Immatricolazioni | SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI
Immatricolazioni SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI
Struttura | DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE |
---|---|
Anno Accademico | 2017/2018 |
Tipo di Corso | CORSO DI LAUREA MAGISTRALE |
Normativa | D.M. 270/2004 |
Anni | 2 |
Crediti | 120 |
Classe | LM-68 - Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche dello sport |
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della valutazione motorio-sportiva e tecniche di analisi e progettazione dello sport per disabili ha una storia recente (è stato attivato nell'a.a. 2009/10) e risponde in parte alla domanda di formazione delle nuove generazioni.
Il corso prevede in ingresso specifici momenti di valutazione delle conoscenze iniziali di base necessarie per seguire il percorso di studio. Al Corso di Laurea Magistrale possono accedere non solo studenti provenienti dall'ISEF e dalla classe L22, ma anche laureati afferenti alla classe L19, estendendo le opportunità formative offerte dal corso: infatti, il corso:
a) consente ai laureati di partecipare alle selezioni per accedere al Tirocinio Formativo Attivo per acquisire l'abilitazione all'educazione fisica nella scuola secondaria di primo e secondo grado;
b) predispone competenze tecnologico-didattiche, di analisi e progettazione, spendibili in ambito scolastico, presso strutture socio-educative, nello sport professionistico e dilettantistico, con particolare riferimento all'ambito della disabilità.
Esperto nelle scienze e tecniche dello sport |
---|
Funzione nel contesto lavorativo |
Il laureato opera in regime di autonomia e/o di dipendenza, svolgendo attività che prevedono la collaborazione con altri profili professionali rientranti negli ambiti socio-educativo, tecnico-sportivo e della disabilità al fine di definire e coordinare le attività di: - pianificazione e organizzazione dell'allenamento rivolto alle attività sportive - progettazione e programmazione delle attività motorio-sportive in ambito educativo - analisi e valutazione della performance motorio-sportiva |
Competenze associate alla Funzione |
Le competenze associate alla funzione sono: - progettare e realizzare attività motorie e sportive speciali sia nei contesti scolastici che extrascolastici - analizzare e valutare la performance motorio-sportiva nell'ambito professionistico e dilettantistico - capacità di valutare e selezionare i metodi di allenamento e della prestazione nel contesto sportivo e motorio - applicare competenze gestionali e giuridiche per la conduzione di società, impianti ed enti sportivi; - capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, con adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo - relazionale, organizzativo - gestionale e di programmazione relativamente a organizzazioni sportive e gruppi di operatori esperti delle diverse discipline sportive. |
Sbocchi Professionali |
I principali sbocchi occupazionali:
-Strutture pubbliche e private negli ambiti dello sport sociale, dello sport di competizione (Federazioni) e nello sport per disabili; -Palestre, piscine impianti sportivi, centri sportivi polivalenti, centri di vacanze ed organizzazioni turistiche interessate all’attività sportiva; -Centri di preparazione per lo sport paraolimpico -Centri di addestramento delle forze armate e dei corpi impegnati a garantire la sicurezza e la difesa dello Stato; -Impianti sportivi e strutture in cui sono organizzate e svolte attività sportive disciplinate dalla federazione sportive nazionali e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Il corso prepara , tra le atre, alle professioni di Allenatori e tecnici sportivi; Arbitri e giudici di gara; Organizzatori di eventi e di strutture sportive; Osservatori sportivi; Insegnante di Scienze Motorie Educazione Fisica Cl A029 ed A030 previo TFA ordinario associato al Corso di Studi Magistrale. |
Istruttori di discipline sportive non agonistiche | 3.4.2.4.0 |
Organizzatori di eventi e di strutture sportive | 3.4.2.5.1 |
Allenatori e tecnici sportivi | 3.4.2.6.1 |
Laura CLARIZIA |
Filomena FAIELLA |
Carmen PALUMBO |
Maurizio SIBILIO |
Rodolfo VASTOLA |
Giuseppe DE SIMONE |
Emiliana MANGONE |
Paola AIELLO |
Francesca D'ELIA |
Alfredo D'Auria |
Francesco Rocco Graziano |
Emmanuela Torraca |