INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)

Immatricolazioni INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)

StrutturaDIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL/SNT1 - Classe delle lauree in Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica

Il Corso di Laurea in Infermieristica appartiene alla classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica (classe L/SNT1) ed abilita alla professione di Infermiere, previa iscrizione al relativo Albo professionale.

Il Corso ha l'obiettivo di formare operatori sanitari che svolgano con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione delle malattie, all'assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e all'educazione sanitaria. Le funzioni dell'Infermiere sono individuate dalla norma istitutiva il relativo profilo professionale (D.M. n. 739/1994) nonché dallo specifico Codice Deontologico elaborato dalla Federazione Nazionale dei Collegi degli Infermieri e degli Infermieri Pediatrici (IPASVI).

Per iscriversi al Corso di Laurea è necessario il diploma di istruzione secondaria di II grado, di durata quinquennale o il possesso di titolo equipollente.

Il Corso di Studio è a numero programmato a livello nazionale; l’ammissione è subordinata al superamento di una prova di ammissione secondo le modalità e nelle date previste dal bando di concorso. Il numero dei posti viene determinato annualmente dal MIUR a livello nazionale.

Il Corso di Laurea in Infermieristica si sviluppa su tre Anni Accademici per un totale di 180 Crediti Formativi Universitari ( CFU). Nel rispetto delle norme comunitarie vigenti, concernenti il reciproco riconoscimento dei diplomi e certificati, il peso del credito formativo della Classe prima corrisponde a 30 ore di lavoro/studente.

Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica (lezioni teoriche, studio guidato, seminari, esercitazioni, ecc.) ed una formazione pratica (apprendimento in ambito clinico - tirocinio) che include anche l'acquisizione di competenze relazionali. Rilevante è l'impegno che lo studente deve dedicare al tirocinio che da solo rappresenta un terzo del percorso formativo (60 CFU).

La formazione teorico - pratica conseguita nel contesto lavorativo specifico al Profilo Professionale garantisce, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.

La frequenza al Corso di Laurea è obbligatoria.

Infermiere

Funzione nel contesto lavorativo

L’infermiere è l’operatore sanitario responsabile dell’assistenza infermieristica generale preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa. Tale assistenza è di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le sue funzioni principali sono la prevenzione delle malattie, l’assistenza dei malati e dei disabili di tutte le età e l’educazione sanitaria.

Competenze associate alla Funzione

L’infermiere:

a)partecipa all’Identificazione dei bisogni di salute e di assistenza della persona e della collettività;

b)identifica i bisogni di assistenza infermieristica della persona e della collettività e formula i relativi obiettivi;

c)pianifica, gestisce e valuta l’intervento assistenziale infermieristico;

d)garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;

e)agisce individualmente ed in collaborazione con altri operatori socio-sanitari;

f)per l’espletamento delle funzioni si avvale, ove necessario, dell’opera del personale di supporto.

L’Infermiere contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale e alla ricerca.

Sbocchi Professionali

La laurea in Infermieristica abilita all'esercizio della professione, previa iscrizione al relativo albo professionale. L’infermiere svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero - professionale.

La laurea dà accesso agli studi universitari di secondo ciclo laurea specialistica / magistrale e master universitario di primo livello.

Professioni sanitarie infermieristiche3.2.1.1.1
Carolina CIACCI
Michele CICCARELLI
Raffaele GUGLIELMI
Giorgio IACONETTA
Paola IOVINO
Renzo MANARA
Maria Teresa PELLECCHIA
Federico PISCIONE
Alessandra ROSATI
Albino CARRIZZO
Francesco ROZZA
Maria Teresa PELLECCHIA
Giovanni BOCCIA
Saverio DE ROSA
Francesco DE VIVO
Jacopo LOFFREDO
Mariarosaria MACERA
Fonte AVA-SUA
  • Didattica