DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

Immatricolazioni DISCIPLINE DELLE ARTI VISIVE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-3 - Classe delle lauree in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Il Corso di laurea in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo (DA.Vi.Mus) ha una durata di 3 anni e prevede l'acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU).

Il Corso è ad accesso programmato locale, pertanto l'iscrizione è subordinata al superamento di una specifica prova di ammissione i cui termini e modalità sono annualmente resi noti nel Bando di concorso disponibile sul sito web dell'Ateneo.

Il Corso di laurea in DA.Vi.Mus si pone l'obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori del teatro, del cinema, delle arti figurative, della musica e della danza e maturato adeguate competenze negli ambiti produttivi e organizzativi delle varie pratiche artistiche. Più in particolare ha lo scopo di offrire un complesso di conoscenze storico-culturali, di specifiche metodologie di analisi e di interpretazione, di competenze linguistiche e informatiche, nonché di competenze professionali da acquisire durante una significativa esperienza di tirocinio curriculare presso enti esterni che consenta al laureato di acquisire un sapere flessibile, capace di adattarsi alla varietà e al costante mutamento della richiesta del mondo del lavoro negli ambiti della produzione artistica, della comunicazione e dei servizi e della promozione di eventi; una preparazione culturale organica e coerente che consenta al laureato l'acquisizione di ulteriori competenze, in uno spettro più ampio possibile, da ottenere in corsi di laurea magistrale o corsi professionalizzanti post-laurea.

Lo studente che dopo aver conseguito la laurea triennale in DaViMus intenda proseguire gli studi universitari può accedere alla laurea magistrale in Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale, attivo presso l'Ateneo di Salerno e progettato in modo organico in successione al percorso triennale.

Il corso di Laurea in Da.Vi.Mus afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia. Il Campus offre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale e offre la possibilità di usufruire di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale, di praticare diversi sport e di coltivare l'interesse per il teatro, la musica e la danza.

Il Campus dispone di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.

Operatori culturali specializzati nelle attività di organizzazione e gestione degli eventi dello spettacolo e della musica

Funzione nel contesto lavorativo

Collaborano alla programmazione e organizzazione di rappresentazioni pubbliche, stagioni, rassegne, festival e performance artistiche; collaborano al coordinamento della pubblicizzazione degli eventi.

Redigono testi informativi e pubblicitari di beni e servizi da diffondere a mezzo stampa, radiotelevisione e altri mezzi di comunicazione mediatica.

Competenze associate alla Funzione

Competenze nei settori del teatro, del cinema e della musica, nonché di cultura generale, letteraria, storica e storico-artistica.

Competenze di ordine letterario linguistico.

Competenza informatiche per le arti dello spettacolo e competenze di marketing dell’'evento.

Infine competenze metodologiche e storiografiche nell'ambito del teatro, del cinema e della musica

Sbocchi Professionali

Consulenti e collaboratori nell'organizzazione e promotozione di eventi culturali teatrali, cinematografici e musicali presso istituzioni teatrali, cinematografiche e musicali, enti turistici, fondazioni, amministrazioni locali e altri enti o società che nell’'ambito pubblico o privato operano in qualità di produttori, organizzatori o promotori di festival, rassegne, mostre, spettacoli o altri eventi ed esposizioni nell'’ambito del teatro, del cinema e della musica.

Consulenti per la pubblicizzazione a stampa e in rete degli eventi teatrali, cinematografici, musicali e artistici

Funzione nel contesto lavorativo

Collaborano alla produzione di testi funzionali alla comunicazione e promozione di iniziative in ambito teatrale, cinematografico, musicale e artistico.

Competenze associate alla Funzione

Competenze nei settori del teatro, del cinema e della musica, nonché di cultura generale, letteraria, storica e storico-artistica.

Competenze di ordine letterario linguistico.

Competenza informatiche per le arti dello spettacolo

Infine competenze metodologiche e storiografiche nell'ambito del teatro, del cinema e della musica

Sbocchi Professionali

Uffici stampa di istituzioni pubbliche e private; editoria di settore; giornali e riviste specializzate tradizionali e multimediali, radio e televisione pubblica e privata e rete web

Consulenti in drammaturgia teatrale, sceneggiature cinematografiche ed adattamenti

Funzione nel contesto lavorativo

Collaborano nella rappresentazione di testi nel campo dell'allestimento teatrale e del cinema, o di altro tipo, ovvero applicano conoscenze e capacità artistiche per fornire servizi nei settori del teatro, del cinema e della musica.

Competenze associate alla Funzione

Competenze nei settori del teatro, del cinema e della musica, nonché di cultura generale, letteraria, storica e storico-artistica.

Competenze di ordine letterario linguistico.

Competenza informatiche per le arti dello spettacolo .

Infine competenze metodologiche e storiografiche nell'ambito del teatro, del cinema e della musica

Sbocchi Professionali

Enti e fondazioni teatrali e cinematografici

Tecnici della pubblicità3.3.3.6.1
Tecnici delle pubbliche relazioni3.3.3.6.2
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali3.4.1.2.1
Organizzatori di convegni e ricevimenti3.4.1.2.2
Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale3.4.3.2.0
Pietro CAVALLO
Maria Giuseppina DE LUCA
Stefano DE MATTEIS
Aurora Maria EGIDIO
Anna GORRESE
Gerardino METALLO
Antonella PIAZZA
Marco PISTOIA
Mauro SERRA
Antonella PIAZZA
Stefano DE MATTEIS
Pasquale IACCIO
Antonia LEZZA
Marco PISTOIA
Annamaria SAPIENZA
Massimiliano LOCANTO
Isabella INNAMORATI
Fonte AVA-SUA
  • Didattica