Immatricolazioni | CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Immatricolazioni CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Struttura | DIPARTIMENTO DI FARMACIA |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 5 |
Crediti | 300 |
Classe | LM-13 - Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale |
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche sono orientati alla formazione di una figura professionale dotata di una solida preparazione culturale nei settori della produzione, controllo, assicurazione di qualità e marketing dei farmaci e dei prodotti per la salute.
Il corso di Laurea Magistrale in CTF è ad accesso programmato. L’iscrizione è pertanto subordinata al superamento di una specifica prova di ammissione che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla vertenti su argomenti inerenti le conoscenze di base richieste per l’accesso.Il numero dei posti disponibili, il contenuto, i tempi, le modalità di svolgimento della prova e le modalità di assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi sono indicati ogni anno sul bando di concorso pubblicato all’Albo di Ateneo e sul sito WEB di Ateneo.
Il laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche deve acquisire nel suo corso di studi conoscenze e competenze per operare in complesse realtà di ricerca e industriali e con adeguate capacità progettuali, realizzative e valutative.
Il Corso di Laurea Magistrale (durata quinquennalle -300CFU) fornisce, inoltre, la preparazione essenziale all'esercizio della professione di Farmacista e delle attività professionali connesse. Un aspetto particolarmente qualificante del percorso formativo è rappresentato dalla tipologia della prova finale.
Quest'ultima è costituita dalla discussione di una Tesi di Laurea sperimentale che richiede, obbligatoriamente, lo svolgimento di un'attività sperimentale di laboratorio sotto la supervisione di un docente del Dipartimento. Tale attività consente di maturare un'esperienza di laboratorio stimolante e altamente formativa, finalizzata ad una formazione professionale nell'ambito delle linee di ricerca sviluppate dai docenti del Dipartimento. L'attività sperimentale può essere svolta sia presso uno dei laboratori del Dipartimento di Farmacia, che presso strutture esterne con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (altri Dipartimenti dell'Ateneo, laboratori di aziende del settore Farmaceutico e di prodotti per la salute, strutture del Sistema Sanitario, altre Università ed Enti di Ricerca pubblici e privati).
Chimico e Tecnologo Farmaceutico |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il Chimico e Tecnologo Farmaceutico è una figura professionale altamente qualificata che opera elettivamente, con funzioni di elevata responsabilità, nel settore dell’industria farmaceutica e del farmindotto (farmaceutica, cosmetica, dietetico alimentare, ecc.), e specificamente nella progettazione, nello sviluppo, nella preparazione, nella sperimentazione e nello sviluppo preclinico, nonché nel controllo del farmaco e delle preparazioni medicinali secondo le norme vigenti ed in particolare quelle codificate nelle farmacopee. Con il conseguimento dell’abilitazione professionale di Farmacista, può svolgere tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione. Con il conseguimento dell’abilitazione professionale di Chimico, può svolgere tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione |
Competenze associate alla Funzione |
Il Chimico e Tecnologo Farmaceutico applica le seguenti conoscenze e competenze: a) conoscenza dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione; b) conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali; c) conoscenza del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell’azione delle sostanze tossiche e dell’utilizzazione dei medicinali stessi; d) conoscenze che consentono di valutare i dati scientifici concernenti i medicinali in modo da potere su tale base fornire le informazioni appropriate; e) conoscenza delle norme e delle condizioni che disciplinano l’esercizio delle attività farmaceutiche. |
Sbocchi Professionali |
Industria farmaceutica e dei prodotti per la salute (cosmetica, dietetico alimentare, bio-medica, ecc.); Officine Galeniche; Enti e laboratori pubblici o privati che operano nel settore del farmaco; Farmacie territoriali; Farmacie ospedaliere; Settore Sanitario pubblico e privato; settore dell’informazione bio-medicale. |
Chimici e professioni assimilate | 2.1.1.2.1 |
Farmacisti | 2.3.1.5.0 |
Maria Antonietta BELISARIO |
Giuseppe BIFULCO |
Paolo DE CAPRARIIS |
Nunziatina DE TOMMASI |
Pasquale DEL GAUDIO |
Bruno Marcello FUSCO |
Carlo MATTIA |
Luca PARENTE |
Antonello PETRELLA |
Anna Lisa PICCINELLI |
Stefano PIOTTO PIOTTO |
Cosimo PIZZA |
Raffaele RICCIO |
Rocco ROMANO |
Gianluca SBARDELLA |
Rosalinda SORRENTINO |
Rosalinda SORRENTINO |
Rita Patrizia AQUINO |
Raffaele RICCIO |
Stefano PIOTTO PIOTTO |
Giuseppe BIFULCO |
Gianluca SBARDELLA |
Carlo MATTIA |
Pasquale DEL GAUDIO |
Luca PARENTE |
Antonello PETRELLA |
Anna Lisa PICCINELLI |
Teresa MENCHERINI |
Nunziatina DE TOMMASI |
Alessia BERTAMINO |
Bruno Marcello FUSCO |
Rocco ROMANO |
Filomena Saulino |
Concetta Figliuolo |
Alessio Volzone |