MATEMATICA

Immatricolazioni MATEMATICA

StrutturaDIPARTIMENTO DI MATEMATICA
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-40 - Classe delle lauree magistrali in Matematica

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell'Università di Salerno costituisce un progetto formativo di livello avanzato in ambito matematico, e si propone di fornire allo studente una solida preparazione con conoscenze avanzate e competenze approfondite nella matematica e nelle sue applicazioni, sia dal punto di vista contenutistico che metodologico.

Il titolo si consegue regolarmente in 2 anni, maturando 120 crediti formativi.

Il Corso di studio pur articolandosi in un unico percorso formativo, offre una varietà di insegnamenti sia dei diversi settori della matematica, sia dei settori affini, fornendo competenze avanzate, anche della lingua inglese, confrontabili con quelle dei Master Degree degli altri Paesi europei e degli Stati Uniti, che offrono l'opportunità di inserirsi nel mercato globale e quindi poter svolgere anche all'estero ogni attività lavorativa che richiede un profilo matematico.

L'obiettivo è di formare figure professionali caratterizzate da solida struttura matematica di base, padronanza di tecniche e metodi matematici di livello superiore, anche molto sofisticati, familiarità con il metodo scientifico di indagine, capacità di formulare e risolvere problemi complessi delle scienze applicate, sviluppando consuetudine con il ragionamento rigoroso, disciplina di studio e abitudine al continuo aggiornamento, flessibilità e adattamento ai diversi contesti tematici, attitudine a comunicare e interagire sia con persone in corso di formazione che con colleghi o specialisti, anche di altre discipline scientifiche.

Oltre che accedere alla tradizionale carriera di insegnante e inserirsi nella ricerca specialistica, il laureato magistrale può ricoprire ruoli scientifici e organizzativi di elevata responsabilità come la direzione di gruppi e centri di ricerca e di calcolo in aziende private o enti pubblici, e di svolgere attività di profilo matematico in forma stabile o indipendente in diversi settori della realtà economica e sociale, fra i quali industria, economia e finanza, servizi, pubblica amministrazione, divulgazione scientifica, ambiente e sanità.

Matematico

Funzione nel contesto lavorativo

Il laureato magistrale in Matematica è in grado di lavorare in piena autonomia, anche assumendo funzioni di elevata responsabilità con compiti di ricerca sia scientifici che applicativi anche nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici. La sua attività professionale si potrà svolgere in molteplici ambiti di interesse: ambientale, sanitario, industriale, finanziario, nei servizi, nella pubblica amministrazione nonché nei settori della comunicazione matematica e della scienza. In tali ambiti, il laureato svolge in sintesi, le seguenti funzioni:

- dirige e coordina gruppi di lavoro, in cui sono presenti anche altri matematici o altre figure professionali, avente per obiettivo la progettazione di modelli matematici applicati a diversi ambiti di interesse (economico, finanziario, industriale, ecc.);

- progetta e coordina lo sviluppo software;

- traduce in linguaggio matematico problemi anche complessi, utilizzando calcolo scientifico e strumenti software;

- coordina attività di gestione ed elaborazione dati;

- svolge attività di formazione e di divulgazione scientifica.

Competenze associate alla Funzione

Per l’esercizio delle funzioni sopra descritte sono richieste le seguenti competenze e capacità:

- solida preparazione culturale di base nell'area della matematica e una buona padronanza dei metodi propri della disciplina; approfondita conoscenza del metodo scientifico di indagine; elevata preparazione scientifica ed operativa delle discipline matematiche teoriche e modellistico applicative;

- conoscenze matematiche specialistiche, anche nel contesto di altre scienze e di altri campi applicativi;

- capacità di analizzare e risolvere problemi complessi, anche in contesti applicativi;

- conoscenza di applicazioni informatiche, ai linguaggi di programmazione e al calcolo;

- buone capacità di comunicare i problemi e i metodi della matematica, anche ad interlocutori non specialisti;

- elevate capacita` relazionali e decisionali, e capacità di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.

Sbocchi Professionali

I laureati magistrali in matematica trovano occupazione in centri studi di banche, nelle assicurazioni, in centri di ricerca di grandi aziende, nel settore delle telecomunicazioni, nelle società di progettazione e sviluppo software, negli istituti di sondaggi, nel settore sanitario, ambientale e industriale, nel campo della logistica, della gestione della produzione, dell'elaborazione dei dati, nel settore della formazione e dell'editoria scientifica.

I laureati magistrali in matematica inoltre, partecipando alle relative selezioni e seguendo i percorsi formativi previsti dalla normativa vigente, possono entrare nei ruoli della scuola superiore di I e II grado.

Luca ESPOSITO
Giacomo LENZI
Patrizia LONGOBARDI
Barbara MARTINUCCI
Sara MONSURRO'
Beatrice PATERNOSTER
Vincenzo TIBULLO
Francesco CARRABS
Luca VITAGLIANO
Luca VITAGLIANO
Virginia GIORNO
Annamaria MIRANDA
Barbara MARTINUCCI
Giacomo LENZI
Francesco CARRABS
Antonio VITOLO
Giovanni VINCENZI
Aniello FEDULLO
Paola CAVALIERE
Francesco Saverio TORTORIELLO
Angelamaria CARDONE
Antonio DI CRESCENZO
Vincenzo TIBULLO
Loredana CASO
Raffaele CERULLI
Maria TRANSIRICO
Beatrice PATERNOSTER
Mercede MAJ
Patrizia LONGOBARDI
Giovanni SPARANO
Chiara NICOTERA
Antonio DI NOLA
Chiara Valente
Lucia Palmieri
Maurizio Mormile
Vincenzina Monaco
Fonte AVA-SUA
  • Didattica