Immatricolazioni | INGEGNERIA GESTIONALE
Immatricolazioni INGEGNERIA GESTIONALE
Struttura | DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-31 - Classe delle lauree magistrali in Ingegneria gestionale |
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale si pone come obiettivo specifico quello di formare una figura professionale capace di affrontare, nelle aziende manifatturiere e di servizi, aspetti modellistici e sistemici connessi con l'ottimizzazione delle attività di innovazione, sviluppo e reingegnerizzazione dei processi industriali.
Il Corso di studi si articola su un unico percorso orientato all'approfondimento delle discipline di carattere prevalentemente metodologico nei settori caratterizzanti dell'ingegneria gestionale; in particolare un ruolo significativo è attribuito alle discipline dell'impiantistica industriale, della gestione della produzione e dell'innovazione, del marketing, del controllo di gestione, dello sviluppo di prodotto, dei sistemi integrati di produzione, dei modelli funzionali senza tralasciare tematiche tecniche specifiche quali un ulteriore approfondimento sull'automazione, sulle misure industriali e sulle moderne tecnologie di lavorazione . Tale percorso, unitamente ai necessari approfondimenti sulle problematiche della sicurezza, orienta il curriculum degli studi allo sviluppo di competenze di carattere fortemente interdisciplinare, come richiesto oggi giorno dal mondo del lavoro.
Le discipline sono scelte in maniera tale da completare nello studente le abilità di analisi di problemi complessi e di sintesi negli ambiti specifici dell'ingegneria gestionale, delle attività di innovazione, dello sviluppo e reingegnerizzazione dei processi sia dal punto di vista sistemistico che progettuale, dei sistemi e delle metodologie per l'individuazione di soluzioni in ambienti caratterizzati da elevata complessità. Il percorso si completa con alcuni esami a scelta dello studente e con una prova finale ed un tirocinio formativo, in cui lo studente affronta un problema di progetto nell'ambito delle discipline incontrate nel corso di studio.
Ingegnere gestionale |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
L'ingegnere gestionale è una figura che trova, come sede naturale di occupazione, le imprese e le aree di attività ove problematiche, anche molto complesse, di gestione e di tecnologia rappresentano un elemento critico che interagisce con le variabili economiche, sociali ed ambientali, e l'innovazione in generale gioca un ruolo rilevante. |
Competenze associate alla Funzione |
Supply Chain Management Sales and Operations Planning Project Management and Financing Businees Process Reengineering New Product Development Technology Management. |
Sbocchi Professionali |
- industrie meccaniche, elettromeccaniche, aeronautiche e spaziali; - industrie per l'automazione e la robotica; - aziende ed enti per la produzione e la conversione dell'energia, - industrie manifatturiere; - imprese impiantistiche; - aziende municipali di servizi; - studi professionali di progettazione e peritali; - istituti e laboratori di ricerca di aziende pubbliche e private; |
Ingegneri industriali e gestionali | 2.2.1.7.0 |
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private | 2.5.1.2.0 |
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi | 2.5.1.5.1 |
Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione | 2.5.1.5.3 |
Nicola CAPPETTI |
Raffaele CERULLI |
Raffaele IANNONE |
Alfredo LAMBIASE |
Francesca MICHELINO |
Gaetano Salvatore PALAZZO |
Francesca MICHELINO |
Mauro CAPUTO |
Enrica DE FALCO |
Raffaele IANNONE |
Salvatore MIRANDA |
Stefano RIEMMA |
Alfredo LAMBIASE |
Pierpaolo CARLONE |
Gaetano Salvatore PALAZZO |
Fabrizia CAIAZZO |
Alessandro NADDEO |
Arcangelo PELLEGRINO |
Nicola CAPPETTI |
Gabriele CRICRI' |
Roberto Guglielmo CITARELLA |
Marco SORRENTINO |
Adolfo SENATORE |
Alessandro RUGGIERO |
Domenico GUIDA |
Gennaro CUCCURULLO |
Carlo RENNO |
Ciro APREA |
Francesca Romana D'AMBROSIO |
Ivan ARSIE |
Cesare PIANESE |
Gianfranco RIZZO |
Flavio GIANNETTI |
Paolo LUCHINI |
Antonio Di Crescenzo |
Luigi Brandi |
Marianna Nastri |
Enrico D'Ascoli |
Ilaria Malfettone |
Antonia Tirri |
Matteo Pierri |