Immatricolazioni | MEDICINA E CHIRURGIA
Immatricolazioni MEDICINA E CHIRURGIA
Struttura | DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 6 |
Crediti | 360 |
Classe | LM-41 - Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia |
Salerno era stata sede dell'antica Scuola medica salernitana, in seguito università, chiusa nel 1811 sotto Gioacchino Murat. Il 18 ottobre 2005, con la firma del protocollo d'intesa con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, vengono gettate le basi per l'istituzione della Facoltà di Medicina e Chirurgia . La nascita di questa nuova facoltà viene considerata come una tappa di grande importanza per l'ateneo, viste le antichissime tradizioni che la città di Salerno può vantare con la Scuola medica salernitana. La facoltà di Medicina ha visto l'inizio definitivo delle attività nell'anno accademico 2006/2007. Il 31 Gennaio 2013 è stato firmato dal Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Mario Monti, il decreto per l'istituzione dell'Azienda universitaria “San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Scuola Medica Salernitana”. La Facoltà di Medicina e Chirurgia è localizzata nei pressi dell'uscita di Lancusi del Raccordo autostradale 2, nel territorio comunale di Baronissi, nella zona commerciale della frazione Sava. Il Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia ha come suo obiettivo primario la formazione professionale ed umana che possa consentire al futuro medico di operare nell'interesse della salute del paziente. Il Corso di Studio ha l'obiettivo di stimolare l'attitudine al ragionamento per risolvere i problemi sanitari dal punto di vista preventivo, clinico-diagnostico, terapeutico e riabilitativo nonché di insegnare le norme deontologiche di comportamento per indurre nel futuro medico lo spirito di servizio e l'attitudine alla collaborazione non solo con gli altri medici ma con tutte le diverse figure professionali che animano l'attuale mondo delle attività sanitarie e, con le quali, sarà chiamato a confrontarsi.
Il Corso di laurea è a numero programmato nazionale. Coloro che vogliono iscriversi devono superare una prova di ammissione che si svolge nella stessa data presso ogni Ateneo italiano. La prova, predisposta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è di contenuto identico sul territorio nazionale e consiste nella soluzione di quesiti a risposta multipla, su argomenti di Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.
I laureati nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, dopo aver superato l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione, potranno svolgere l'attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici. La laurea in Medicina e Chirurgia consente la partecipazione ai concorsi per l'accesso alle Scuole di specializzazione, a master di II livello e a numerosi Dottorati di ricerca di area biomedica.
L'attività didattica del Corso di Studi si svolge per la parte preclinica presso il Campus Universitario di Baronissi che dispone di numerose aule e di ampi spazi attrezzati per le esercitazioni di laboratorio, sale studio e una biblioteca. L'attività didattica clinica e le attività formative professionalizzanti si svolgono presso le strutture assistenziali dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno. Il Corso dura sei anni, ciascuno articolato in due semestri, per un totale di 360 CFU, e prevede attività didattica formale (lezioni, seminari); corsi integrati con attività non formale (lavoro di gruppi, esercitazioni, didattica tutoriale a piccoli gruppi); attività formative professionalizzanti nei vari campi medico-chirurgici che si svolgono in prevalenza presso le strutture assistenziali dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno; attività elettive (partecipazioni a congressi, corsi teorico pratici) liberamente scelte dallo studente e una prova finale.
