TECNICHE ERBORISTICHE

Immatricolazioni TECNICHE ERBORISTICHE

StrutturaDIPARTIMENTO DI FARMACIA
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-29 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie farmaceutiche

Il CdS in Tecniche Erboristiche, disegnato per rispondere alla crescente richiesta di esperti qualificati nel settore erboristico, fitocosmetico e degli integratori alimentari, ha la finalità di formare la figura professionale del Tecnico Erborista, dotato di competenze scientifiche e metodologiche necessarie alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione e uso delle piante officinali e delle piante alimentari di interesse salutistico e dei loro derivati.

Il percorso formativo del CdS in Tecniche Erboristiche, di durata triennale per un totale di 180 CFU, è strutturato in insegnamenti, costituiti da uno o più moduli, relativi a discipline di base (matematica, fisica, chimica, biologia, e botanica farmaceutica, anatomia e fisiologia umana) al I anno, cui fanno seguito, nei due anni successivi, insegnamenti relativi a discipline caratterizzanti e/o professionalizzanti (affini e integrative). Queste ultime attività didattico-formative approfondiscono gli aspetti più specifici delle competenze professionali di un Tecnico Erborista nel campo della fitochimica, farmacognosia e fitoterapia, farmacologia e tossicologia dei principi attivi di origine vegetale, della tecnologia, formulazione e controllo di qualità e comprendono aspetti normativi del settore erboristico, fitocosmetico e dei prodotti della salute di origine vegetale ed aspetti relativi alla produzione, difesa e miglioramento genetico della materia prima vegetale.

Le lezioni frontali sono complementate da attività di laboratorio dimostrative o a posto singolo. Sono, inoltre, offerte altre attività formative, per l'acquisizione di competenze informatiche e di conoscenza della Lingua Inglese e di economia e gestione delle attività imprenditoriali e di marketing, volte a fornire strumenti per l'aggiornamento permanente delle competenze professionali e del mercato del lavoro nel settore erboristico, fitocosmetico e dei prodotti della salute derivati da piante officinali e alimentari.

Sono parte integrante del percorso formativo del CdS in Tecniche Erboristiche un periodo obbligatorio di tirocinio di 150 ore (6 CFU), da svolgere presso un'azienda del settore erboristico, fitocosmetico e degli integratori alimentari, ed una prova finale (4 CFU), in cui è previsto lo svolgimento di un lavoro professionalizzante (tesi compilativa) o tecnico-sperimentale individuale.

E' inoltre offerta la possibilità di soggiorni di studio all'estero, organizzati nell'ambito di accordi internazionali.

I settori di impiego del laureato in Tecniche Erboristiche sono:

-Gestione di Erboristerie o Parafarmacie o di settori erboristici di Farmacie;

-Gestione di Aziende di preparazioni erboristiche, cosmetiche ed integratori alimentari;

-Gestione di Aziende di coltivazione di materie prime per l'industria erboristica e cosmetica;

-Controllo di qualità in Aziende agroalimentari;

-Settori non tradizionali: Centri Termali e Centri Benessere; Enti di gestione di Parchi, aree protette, centri naturalistici; Gestione della Biodiversità.

I laureati in TECNICHE ERBORISTICHE possono proseguire gli studi universitari accedendo a CdS specialistici di II Livello (Laurea Magistrale) e a Master di I Livello, specifici nel settore Erboristico, Fitocosmetico e dei Prodotti naturali di interesse salutistico.

TECNICO ERBORISTA E DELLA MEDICINA POPOLARE

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato in Tecniche Erboristiche possiede le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessaria all'esercizio delle attività proprie dell'operatore professionale nel campo delle piante officinali e dei loro derivati, quale esperto nei settori della coltivazione, riconoscimento, raccolta, lavorazione, trasformazione, conservazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione, controllo di qualità, informazione e fitovigilanza dei prodotti a base di piante officinali e loro derivati per uso erboristico.

