associate alla Funzione |
Per la conduzione di attività di ricerca sociale, di elaborazione e di analisi dei dati, è richiesta la capacità di formulare interrogativi originali a partire dagli studi esistenti, di impostare indagini innovative in modo medologicamente rigoroso, di predisporre adeguatamente gli strumenti di indagine (trattamento di banche dati esistenti, questionario, traccia di intervista, traccia per focus group, ecc…). Sono richeste capacità di direzione e di coordinamento di gruppi di ricerca. Queste competenze si acquistano attraverso la conoscenza approfondita delle teorie sociologiche e delle metodologie avanzate della ricerca sociale. per coordinare gruppi di ricerca e per redigere e per rapporti di ricerca specialistici, bisogna acquisire elevate capacità di utilizzare aggiornate tecniche di elaborazione dati, sviluppare notevoli capacità comunicative, avere capacità di valutazione degli obiettivi e di programmazione. Queste competenze si sviluppano attraverso l'aquisizione di conoscenze avanzate di statistica, di progettazione di indagini e di analisi di dati, la conoscenza specialitica delle metodologie della ricerca sociale, oltre a studi avanzati nelle sociologia particolari nei settori di riferimento. Le funzioni di consulenza nella selezione del personale e di progettazione degli interventi nel campo delle politiche pubbliche e dei servizi territoriali richiedono competenze avanzate di sociologia economica e del lavoro, delle politiche del welfare, del funzionamento del governo locale e della programmazione nel settore pubblico, |
Sbocchi Professionali |
Attività dei sindacati di lavoratori dipendenti Attività di organizzazioni per la cooperazione e la solidarietà internazionale Attività dei partiti e delle associazioni politiche Altri servizi alle famiglie |
Analisti di mercato |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
L'analista di mercato fornisce consulenza per le strategie commerciali e di sviluppo alle aziende, conduce analisi di mercato, ricerca ed elabora dati o informazioni sulle condizioni dei mercati redigere o presentare rapporti o documenti. svolgere attività di formazione presso le aziende |
Competenze associate alla Funzione |
Per svolgere le funzioni di progettazione avanzata e di direzione e coordinamento di analisi di mercato e di elaborazione di dati e informazioni occorre una cultura economica e commerciale avanzata, assicurata dalle conoscenze specialistiche di economia politica; un'ottima conoscenza di base e applicativa delle scienze statistiche; una conoscenza avanzata delle tecniche di rilevazione e gestione dei dati, oltre a rilevanti competenze informatiche sull'uso dei database.Nelle attività di consulenza si associano, alle predette conoscenze, approfondite capacità di analisi sociologica generale e notevoli capacità comunicative, assicurate dalle conoscenze sociologiche specialistiche e da approfondimenti storico-culturali, oltre a conoscenze avanzate di sociologia economica e del lavoro, e delle politiche di allocazione e gestione delle risorse, specie su base territoriale. |
Sbocchi Professionali |
Studi di mercato e sondaggi di opinione Studi di promozione pubblicitaria Corsi di formazione professionale Attività di organizzazioni per la tutela e la promozione del prodotto e del marchio |
Specialisti dell'organizzazione del lavoro |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Gli specialisti dell'organizzazione del lavoro svolgono funzioni di gestione e/o di coordinamento delle risorse umane, di gestione dei contratti di lavoro, di ricerca e selezione del personale, di progettazione e coordinamento della formazione del personale, di analisi dei profili e delle prestazioni dei lavoratori, nonché delle modalità di organizzazione del lavoro |
Competenze associate alla Funzione |
Gli specialisti in organizzazione del lavoro, per operare in ruoli di direzione e coordinamento, necessitano di approfondite capacità generali lingustico-comunicative, di avanzate conoscenze sociologiche per l'analisi, la gestione e il miglioramento del capitale umano; di conoscenze specifiche nei campi delle politiche pubbliche e del welfare; di avanzate conoscenze nell'analisi dei dati e di ottime capacità informatiche, specie nella gestione dei database. |
