Immatricolazioni | BIOLOGIA
Immatricolazioni BIOLOGIA
Struttura | DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-6 - Classe delle lauree magistrali in Biologia |
La laurea magistrale in Biologia prosegue e completa il processo di formazione intrapreso dallo studente con la laurea di primo livello in Scienze Biologiche. L'obiettivo del CdS istituito presso l'Ateneo salernitano è la formazione di laureati esperti nel campo della biologia molecolare e applicata al settore sanitario. Nel secondo anno del corso di laurea la preparazione teorica dello studente è affiancata da una significativa esperienza di lavoro sperimentale in laboratorio, focalizzata allo svolgimento della tesi, per l'acquisizione degli strumenti culturali e della capacità di analisi critica necessari allo svolgimento di attività di ricerca e di progettazione.
Il quadro del potenziale mercato del lavoro dei laureati magistrali in Biologia prevede attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie; attività professionali in istituti di ricerca, pubblici e privati, nei settori dell'industria, della sanità e della pubblica amministrazione, in ambiti correlati alla tutela degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversità, dell'ambiente. Inoltre, al fine di un'eventuale prosecuzione di studi universitari, la laurea magistrale costituisce titolo valido per l'accesso a numerosi Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione e Master universitari di secondo livello, presso l'Università degli Studi di Salerno o presso altre Università.
La laurea magistrale in Biologia è stata attivata nell'Ateneo salernitano nell'anno accademico 2009-2010 in conformità all'ordinamento ex D.M. 270. A partire dall'anno accademico 2013/14 il CdS è stato modificato in conformità al D.M. 47/2013.
Per quanto riguarda le risorse, gli studenti del CdS hanno a disposizione, all'interno del campus di Fisciano, oltre alle aule nelle quali si svolgono le lezioni frontali e i laboratori didattici per le esercitazioni, anche tre sale studio presenti nella Facoltà di Scienze MMFFN, sale studio presenti nella nuova Biblioteca del polo scientifico e un punto internet. Inoltre, molti progetti di tesi sperimentale vengono svolti nei numerosi laboratori di ricerca presenti sia nel Dipartimento di Chimica e Biologia, sia in altri Dipartimenti dell'Università di Salerno. Nel campus di Fisciano sono inoltre presenti mense, attrezzature sportive, teatri, sale conferenze accessibili agli studenti, e alloggi per ospitare gli studenti fuori sede.
Per frequentare proficuamente il corso di laurea magistrale in Biologia è necessario avere acquisito conoscenze di base nel campo della biologia generale, della botanica, della zoologia, della microbiologia, della biochimica, della fisiologia, della biologia cellulare, della genetica e dell'ecologia, come pure conoscenze di base di matematica, di fisica e di chimica generale e organica. Il corso di studi è articolato in un unico curriculum e le attività didattiche sono organizzate in semestri (I semestre: ottobre-febbraio; II semestre: marzo-luglio). Le conoscenze richieste sono quelle acquisibili con una laurea di primo livello in Scienze Biologiche. Non è attualmente prevista l'istituzione di un numero programmato di studenti, ma per coloro che avessero conseguito una laurea triennale o quinquennale di altre classi affini, o coloro che siano in possesso di altri titoli di studio, riconosciuti idonei, conseguiti in Italia o all'estero, è prevista una verifica con lo scopo di valutare il possesso dei requisiti curriculari propedeutici alle discipline del corso di laurea magistrale.
Biologo |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato magistrale in Biologia può condurre analisi e ricerche sistematiche e sperimentazioni nel campo della biologia, della genetica, della nutrizione, dell'immunologia e della fisiopatologia, applicando le conoscenze nel contesto dei processi biologici, a livello di organi, tessuti, sistemi cellulari umani e non, incrementando quindi la conoscenza scientifica in materia e applicandola in attività di ricerca e nelle sperimentazioni di laboratorio, o nella produzione di beni e servizi. Il laureato magistrale in Biologia può sostenere l'Esame di Stato per l'iscrizione all'albo A dell'Ordine Nazionale dei Biologi per l'esercizio della professione. Di conseguenza, il laureato magistrale può svolgere attività professionali e manageriali, riconosciute dalle normative vigenti come competenze di figure professionali specializzate nello studio delle scienze della vita, in tutti gli specifici campi di applicazione che richiedano il contributo di una figura di ampia formazione culturale e di più alto profilo professionale rispetto al laureato triennale in Scienze Biologiche. |
Competenze associate alla Funzione |
Il laureato magistrale in Biologia possiede competenze avanzate per lo studio delle varie problematiche della salute umana, con particolare riferimento a competenze sulla fisiopatologia della riproduzione umana e animale e problematiche del sistema immunitario e delle alterazioni dei sistemi omeostatici. Inoltre, possiede competenze di tipo manageriale per la gestione di servizi in ambiti biologico-sanitari. Dispone anche di competenze di tipo avanzato nell'ambito della biologia molecolare, specificamente sviluppate in ambito cellulare. Infine, ha acquisito anche competenze nell'ambito delle tecniche biomolecolari strutturali avanzate e nell'ambito della bioinformatica e delle scienze omiche. |
Sbocchi Professionali |
Il laureato magistrale in Biologia può occupare posizioni di responsabilità e manageriali nella ricerca di base e applicata in istituzioni di ricerca pubbliche o private, come libero professionista nel campo delle scienze della vita, in attività di promozione e innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie, in attività di gestione di laboratori di analisi cliniche e diagnostici, nel marketing di reagenti, prodotti per laboratorio e strumentazioni scientifiche. Infine, il laureato che avrà crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori, potrà, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario. |
Biologi e professioni assimilate | 2.3.1.1.1 |
Ivana CAPUTO |
Margherita DE ROSA |
Elizabeth Anne ILLINGWORTH |
Lilla' LIONETTI |
Anna MARABOTTI |
Francesco POLESE |
Roberto TAGLIAFERRI |
Lucia CAPORASO |
Lilla' LIONETTI |
Angelo FACCHIANO |
Consiglia TEDESCO |
Margherita DE ROSA |
Elizabeth Anne ILLINGWORTH |
Roberto TAGLIAFERRI |
Stefania MARZOCCO |
Ivana CAPUTO |
Francesco POLESE |
Anna MARABOTTI |
Pia RAGNO |
Carla ESPOSITO |
Biagio Paolino |
Gioacchino D'Ambrosi |
Daniele Di Stasi |