Il laureato può svolgere la sua attività lavorativa in:-

- Aziende del settore produttivo, estrattivo o formulativo delle piante medicinali, e più in generale officinali

-Aziende che producono e/o confezionano prodotti erboristici e integratori alimentari a base di soli ingredienti erboristici;

-Controllo di qualità dei prodotti vegetali e prodotti fito-derivati, potendo essere inquadrato come Responsabile del controllo qualità (Decreto del Ministero della Salute del 28 febbraio 2006).

Il laureato in Tecniche Erboristiche può esercitare la sua professione, nella accezione più tradizionale del termine, in una erboristeria oppure nel reparto erboristico/dietetico/cosmetico di una farmacia o di una parafarmacia a contatto col pubblico. Nel particolare contesto lavorativo di una farmacia oppure di una parafarmacia, l’erborista laureato può avvalersi della costante presenza del farmacista, per consigliare correttamente il consumatore nel caso dovessero essere necessari consigli per eventuali interazioni fra prodotto naturale e farmaco di sintesi.

Il laureato può altresì accedere all'albo dei Chimici Junior (D.P.R. n.328/2001), previo superamento dell’Esame di Stato, ciò gli consente di esercitare tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione e di assumere il ruolo di responsabile qualità in alcuni ambiti.

Competenze associate alla Funzione

Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte; sono richieste le seguenti competenze:

-Competenze agronomiche, botaniche, biologiche vegetali, fitochimiche, microbiologiche, analitiche utili ad effettuare il controllo delle piante officinali dalla produzione al post raccolta;

-Conoscenza della normativa che regola la raccolta della flora spontanea, oltre che di quella relativa alle piante officinali;

- Competenze fitochimiche e farmacologiche relative ai principi attivi contenuti nelle piante medicinali e nei loro preparati erboristici;

-Competenze fitochimiche, farmacologiche, fitocosmetiche e tecnologiche relativamente alle piante officinali e alla formulazione dei preparati a base di piante officinali;

-Conoscenza delle metodologie e relative tecniche e strumentazioni per le analisi chimiche, microbiologiche, estrattive e tecnologiche, utili per il controllo di qualità dei preparati erboristici e predisporre piani di autocontrollo HACCP, comprese le normative che regolano tale attività;

- Capacità di reperire, approfondire e gestire informazioni scientifiche nel campo delle piante officinali e dei lori prodotti;

-Competenze relative al marketing e commercializzazione delle piante officinali.

-Conoscenze delle normative che regolano i preparati erboristici.

Per lo svolgimento delle funzioni sono richieste inoltre adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale e organizzativo-gestionale, oltre alla capacità di trasmettere e divulgare l'informazione su temi d'attualità nel settore erboristico fito-cosmetico.

Sbocchi Professionali

Il Laureato in Tecniche Erboristiche in grado di operare come libero professionista o lavoratore dipendente in:

• Erboristerie;

• Farmacie e Parafarmacie (come responsabile del reparto erboristico e fitocosmetico9;

• Punti di vendita di prodotti per la salute a base vegetale;

• Aziende del settore erboristico, fitocosmetico e dietetico-alimentare (aziende di produzione o commercializzazione);

• Laboratori, Enti o Organismi di controllo/certificazione di qualità di prodotti erboristic;

• Attività di informazione scientifica per conto di aziende produttrici nell'ambito del settore;

• Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di piante medicinali e, più in generale, officinali;

• Strutture del Servizio Sanitario Nazionale.

Tecnici chimici3.1.1.2.0
Tecnici della medicina popolare3.2.1.7.0
Anna CAPASSO
Enrica DE FALCO
Vincenzo DE FEO
Carmine MARCONE
Ornella MOLTEDO
Maria Chiara MONTI
Paola MONTORO
Sonia PIACENTE
Patrizia PICERNO
Anna RAMUNNO
Francesca SANSONE
Patrizia PICERNO
Carmine MARCONE
Antonietta LEONE
Anna RAMUNNO
Enrica DE FALCO
Vincenzo DE FEO
Anna CAPASSO
Paola MONTORO
Maria Chiara MONTI
Francesca SANSONE
Ornella MOLTEDO
Sonia PIACENTE
Anna Carmen Cioffi
Domenico Barbaro
Fonte AVA-SUA
  • Didattica