Immatricolazioni | FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI FISIOTERAPISTA)
Immatricolazioni FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI FISIOTERAPISTA)
Struttura | DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L/SNT2 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione |
Il Corso di Laurea in Fisioterapia appartiene alla classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione (Classe L/SNT 2) ed abilita alla professione di Fisioterapista.
Il Corso ha l'obiettivo di formare operatori sanitari che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e riabilitazione della persona nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. Le funzioni del Fisioterapista sono individuate dalla norma istitutiva il relativo profilo professionale (D.M. n. 741/1994) nonché dallo specifico Codice Deontologico elaborato dalla Associazione Italiana dei Fisioterapisti (AIFI).
Per iscriversi al Corso di Laurea è necessario il diploma di istruzione secondaria di II grado, di durata quinquennale o il possesso di titolo equipollente.
Il Corso di Studio è a numero programmato a livello nazionale; l'ammissione è subordinata al superamento di una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di concorso. Il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale.
Il Corso di Laurea in Fisioterapia si sviluppa su tre Anni Accademici per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari ( CFU).
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica (lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, ecc.) ed una formazione pratica (apprendimento in ambito clinico - tirocinio) che include anche l'acquisizione di competenze relazionali. Rilevante è l'impegno che lo studente deve dedicare al tirocinio che da solo rappresenta un terzo del percorso formativo (60 CFU).
La formazione teorico - pratica conseguita nel contesto lavorativo specifico al Profilo Professionale garantisce, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
La frequenza al Corso di Laurea è obbligatoria.
Fisioterapista |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il Fisioterapista è l'operatore sanitario che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. |
Competenze associate alla Funzione |
In riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle proprie competenze, il fisioterapista: a)elabora, anche in equipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; b)pratica autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; c)propone l'adozione di protesi ed ausili, ne addestra all'uso e ne verifica l'efficacia; d)verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale. Il Fisioterapista svolge attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali. |
Sbocchi Professionali |
La laurea in Fisioterapia abilita all'esercizio della professione. Il fisioterapista svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale. La laurea dà accesso agli studi universitari di secondo ciclo - laurea specialistica / magistrale e master universitario di primo livello. |
Fisioterapisti | 3.2.1.2.2 |
Paolo BARONE |
Sergio BRONGO |
Salvatore GATTO |
Nicola MAFFULLI |
Rosanna MARTINELLI |
Ornella MOLTEDO |
Viviana IZZO |
Giuseppina CERSOSIMO |
Veronica DE SANTIS |
Davide SESSA |