FARMACIA

Immatricolazioni FARMACIA

StrutturaDIPARTIMENTO DI FARMACIA
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
NormativaD.M. 270/2004
Anni5
Crediti300
ClasseLM-13 - Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale

II corso di Laurea Magistrale in Farmacia si pone l'obiettivo di fornire una solida preparazione teorica/pratica essenziale all'esercizio della professione di Farmacista nell'ambito dell'Unione Europea e una preparazione scientifica avanzata in area bio-medica. Il percorso formativo proposto mira alla formazione di una figura professionale che possa inserirsi ed esplicare le sue competenze di esperto del farmaco a vari livelli del settore sanitario. Il Laureato Magistrale in Farmacia potrà, così, costituire un fondamentale elemento di raccordo fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, all'attuazione della terapia in ambito sia territoriale che ospedaliero. il Corso di Studio in Farmacia prepara un professionista della salute in grado di informare ed educare riguardo all'uso di farmaci, prodotti cosmetici, erboristici, edietetici. Oltre ad operare in tutte le aree tipiche della professionalità del Farmacista, il laureato Magistrale in Farmacia potrà svolgere attività di farmacovigilanza ed operare altresì in settori quali la protezione ed il monitoraggio ambientale.

Il Corso di Studio in Farmacia è a numero programmato, si articola in 5 anni e 300 CFU, e prevede in un biennio propedeutico e in un triennio specialistico. I corsi del biennio sono orientati all' apprendimento delle nozioni di base indispensabili ad affrontare le discipline trattate nei corsi del triennio specialistico. I laboratori a posto singolo che lo studente deve obbligatoriamente frequentare gli permettono inoltre di acquisire competenze pratiche indispensabili allo svolgimento della professione. Gli insegnamenti del percorso formativo sono in accordo con le Direttive dell'Unione Europea. La formazione include un tirocinio di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico o in ospedale sotto la supervisione del personale del Servizio Farmaceutico. Per conseguire la laurea lo studente deve superare l'esame di Laurea discutendo una tesi teorica o sperimentale.

Farmacista

Funzione nel contesto lavorativo

Il Laureato magistrale in Farmacia, con il conseguimento dell’abilitazione professionale di Farmacista, può svolgere tutte le funzioni previste dalla legge per tale professione e in particolare:

- preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell'industria;

- controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o privato di controllo dei medicinali;

- immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso;

- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico;

- preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali negli ospedali pubblici o privati (farmacie ospedaliere);

- diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, per il mantenimento e la tutela dello stato di salute;

- formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici;

- produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari;

- analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali;

- analisi e controllo di qualità di prodotti destinati all'alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un'alimentazione particolare;

- produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici;

- trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico.

Inoltre, il laureato in Farmacia ha la possibilità, a norma del D.P.R. 5.6.2001 n.328, di sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale dei Chimici, che gli consente l’esercizio delle relative attività professionali.

Competenze associate alla Funzione

Competenze associate alla funzione di farmacista sono:

- conoscenza dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione;

- conoscenza della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali;

- conoscenza del metabolismo e degli effetti dei medicinali, nonché dell’azione delle sostanze tossiche e dell’utilizzazione dei medicinali stessi;

- conoscenze che consentono di valutare i dati scientifici concernenti i medicinali in modo da potere su tale base fornire le informazioni appropriate;

- conoscenza delle norme e delle condizioni che disciplinano l’esercizio delle attività farmaceutiche.

Sbocchi Professionali

Farmacie territoriali; Farmacie ospedaliere; Settore Sanitario pubblico e privato, Officine Galeniche; Industria farmaceutica e dei prodotti per la salute (cosmetica, dietetico alimentare, bio-medica, ecc.); Enti e laboratori pubblici o privati che operano nel settore del farmaco; Settore dell’informazione bio-medicale.

Chimici e professioni assimilate2.1.1.2.1
Farmacisti2.3.1.5.0
Fausto ACERNESE
Massimo Ulderico DE MARTINO
Silvia FRANCESCHELLI
Patrizia GAZZERRO
Pio IANNELLI
Maria Rosaria LAURO
Bruno MARESCA
Stefania MARZOCCO
Milena MASULLO
Silvana MORELLO
Maria PASCALE
Aldo PINTO
Ada POPOLO
Amalia PORTA
Luca RASTRELLI
Manuela RODRIQUEZ
Paola RUSSO
Giuseppina AUTORE
Ines BRUNO
Pietro CAMPIGLIA
Agostino CASAPULLO
Carlo CRESCENZI
Matteo D'AMORE
Anna Maria D'URSI
Laura DE MARTINO
Marina SALA
Marialuisa SAVIANO
Mario Felice TECCE
Stefania TERRACCIANO
Alessandra TOSCO
Stefania TERRACCIANO
Marialuisa SAVIANO
Marina SALA
Amalia PORTA
Ada POPOLO
Silvana MORELLO
Stefania MARZOCCO
Milena MASULLO
Maria Rosaria LAURO
Patrizia GAZZERRO
Massimo Ulderico DE MARTINO
Laura DE MARTINO
Alessandra TOSCO
Mario Felice TECCE
Luca RASTRELLI
Maria PASCALE
Bruno MARESCA
Anna Maria D'URSI
Matteo D'AMORE
Nunziatina DE TOMMASI
Carlo CRESCENZI
Agostino CASAPULLO
Pietro CAMPIGLIA
Fausto ACERNESE
Manuela RODRIQUEZ
Pio IANNELLI
Aldo PINTO
Silvia FRANCESCHELLI
Ines BRUNO
Giuseppina AUTORE
Paola RUSSO
Giovanni Falcone
Gianrocco D'Auria
Ferdinanda Digilio
Alfonso Chiavazzo
Andrea La Brocca
Manuela Bove
Fonte AVA-SUA
  • Didattica