Medico Generico |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Le funzioni del Laureato in Medicina e Chirurgia nel contesto di lavoro consistono nel: •Curare il paziente e prescrivere terapie e farmaci •Interpretare i risultati di analisi o accertamenti e/o fare diagnosi •Visitare il paziente in ambulatorio •Supportare emotivamente e psicologicamente il paziente •Fare prevenzione (ovvero educazione sanitaria, screening, sistemi di controllo delle patologie, azione sulle patologie cronico - degenerative, ecc.) •Prescrivere terapie e farmaci •Prescrivere visite specialistiche e/o esami di laboratorio visitare il paziente a domicilio •Fornire assistenza sanitaria (ovvero domiciliare integrata, carceraria, ecc...) •Svolgere consulti con medici ospedalieri o centri medici •Curare i rapporti con il paziente (essere disponibili, ascoltarlo, ecc...) •Informare e consigliare il paziente •Rilasciare certificati (ovvero di malattia, di idoneità sportiva non agonistica, di riammissione a scuola, ecc...) •Proporre ricoveri ospedalieri •Gestire la prescrizione di farmaci per terapie croniche •Osservare il decorso della malattia •Prestare cure di pronto soccorso •Progettare e revisionare piani di intervento •Svolgere attività di guardia medica •Visitare i pazienti delle case di riposo |
Competenze associate alla Funzione |
I Laureati in Medicina e Chirurgia svolgono l'attività di medico chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici con le seguenti competenze : •Medico generico •Medico ospedaliero •Medico per interventi d'Urgenza •Ufficiale sanitario •Medico di bordo |
Sbocchi Professionali |
Il Laureato in Medicina e Chirurgia accede, successivamente alla Laurea, a Scuole di Specializzazione afferenti alle aree mediche, chirurgiche e dei servizi clinici che hanno lo scopo di formare medici specialisti. Le Scuole di Specializzazione, di tipologia e durata conforme alle direttive dell'Unione Europea, sono attivate per specifiche esigenze del Servizio Sanitario Nazionale ed il titolo di specialista nel settore prescelto rappresenta un prerequisito essenziale per l'inserimento nel mondo del lavoro sia in ambito pubblico che privato. |
Medici generici | 2.4.1.1.0 |
Giovanni NASSA |
Stefano PEPE |
Marcello PERSICO |
Ornella PIAZZA |
Vincenzo PILONE |
Michela PORCELLI |
Annibale Alessandro PUCA |
Alessandro PUZZIELLO |
Paolo REMONDELLI |
Giancarlo ACCARINO |
Vincenzo ALTIERI |
Maurizio BIFULCO |
Ettore CASSANDRO |
Massimo CIRILLO |
Giangennaro COPPOLA |
Antonio CORTESE |
Vincenzo Giuseppe DI CRESCENZO |
Silvano ESPOSITO |
Amelia FILIPPELLI |
Silvestro FORMISANO |
Gennaro GALASSO |
Alfredo GARZI |
Guido IACCARINO |
Severino IESU |
Viviana IZZO |
Domenico LOMBARDI |
Adriano MAGLI |
Mario MASARONE |
Palmiero MONTELEONE |
Francesca RIZZO |
Nicola ROSA |
Francesco Antonio SALZANO |
Roberta TARALLO |
Massimo TRIGGIANI |
Marie Francoise TRIPODI |
Maria Caterina TURCO |
Pietro VAJRO |
Alessandro VATRELLA |
Carmine VECCHIONE |
Alessandro WEISZ |
Pio ZEPPA |
Maria Teresa RUMOLO |
Rossella DE ROSA |
Domenico CIOTTA |
Enrica ESPOSITO |
Tiziana COSTAGLIOLA |
Gabriella SERLENGA |
Rocco GIANNOTI |
Laura DI MICHELE |
Silvestro TINELLI |
Margherita SIRIGNANO |
Federica D'AGOSTINO |
Antonella CIANCI |
Rosanna RECUPERO |
Dario ESPOSITO |
Mario PASSARO |
Anna Pia DELLI BOVI |
Carmine IZZO |
Alessia REGA |
Roberta TARALLO |
Sebastiano LEONE |
Maddalena DE BERNARDO |
Valeria CONTI |
Michele CICCARELLI |
Alessandro WEISZ |
Carmine VECCHIONE |
Alessandro VATRELLA |
Maria Caterina TURCO |
Cristiana STELLATO |
Carmine SELLERI |
Paolo REMONDELLI |
Nicola ROSA |
Annibale Alessandro PUCA |
Rosanna MARTINELLI |
Adriano MAGLI |
Nicola MAFFULLI |
Domenico LOMBARDI |
Viviana IZZO |
Guido IACCARINO |
Amelia FILIPPELLI |
Fabrizio ESPOSITO |
Massimo CIRILLO |
Carolina CIACCI |
Ettore CASSANDRO |
Vincenzo CASOLARO |
Giovanni BOCCIA |
Maurizio BIFULCO |
Paolo BARONE |
Fabrizio BARONE |
Vincenzo ALTIERI |
Vincenzo PILONE |
Ornella PIAZZA |
Maria Teresa PELLECCHIA |
Stefania Lucia NORI |
Giuseppe MATARESE |
Renzo MANARA |
Paola IOVINO |
Giorgio IACONETTA |
Maurizio GUIDA |
Alfredo GARZI |
Vincenzo Giuseppe DI CRESCENZO |
Francesco DE CARO |
Antonio CORTESE |
Massimo AMATO |
Francesco ROZZA |
Sergio BRONGO |
Marie Francoise TRIPODI |
Giuseppina CERSOSIMO |
Giulia SAVARESE |
Felice CORONA |
Carmine Secondulfo |
Elio Donnarumma |
Biagio Donnarumma |
Niccolo' Attianese |
Beatrice Marcelli Graziosi |
Andrea Pintore |
Giuseppe Verolino |
Carmen Fasolino |
Alessandro Carini |
Martina Patrone |
Antonello Curcio |
Adriano Maciej Strzalkowski |