Immatricolazioni | FISICA
Immatricolazioni FISICA
Struttura | DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 3 |
Crediti | 180 |
Classe | L-30 - Classe delle lauree in Scienze e tecnologie fisiche |
Il Corso di Studio in Fisica (Classe L-30) ha una durata di tre anni e prevede l'acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU). Obiettivo specifico del Corso è la formazione di laureati che in un quadro di adeguata padronanza del metodo scientifico abbiano acquisito le conoscenze essenziali della fisica classica e moderna, della chimica di base e dei necessari strumenti di tipo matematico e informatico, anche attraverso la consultazione di letteratura scientifica in inglese. Lo scopo è quello di formare laureati che siano in grado di affrontare e risolvere problemi scientifici e tecnici connessi con il comportamento dei sistemi naturali, e che siano in grado sia di proseguire gli studi a livello di Laurea Magistrale, sia di inserirsi rapidamente e a un buon livello nel mondo del lavoro, in particolare in attività che richiedono capacità di applicazione di metodologie innovative e utilizzo di attrezzature complesse. Ci si aspetta inoltre che le competenze acquisite permettano al laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina e di interagire con le professionalità culturalmente contigue.
La metodologia scientifica viene trasmessa nell'arco del corso di studi soprattutto attraverso gli insegnamenti di fisica classica e i corrispondenti laboratori di fisica, integrati dalle necessarie conoscenze degli strumenti matematici e informatici trasversali e propedeutici alle conoscenze fisiche, nonché delle nozioni fondamentali della chimica di base. Tali conoscenze consentono di affrontare al terzo anno lo studio della fisica moderna, con particolare attenzione alla meccanica quantistica e alle sue applicazioni negli ambiti della fisica della materia e della fisica nucleare e subnucleare.
Il Corso di Studio, avente una lunga tradizione che risale alla sua istituzione nel 1972 per iniziativa dell'eminente scienziato napoletano Eduardo R. Caianiello, afferisce al Dipartimento di Fisica dell'Ateneo a lui intitolato, con sede presso il Campus Universitario di Fisciano. All'interno del Dipartimento sono presenti laboratori didattici attrezzati in maniera da consentire la realizzazione di esperimenti significativi direttamente collegati agli argomenti di fisica classica e moderna analizzati nelle lezioni frontali. Attraverso tali esperimenti lo studente acquisisce al contempo una capacità di operare in laboratorio che, oltre ad essere spendibile in vari contesti lavorativi, trova poi un naturale completamento negli esperimenti finalizzati all'attività di ricerca che vengono effettuati nell'ambito della Laurea Magistrale in Fisica attiva presso lo stesso Dipartimento.
Il Campus Universitario di Fisciano offre inoltre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale, dotato di ampi parcheggi gratuiti, di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale di diverse strutture sportive (tra cui piscina semi olimpionica, campi di tennis e di calcetto, palestre polifunzionali, ecc.),
Il Campus dispone altresì di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, laboratori didattici e scientifici, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.
