SCIENZE DEI BENI CULTURALI

Immatricolazioni SCIENZE DEI BENI CULTURALI

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-1 - Classe delle lauree in Beni culturali

Il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali ha una durata legale di tre anni. È altresì possibile l'iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo.

Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 180 CFU.

ll CdS nasce in un contesto territoriale che presenta problematicità ma altrettante potenzialità rispetto alla valorizzazione e alla fruizione dei beni culturali, archeologici, storico-artistici e archivistico librari. Il CdS si basa su una esperienza didattica e gestionale pluriennale che risponde ad una domanda specifica del territorio di riferimento

Il Corso di laurea si pone l'obiettivo di formare laureati che abbiano acquisito un'ampia base di conoscenze storiche, teoriche e metodologiche nei settori Beni archeologici, dei Beni storico-artistici e dei Beni archivistici e librari e maturato adeguate competenze negli ambiti produttivi e organizzativi dei vari settori. Il percorso di studi vuole rispondere alle esigenze sia degli studenti che intendono conseguire il diploma triennale da spendere nel mondo del lavoro, sia degli studenti che vorranno continuare il percorso universitario iscrivendosi alle rispettive lauree magistrali.

Più in particolare ha lo scopo di offrire: un complesso di conoscenze storico-culturali, di specifiche metodologie di analisi e di interpretazione, di competenze linguistiche, informatiche e legislative che consentano al laureato di acquisire un sapere flessibile, capace di adattarsi alla varietà e al costante mutamento della richiesta del mondo del lavoro; una preparazione culturale organica e coerente che, senza prefigurare scelte precoci e condizionanti, permetterà l'acquisizione di ulteriori competenze, in uno spettro più ampio possibile, da ottenere in corsi di laurea magistrale oppure con tirocini o corsi professionalizzanti post-laurea.

Il Corso si propone di formare anche figure professionali di esperti, operatori e tecnici con competenze specifiche. Una particolare attenzione è riservata all'acquisizione di conoscenze e competenze in rapporto alle realtà culturali e al mondo del lavoro del territorio di riferimento dell'Ateneo salernitano. Il percorso formativo prevede, infine, un tirocinio formativo professionalizzante, obbligatorio, da svolgersi presso Enti convenzionati

Lo studente che dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze dei beni culturali intenda proseguire gli studi universitari può accedere alle lauree magistrali in Archeologia e culture antiche, Storia e critica d'arte e Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario attive presso l'Ateneo di Salerno e progettate in modo organico in successione al percorso triennale.

Il corso di Laurea in Scienze dei beni culturali afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia. Il Campus offre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale e offre la possibilità di usufruire di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale, di praticare diversi sport e di coltivare l'interesse per il teatro, la musica e la danza.

Il Campus dispone di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.

- Tecnici delle biblioteche

Funzione nel contesto lavorativo

- definire le procedure per l'indicizzazione e la catalogazione

- gestire i servizi della biblioteca (servizio prestiti, servizio informativo on line, ecc.)

- indicizzare e catalogare libri, documenti di settore

- gestire progetti per la biblioteca

- gestire gli acquisti di libri o altro materiale di settore

Competenze associate alla Funzione

Applicare conoscenze relative alla:

- archivistica e biblioteconomia

- storia, letteratura italiana, geografia

- storia dell'arte

- lingua straniera

- informatica applicata al settore

- normativa di settore

Sbocchi Professionali

Assistente di biblioteca presso sovrintendenze, musei, archivi storici e moderni, biblioteche di medie e grandi dimensioni di settore pubblici e privati

- Assistenti di archivio

Funzione nel contesto lavorativo

- gestire banche dati o archivi

- predisporre o organizzare inventari e archivi

- fare ricerca d'archivio

- indicizzare, catalogare, censire documenti

- conservare e valorizzare il patrimonio storico

- riprodurre documenti su supporto digitale

Competenze associate alla Funzione

Applicare conoscenze relative alla:

- archivistica e biblioteconomia

- storia, letteratura italiana, geografia

- storia dell'arte

- lingua straniera

- informatica applicata al settore

- normativa di settore

Sbocchi Professionali

Assistente di archivio presso sovrintendenze, musei, archivi storici e moderni, archivi di medie e grandi dimensioni pubblici e privati

- Operatore dei beni culturali

Funzione nel contesto lavorativo

- partecipare alla gestione delle attività ordinarie delle istituzioni e degli enti pubblici e privati impegnati nel settore del patrimonio culturale

- collaborare alla progettazione di iniziative, attività ed eventi per la conoscenza e la promozione del patrimonio culturale

- fornire competenze in ambito archeologico, storico-artistico sui materiali e manufatti archeologici e artistici per mostre e manifestazioni museali

- redigere materiale informativo e promozionale

Competenze associate alla Funzione

Applicare conoscenze relative alla

- storia, letteratura italiana, geografia

- archeologia, storia dell'arte

- lingua straniera

- informatica applicata al settore

- normativa di settore

Sbocchi Professionali

Dipendenti o liberi professionisti presso istituzioni ed enti pubblici, imprese private e del "terzo settore", fondazioni, cooperative che operano nel settore della cultura in genere, e in particolare nell'ambito del patrimonio archeologico, storico-artistico, archivistico-bibliotecario

- Tecnici dei musei

Funzione nel contesto lavorativo

- Preparare, organizzare e sistemare modelli ed esemplari, manufatti archeologici e artistici per mostre e manifestazioni museali

- Catalogare oggetti ed opere d'arte.

Competenze associate alla Funzione

Applicare conoscenze relative alla

- storia, letteratura italiana, geografia

- archeologia, storia dell'arte, tecniche museali

- lingua straniera

- informatica applicata al settore

- normativa di settore

Sbocchi Professionali

Tecnico della fruizione museale presso istituzioni ed enti pubblici, fondazioni, cooperative che operano nel settore archeologico e storico-artistico

Assistenti di archivio e di biblioteca3.3.1.1.2
Tecnici dei musei3.4.4.2.1
Tecnici delle biblioteche3.4.4.2.2
Adriano AMENDOLA
Teresa AMODIO
Renata CANTILENA
Rosa FIORILLO
Antonia LEZZA
Fausto LONGO
Antonia SERRITELLA
Luigi VECCHIO
Stefania ZULIANI
Loredana LORIZZO
Donato Antonio Lorenzo SALVATORE
Antonia SERRITELLA
Giuliana CAPRIOLO
Maria Consiglia NAPOLI
Eliana MUGIONE
Luigi VECCHIO
Amalia GALDI
Antonella TROTTA
Chiara Maria LAMBERT
Fausto LONGO
Rosa FIORILLO
Renata CANTILENA
Maria PASSARO
Francesco Spinelli
Fabiana Lauria
Luciano Burlini
Elisa D'Angelo
Donato Gaglione
Veronica Di Rosa
Attilio Ruffo
Mariavirgilia Vincensi
Fonte AVA-SUA
  • Didattica