INGEGNERIA ELETTRONICA

Immatricolazioni INGEGNERIA ELETTRONICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-8 - Classe delle lauree in Ingegneria dell'informazione

Il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica offerto dall’Università di Salerno fornisce una formazione di tipo scientifico nel campo dell’elettronica e di tutte le tecnologie dell’Ingegneria dell’Informazione, la quale permette di affrontare e risolvere problematiche fondamentali per l’innovazione di tutti i settori della produzione industriale e dei servizi.

In un futuro dove le informazioni avranno un’importanza crescente, le tecnologie Elettroniche sono indispensabili per progettare e realizzare dispositivi e sistemi destinati a produrle ad elaborarle ed a trasmetterle. Tali tecnologie sono e saranno alla base di tutti i sistemi che, facilitando l’interazione dell’uomo con il mondo che lo circonda, ne migliorano la qualità della vita. E’ sulla base di componenti elettronici quali antenne, sensori, memorie, processori, convertitori, attuatori, batterie, inverter, dispositivi fotovoltaici e ottici che si realizzano sistemi e servizi al servizio dell’uomo quali: smartphone, robot, strumenti elettromedicali, navigatori satellitari, sistemi di monitoraggio ambientale, veicoli, sistemi per la produzione di energia rinnovabile. Grazie a questo corso di studi verranno acquisite pertanto tutte le basi teoriche e pratiche indispensabili per poter intervenire nella progettazione di tali sistemi, per poterne curare l’uso e la manutenzione, per individuarne e riparane i guasti. Tale preparazione è pensata inoltre come una base indispensabile per tutti gli studi ingegneristici di livello magistrale della stessa classe e di classi affini. Per tale motivo la peculiare caratteristica del CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA ELETTRONICA DELL’ UNIVERSITA’ DI SALERNO è stata, da sempre, quella di privilegiare una formazione trasversale non limitata ai vari settori dell’Ingegneria dell'Informazione, quali Automatica, Campi, Elettronica, Informatica, Misure e Telecomunicazioni, ma estesa anche a settori dell’Ingegneria Industriale quali l’Elettrotecnica ed i Sistemi. Obiettivo è formare quindi dei professionisti che possano vantare competenze e conoscenze proprie di un System Integrator Junior da poter spendere nei settori dell’automazione industriale, della produzione di elettronica analogica e digitale, della generazione e gestione dell’energia, con capacità di intervenire in un amplissimo spettro di realtà industriali, nonché nel mondo dei servizi digitali.

Coerentemente con questa impostazione, il Corso di Studio di Ingegneria Elettronica si colloca nell’offerta formativa del Dipartimento di INGEGNERIA INDUSTRIALE, al quale afferiscono tutti i suoi docenti di riferimento.

La presenza di un significativo numero di laboratori, pesanti e leggeri, gestiti dai docenti del Corso di Studio e dotati di attrezzature spesso uniche a livello nazionale, non solo assicurano l'ambiente ideale per la crescita degli allievi tra attività di ricerca e didattica, ma fanno del Corso di Studio una realtà ben radicata nel territorio.

La validità del Corso di Studio di Ingegneria Elettronica di Salerno è testimoniata dalla certificazione EURopean ACcredited Engineering programmes (EUR-ACE è il sistema di accreditamento che definisce gli standard per qualificare i corsi di laurea in ingegneria di alta qualità in Europa e nel mondo).

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il Laureato in Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Salerno è un professionista motivato ed entusiasta, che possiede la preparazione necessaria per intervenire con competenza in diversi campi applicativi dove è necessario lo sviluppo di sistemi elettronici.

I laureati saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali junior in diversi ambiti applicativi, concorrendo alla progettazione, alla produzione, alla gestione ed organizzazione, all'assistenza delle strutture tecnico-commerciali, all'analisi del rischio, alla gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono per l’area dell'ingegneria elettronica:

• imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici;

• industrie manifatturiere;

• settori delle amministrazioni pubbliche;

• imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, Industriale e dell'informazione.

PROGETTO FORMATIVO

Per favorire l'inserimento del Laureato in un contesto lavorativo internazionale, è necessaria la conoscenza della lingua inglese. Tale conoscenza è verificata in ingresso e se ritenuta non adeguata deve essere arricchita con corsi di lingua proposti dall’Ateneo con il conseguimento della relativa certificazione.

Il 1° anno comprende insegnamenti di base prevalentemente nell'ambito matematico, fisico, e informatico. Il percorso è completato dall’insegnamento di Elettrotecnica I.

Il 2° anno prevede il completamento della formazione in ambito matematico e insegnamenti di base per lo studio dei dispositivi e circuiti elettrici e elettronici.

Il 3° anno propone contenuti più orientati alle applicazioni: da un lato il studio di sistemi digitali e analogici, dall'altro lo studio delle misure elettroniche, delle comunicazioni, dei campi elettromagnetici e delle macchine ed impianti elettrici.

Durante i tre anni vengono proposti esercitazioni e laboratori che consentono di usare le conoscenze e le competenze acquisite nell'analisi e nello studio di vari ambiti applicativi.

Il numero totale di CFU da conseguire è 180, suddiviso fra insegnamenti, tirocinio, corso di inglese, attività didattiche aggiuntive ed elaborato finale.

