FILOSOFIA

Immatricolazioni FILOSOFIA

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-5 - Classe delle lauree in Filosofia

Il Corso di Laurea in Filosofia ha una durata legale di tre anni. È possibile l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo.

Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 180 CFU.

Il corso di Laurea in Filosofia nasce a Salerno nel 1969, nel momento in cui, presso l'Istituto Universitario di Magistero di Salerno, è istituita la Facoltà di Lettere e Filosofia (Decreto del Presidente della Repubblica 18 dicembre 1968, n. 1436, pubblicato nella G. U. 3 marzo 1969, n. 57).

Le lauree conferite dalla Facoltà, infatti, erano quelle di Lettere, di Filosofia e di Lingue e letterature straniere moderne (indirizzo europeo), con una durata dei corsi degli studi di quattro anni.

Pur modificato nei tempi e nelle forme (da corso unico quadriennale a quello attuale articolato in un triennio più un biennio magistrale), il CdS di Filosofia a Salerno conserva ancora oggi la sua istitutiva e intrinseca finalità, ossia fornire agli iscritti gli strumenti intellettuali che rendono possibile una capacità critica atta a formulare un giudizio qualificante sul pensiero e sull'agire umano.

Il percorso di studi (che si propone di formare studiosi competenti negli ambiti di ricerca più tipici della tradizione filosofica occidentale) è finalizzato ad assicurare una competenza ampia e concreta, spendibile nei diversi ambiti culturali e produttivi che richiedano la presenza di educatori e consulenti dotati di autentica formazione filosofica di base, caratterizzata da competenze terminologiche, metodologiche e critiche, abilità di lettura e interpretazione dei testi, capacità di valutazione critica di problematiche sociali, morali e religiose, estetiche e psico-pedagogiche.

Lo studente che dopo aver conseguito la laurea triennale in Filosofia intenda proseguire gli studi universitari può accedere alla laurea magistrale in Filosofia, attivo presso l'Ateneo di Salerno e progettato in modo organico in successione al percorso triennale.

Il corso di Laurea in Filosofia afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia. Il Campus offre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale e offre la possibilità di usufruire di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale, di praticare diversi sport e di coltivare l'interesse per il teatro e la musica.

Il Campus dispone di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.

Filosofi

Funzione nel contesto lavorativo

Counseling filosofico, studio della storia della filosofia e della cultura finalizzato alla attività didattica, alla produzione e/o gestione di ricerche scientifiche; partecipazione attiva al dibattito culturale e politico; ricerche nel campo dell’epistemologia, della metafisica, dell’etica, dell’estetica e della filosofia in generale.

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze dei principi della filosofia teoretica, morale (bioetica, etica applicata) e scientifica; della storia della filosofia; filosofia del linguaggio, estetica, sociologia, psicologia, filosofia delle religioni, antropologia, filosofia politica; conoscenze di storia, storia delle letterature e dell'arte

Sbocchi Professionali

Lo sbocco naturale del CdS è l'iscrizione al CdS magistrale in Filosofia o un master di primo livello; counseling filosofico; responsabile editoriale; responsabile comunicazione; addetto stampa presso enti pubblici e privati

Tecnici delle pubbliche relazioni

Funzione nel contesto lavorativo

Assistono gli specialisti nel ricercare, selezionare, raccogliere e sistematizzare materiale informativo e pubblicitario favorevole; seguono procedure per organizzare e sponsorizzare eventi

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze, capacità e abilità specialistiche in ambito umanistico; con particolare riferimento alle conoscenze in ambito storico e teoretico utili a rafforzare le competenze filologico-linguistiche e psico-pedagogiche. Tutto ciò contribuisce all'acquisizione di quelle abilità utili per svolgere la mansione di tecnico addetto alle pubbliche relazioni.

La preparazione è utilizzabile in diversi ambiti professionali laddove è necessaria flessibilità intellettuale e capacità di adattarsi a molteplici compiti di media responsabilità.

Sbocchi Professionali

Addetto alle relazioni pubbliche presso enti istituzionali e privati

Organizzatori di eventi culturali

Funzione nel contesto lavorativo

Organizzazione di eventi culturali: attività di elaborazione, programmazione, gestione, promozione e comunicazione.

Organizzazione di mostre, rassegne, altre iniziative culturali o didattiche.

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze approfondite storico-filosofiche e interdisciplinari di base; prepara alla divulgazione di contenuti del sapere umanistico insieme con la capacità di rapportarsi al mondo sociale e lavorativo. La preparazione è certamente utilizzabile in diversi ambiti professionali sia nell'area pubblica che privata, laddove è necessaria flessibilità intellettuale e capacità di adattarsi a molteplici compiti di media responsabilità,

Sbocchi Professionali

Organizzatori di eventi culturali presso istituzioni ed enti privati

Tecnici dei servizi per l'impiego

Funzione nel contesto lavorativo

Informano chi cerca lavoro sulle opportunità lavorative disponibili; raccolgono informazioni sulle capacità, sulla formazione, sugli interessi e sulle loro esperienze lavorative; li aiutano a formulare curricula e ad utilizzare gli strumenti disponibili per cercare lavoro; propongono le loro candidature ai soggetti che domandano lavoro; li collocano secondo le disposizioni di legge.

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze approfondite storico-filosofiche, pedagogiche e psicologiche, di dottrine politiche oltre che conoscenze interdisciplinari di base.

La preparazione è certamente utilizzabile in diversi ambiti professionali sia nell'area pubblica che privata, laddove è necessaria flessibilità intellettuale e capacità di adattarsi a molteplici compiti di media responsabilità.

Sbocchi Professionali

Tecnici dei servizi per l'impiego sia in campo pubblico che privato

Filosofi2.5.3.4.4
Tecnici delle pubbliche relazioni3.3.3.6.2
Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali3.4.1.2.1
Tecnici dei servizi per l'impiego3.4.5.3.0
Francesco Paolo ADORNO
Armando BISOGNO
Gian Paolo CAMMAROTA
Chiara D'AURIA
Vincenzo ESPOSITO
Franco FERRARI
Gabriele PULLI
Marco RUSSO
Domenico TARANTO
Francesco VITALE
Gian Paolo CAMMAROTA
Marco RUSSO
Armando BISOGNO
Michele ABBATE
Antonio Sordillo
Michele Ambrogio Lanza
Valentina Ambrosio
Fonte AVA-SUA
  • Didattica