GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

Immatricolazioni GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO

StrutturaDIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA MAGISTRALE
NormativaD.M. 270/2004
Anni2
Crediti120
ClasseLM-5 - Classe delle lauree magistrali in Archivistica e biblioteconomia

Il Corso di Studi magistrale in Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario ha una durata legale di due anni e per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU.

Il CdS mira a colmare un vuoto di formazione avanzata nell'area dell'archivistica e della biblioteconomia che interessa l'intera Italia meridionale. La recente legislazione nazionale obbliga tutti gli enti pubblici e privati a conservare la propria documentazione, ad inventariarla e renderla fruibile e a dotarsi di figure professionali con elevate capacità e con responsabilità di coordinamento e gestione del patrimonio archivistico e librario. Il Corso mira, inoltre, a rispondere alle esigenze di formazione di secondo livello provenienti dai laureati nei Corsi di laurea della classe dei Beni culturali attivati negli Atenei meridionali, al momento privi di un coerente percorso di continuità per ciò che riguarda il curriculum archivistico-librario.

Il Corso di laurea magistrale si pone, inoltre, come risposta qualificata ai bisogni di un territorio con forte presenza di istituzioni specifiche (archivi di Stato, archivi diocesani, archivi privati, biblioteche pubbliche e private, società di servizi, associazioni di categoria e di professioni ecc.) e tradizionalmente vocato alla conservazione e allo studio delle fonti storiche. Non va, poi, sottovalutato il complesso e delicato problema relativo ai sistemi di progettazione, catalogazione e recupero di prodotti digitali e multimediali per la cui risoluzione vanno previsti nuovi e raffinati metodi di produzione e di trattamento catalografico che soltanto una formazione avanzata può assicurare.

Il Corso di studi prevede la formazione qualificata di una figura professionale che possa operare indistintamente nel campo degli archivi e delle biblioteche con funzioni di alto livello e di promozione delle più virtuose politiche di conservazione, gestione, valorizzazione e tutela del patrimonio librario e documentario.

Il corso di Laurea magistrale in oggetto afferisce al Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia. Il Campus offre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale e offre la possibilità di usufruire di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale, di praticare diversi sport e di coltivare l'interesse per il teatro, la musica e la danza.

Il Campus dispone di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.

Bibliotecari

Funzione nel contesto lavorativo

La figura professionale possiede conoscenze, competenze e abilità necessarie per lo svolgimento di attività in materia di:

-progettazione e sviluppo delle raccolte;

-trattamento e ordinamento dei documenti;

-descrizione e indicizzazione dei documenti e produzione dati;

-conservazione e tutela dei documenti;

-acquisizione e gestione della strumentazione, delle attrezzature e dei sistemi informativi;

-servizi agli utenti e promozione della biblioteca;

-progettazione, valutazione e gestione delle attività e dei servizi delle biblioteche;

-gestione delle risorse umane, delle risorse finanziarie e del patrimonio;

-studio e ricerca nel campo della biblioteconomia e delle discipline affini e collegate.

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze di:

biblioteconomia gestionale e catalografica;

progettazione e gestione delle biblioteche in ambiente digitale;

storia e tecniche di produzione, conservazione e diffusione dei documenti manoscritti, a stampa, digitali;

lingua straniera applicata al settore.

Sbocchi Professionali

Figure professionali con elevate capacità e con responsabilità di coordinamento e gestione del patrimonio archivistico e librario bibliotecario di stato, di bibilioteche nazionali, universitarie, di enti pubblici, di enti locali e ecclesiastici.

Bibliotecario in enti pubblici e privati; in aziende operanti nel settore della tutela e della didattica dei beni archivistici e librari

Archivisti

Funzione nel contesto lavorativo

La figura professionale possiede conoscenze, competenze e abilità necessarie per lo svolgimento di attività in materia di:

-Gestione documentale, volta alla progettazione, tenuta, trattamento, uso e destinazione finale dei documenti

-Tutela, svolta mediante ricognizione e salvaguardia degli archivi non statali e ispezione/sorveglianza sugli archivi correnti e di deposito delle amministrazioni centrali e periferiche dello Stato

- Selezione e valutazione dell'interesse giuridico e storico dei documenti ai fini della destinazione finale e della conservazione permanente

- Ordinamento e descrizione della documentazione sulla base dei principi archivistici (raccolta, analisi, organizzazione e gestione delle informazioni)

- Conservazione mediante la predisposizione di specifiche strategie di prevenzione e di intervento sugli oggetti documentali e sui luoghi di conservazione

-Progettazione e valutazione di applicazioni e sistemi informatici

-Servizio all'utenza per la fruizione delle fonti archivistiche

-Promozione e formazione finalizzate alla conoscenza delle fonti d’archivio e alla realizzazione di iniziative di formazione scientifica e professionale

-Studio e ricerca su temi storico-istituzionali, storiografici, archivistici e nell'ambito della scienza dell’informazione

- Direzione e amministrazione, attraverso la gestione del patrimonio archivistico e delle risorse umane, finanziarie e strumentali

Competenze associate alla Funzione

Applica conoscenze di:

archivistica, diplomatica, archiveconomia, storia delle istituzioni;

metodi e tecniche di gestione documentale

teoria dell’organizzazione, informatica e modellazione dei dati;

principi generali di diritto, elementi di diritto amministrativo

normativa in materia di produzione, gestione e conservazione dei documenti con particolare attenzione alla normativa relativa ai documenti digitali e alla trasparenza del procedimento amministrativo, privacy, diritto d’autore;

lingua straniera applicata al settore.

Sbocchi Professionali

Archivista di stato, bibilioteche nazionali, di enti pubblici, di enti locali, ecclesiatici.

archivista in enti pubblici e privati; in aziende operanti nel settore della tutela e della didattica dei beni archivistici e librari

Archivisti2.5.4.5.1
Bibliotecari2.5.4.5.2
Giuliana CAPRIOLO
Giovanni DI DOMENICO
Amalia GALDI
Maria Consiglia NAPOLI
Maria SENATORE
Raffaella ZACCARIA
Giuliana CAPRIOLO
Raffaella ZACCARIA
Maria Consiglia NAPOLI
Amalia GALDI
Giovanni DI DOMENICO
Maria GALANTE
Francesco Spinelli
Fabiana Lauria
Luciano Burlini
Elisa D'angelo
Donato Gaglione
Veronica Di Rosa
Attilio Ruffo
Mariavirgilia Vincensi
Fonte AVA-SUA
  • Didattica