Progettista Elettronico Junior

Funzione nel contesto lavorativo

L’ingegnere elettronico junior è in grado di assistere alle attività di progettazione, produzione e gestione di apparati ed impianti, elettrici ed elettronici. E’ in grado di condurre l'analisi del rischio e di gestire la sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche.

Competenze associate alla Funzione

Avrà competenze su: dispositivi e componenti di base impiegati nei circuiti e sistemi elettronici; metodologie per la progettazione elettronica, che facciano uso anche di strumenti CAD; tecnologie elettroniche e applicazioni nell’ambito dell’ICT e dell’automazione industriale; metodologie e strumenti per la produzione e installazione di un sistema elettronico di misura.

Sbocchi Professionali

Aziende di produzione di beni o servizi operanti nei settori ICT e Industriale. Studi di progettazione. Organizzazioni pubbliche e private.

Esperto di Assistenza e Manutenzione

Funzione nel contesto lavorativo

L’ingegnere elettronico impiegato in ambiti rivolti alla manutenzione ed all’assistenza tecnica al cliente è in grado di utilizzare strumentazione, apparati elettronici e software per l’analisi di apparati elettrici ed elettronici e di effettuare inoltre il collaudo di apparati e sistemi che comprendano anche parti elettroniche. È capace di intervenire su un apparato elettronico di media complessità, di interpretarne la documentazione tecnica e di fornire assistenza per la sua riparazione o funzionamento.

Competenze associate alla Funzione

Il laureato ha le competenze necessarie per svolgere mansioni di assistenza e manutenzione di apparati elettronici che richiedano conoscenze sulla tecnologia di fabbricazione delle schede elettroniche, sulle caratteristiche dei componenti (interfacciabilità, alimentazione, tempistiche, dinamiche di segnale), sulla strumentazione di misura e sul software di gestione di tali strumenti.

Sbocchi Professionali

Aziende di produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti e apparati elettronici, informatici, bio-medicali.

Tecnico di Laboratori Elettronici

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato in ingegneria elettronica impiegato in laboratori elettronici che siano orientati allo sviluppo o collegati alla produzione, sovraintende alla gestione e organizzazione dei processi secondo criteri di efficienza. Seleziona e provvede all’acquisto dei componenti, gestisce l’archivio dei progetti, cura la manutenzione della strumentazione. Conosce le norme di sicurezza ed ambientali relative al funzionamento degli apparati presenti in laboratorio e si adopera perché esse vengano rispettate.

Competenze associate alla Funzione

Le competenze del gestore di un laboratorio elettronico sono relative a tutte le fasi di progettazione, prototipazione e produzione in piccole quantità di un sistema o apparato elettronico. In particolare l’ingegnere elettronico impiegato in questo ruolo conosce le tecnologie di progetto e di produzione delle schede elettroniche; è in grado di selezionare i componenti elettronici di base e i sottosistemi da utilizzare in base al miglior compromesso costo-prestazioni; sa utilizzare, con perizia, la strumentazione di laboratorio e il software di progettazione; ha competenze di controlli automatici per approntare e gestire le attrezzature di produzione.

Sbocchi Professionali

Laboratori di ricerca e sviluppo, centri di collaudo, misura e caratterizzazione di sistemi e apparati elettronici, in aziende pubbliche e private e in enti di ricerca.

Continuazione degli studi e della professione

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato in Ingegneria Elettronica potrà proseguire gli studi nei Corsi di Laurea Magistrale generati dalla Classe delle Lauree "L8- Ingegneria dell'Informazione".

Competenze associate alla Funzione

Oltre all'accesso a livelli di studio successivi, il laureato potrà partecipare all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Junior dell'Informazione.

Il Corso consente di conseguire l'abilitazione alle seguenti professioni regolamentate:

- ingegnere dell'informazione junior;

- perito industriale laureato;

Sbocchi Professionali

Tutti quelli elencati in precedenza

Tecnici per le telecomunicazioni3.1.2.6.1
Tecnici elettronici3.1.3.4.0
Domenico CAPRIGLIONE
Francesco CHIADINI
Francesco COLACE
Francesco D'AGOSTINO
Flaminio FERRARA
Rocco GUERRIERO
Nicola Antonio LAMBERTI
Consolatina LIGUORI
Heinrich Christoph NEITZERT
Antonio PICCOLO
Antonio PIETROSANTO
Alfredo RUBINO
Antonio SCAGLIONE
Pierluigi SIANO
Antonio PICCOLO
Vincenzo TUCCI
Rocco GUERRIERO
Massimo DE SANTO
Francesco COLACE
Antonio PIETROSANTO
Claudio GENNARELLI
Consolatina LIGUORI
Alfredo RUBINO
Heinrich Christoph NEITZERT
Gian Domenico LICCIARDO
Nicola Antonio LAMBERTI
Antonio SCAGLIONE
Nicola FEMIA
Giovanni PETRONE
Flaminio FERRARA
Francesco D'AGOSTINO
Francesco CHIADINI
Stefano Greco
Domenico Rega
Angelo Di Perna
Virginia Galasso
Fonte AVA-SUA
  • Didattica