Sbocchi Professionali |
Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale Attività delle agenzie di fornitura di lavoro interinale Attività di organizzazioni di datori di lavoro, federazioni di industria, commercio, artigianato e servizi Attività dei sindacati di lavoratori dipendenti Pubbliche relazioni |
Consiglieri dell'orientamento |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
I consiglieri dell'orientamento,nei ruoli di progettazione, di direzione, e di coordinamento, cui prepara questo cds, forniscono assistenza o servizi di orientamento, curano i rapporti con i soggetti esterni o con il territorio, elaborano e diffondono informazioni o organizzano le attività di promozione presso le istituzioni scolastiche; organizzano colloqui conoscitivi e di orientamento; elaborano e coordinano progetti di ricerca su formazione e orientamento; progettare corsi o attività formative/lavorative; analizzano o elaborare, a livello avanzato, dati o informazioni sul mercato del lavoro; organizzano il monitoraggio e la valutazione delle attività di formazione. |
Competenze associate alla Funzione |
Il consigliere d'orientamento, in ruoli di progettazione e coordinamento dei relativi servizi, necessita di competenze avanzate di metodologia della ricerca sociale, di statistica e di analisi dei dati, per la predisposizione delle attività di progettazione e di valutazione; di un'attitudine particolare alla conoscenza del comportamento e delle prestazioni umane, delle differenze individuali nelle attitudini, nella personalità e negli interessi, acquisibile attraverso studi avanzati della teoria sociologica; di una elevata conoscenza dei principi e delle procedure per il reclutamento, la selezione, la formazione, la retribuzione del personale per le relazioni e le negoziazioni sindacali, fornita da una buona conoscenza delle sociologie particolari, del governo locale, delle politiche pubbliche e del welfare territoriale; di ottime conoscenze informatiche. |
Sbocchi Professionali |
Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale Attività delle agenzie di fornitura di lavoro interinale Attività di servizi centralizzati della P.A. di supporto alle attività istituzionali delle amministrazioni Corsi di formazione professionale pubbliche |
Specialisti in risorse umane |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Gli specialisti in risorse umane svolgono funzioni di selezione e reclutamento del personale, di gestione avanzata delle risorse umane, di cura delle relazioni industriali, di coordinamento della formazione del personale, di verifica del il rispetto delle norme di sicurezza, di valutazione del rendimento del personale, di analizzare o elaborare dati o informazioni, di coordinamento della redazione di rapporti o documenti, |
Competenze associate alla Funzione |
Gli specialisti in risorse umane necessitano di elevate competenze linguistico-comunicative generali; di conoscenze sociologiche di livello specialistico, nella gestione e nella valorizzazione del capitale umano; di buone conoscenze statistiche, informatiche e di capacità specialistiche nell'analisi dei dati; di buone conoscenze economiche e di marketing aziendale. |
Sbocchi Professionali |
Studi di mercato e sondaggi di opinione Pubbliche relazioni Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale Attività delle agenzie di fornitura di lavoro interinale Attività di servizi centralizzati della P.A. di supporto alle attività istituzionali delle amministrazioni pubbliche Corsi di formazione professionale Attività di organizzazioni di datori di lavoro, federazioni di industria, commercio, artigianato e servizi Attività di associazioni, unioni, federazioni fra istituzioni Attività dei sindacati di lavoratori dipendenti |
Specialisti in risorse umane | 2.5.1.3.1 |
Specialisti dell'organizzazione del lavoro | 2.5.1.3.2 |
Analisti di mercato | 2.5.1.5.4 |
Sociologi | 2.5.3.2.1 |
Consiglieri dell'orientamento | 2.6.5.4.0 |
Fabrizio DENUNZIO |
Domenico FRUNCILLO |
Giuseppe GIORDANO |
Roberto IORIO |
Margherita PLATANIA |
Diana SALZANO |
Maria Prosperina VITALE |
Gennaro AVALLONE |
Massimo PENDENZA |
Jonathan PRATSCHKE |
Raffaele Nicola Maria RAUTY |
Michela Trinchese |
Michela Trigliozzi |
Dario Vecchio |
Valerio Prisco |