Tecnico Fisico |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato triennale in Fisica può svolgere, anche con profili gestionali, attività professionali che prevedono l'impiego di metodologie scientifiche e di applicazioni tecnologiche della Fisica in ambiti di lavoro industriali, di servizio o di ricerca. In particolare può svolgere funzioni di : - tecnico di processo e/o di prodotto come supporto ad attività produttive; - tecnico per l'acquisizione ed elaborazione dati, anche attraverso l'uso di tecnologie informatiche; - tecnico laureato o equivalente presso le strutture sanitarie pubbliche o private e presso gli enti deputati al monitoraggio ambientale; - tecnico laureato, tecnologo o equivalente presso aziende ed enti pubblici e privati. |
Competenze associate alla Funzione |
Il laureato triennale in Fisica, oltre ad avere una buona conoscenza di base della Fisica e della Matematica, ha competenze alle quali è associata la capacità di utilizzare: - strumentazione avanzata, anche mediante processi di acquisizione dei dati nel controllo automatico di sistemi di produzione; - tecniche di analisi dei dati sperimentali; - strumenti matematici e informatici per la modellizzazione di sistemi fisici reali, per la simulazione numerica e più in generale software applicativi e di sistema; - tecnologie per il vuoto e la criogenia; - tecniche di deposizione di film sottili di metalli e ossidi, unitamente alle relative tecniche fotolitografiche, ad esempio nel settore dell'elettronica; - modelli che semplificano i fenomeni, cogliendone gli elementi fondamentali; Il laureato triennale in Fisica possiede inoltre una adeguata padronanza della lingua inglese nell'ambito specifico di competenza. |
Sbocchi Professionali |
Per le competenze acquisite lo studente che consegue la laurea triennale in Fisica può trovare vari sbocchi all'interno del mondo del lavoro e in particolare: a) presso industrie elettroniche, elettrotecniche, elettromedicali e aziende operanti nel settore della meccanica avanzata all'interno di processi produttivi a medio e alto contenuto tecnologico (tecnico per la fabbricazione e caratterizzazione di dispositivi a stato solido, tecnico per la deposizione di film sottili, esperto nei settori del vuoto e della criogenia, tecnico deputato all'utilizzazione di sistemi di misura e controllo automatico di sistemi di produzione, alla modellizzazione e alla simulazione numerica come supporto ad attività produttive e all'utilizzazione di software applicativi e di sistema, ecc.); b) nelle strutture sanitarie pubbliche e private e negli enti deputati al monitoraggio ambientale per l'utilizzo di apparecchiature quali quelle volte all'acquisizione di segnali e immagini e ai rilievi dosimetrici per radiazioni ionizzanti e non, e più in generale per problemi di sicurezza nel campo delle radiazioni ionizzanti; c) in ambiti professionali nei quali sono richieste figure di tecnico competente in acustica ambientale (ai sensi della legge quadro sull'inquinamento acustico n.447 del 26 ottobre 1995) e più in generale di tecnico per il controllo delle vibrazioni meccaniche e per i servizi nazionali di controllo del territorio, nonché figure di responsabile tecnico (ai sensi dalla legge n. 46/90) delle imprese che svolgono attività di installazione di varie tipologie di impianti in edifici civili ed industriali. Infine con la laurea triennale in Fisica si può sostenere, previo tirocinio, l'esame di esperto qualificato di primo livello. Tale qualifica abilita ai controlli di qualità e a quelli per la sicurezza sul lavoro su alcune categorie di apparecchiature elettromedicali e per il monitoraggio ambientale. |
Tecnici fisici e nucleari | 3.1.1.1.2 |
Tecnici di apparati medicali e per la diagnostica medica | 3.1.7.3.0 |
Tecnici del controllo ambientale | 3.1.8.3.1 |
Paola CAVALIERE |
Roberta CITRO |
Luca CRESCENTINI |
Anna Maria CUCOLO |
Gianluca DE MARCO |
Mario FUSCO GIRARD |
Marina LAMBERTI |
Angela NIGRO |
Sergio PAGANO |
Tiziano VIRGILI |
Adolfo AVELLA |
Tiziano VIRGILI |
Ileana RABUFFO |
Massimiliano POLICHETTI |
Sandro PACE |
Canio NOCE |
Angela NIGRO |
Mario FUSCO GIRARD |
Annalisa DE CARO |
Luca CRESCENTINI |
Giovanni CARAPELLA |
Gaetano BUSIELLO |
Cristiano BOZZA |
Adolfo AVELLA |
Anna Maria CUCOLO |
Antonio CAPOLUPO |
Carmine ATTANASIO |
Alfonso ROMANO |
Sergio PAGANO |
Roberta CITRO |
Biagio De Simone |
Dario De Stefano |
Luciano Jacopo D'Onofrio |
Gennaro Martone |