LETTERE

Immatricolazioni LETTERE

StrutturaDIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Anno Accademico2017/2018
Tipo di CorsoCORSO DI LAUREA
NormativaD.M. 270/2004
Anni3
Crediti180
ClasseL-10 - Classe delle lauree in Lettere

Il Corso di Laurea in Lettere L-10 ha una durata legale del di tre anni. È altresì possibile l’iscrizione a tempo parziale, secondo le regole fissate dall'Ateneo.

Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 180 CFU.

Il CdL in Lettere intende formare figure professionali fornite di basilari conoscenze in ambiti attinenti agli studi linguistici, filologico-letterari e storico-artistici dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea. Per raggiungere tali obiettivi il corso di studio prevede di innestare su una base scientifico-culturale comune due specifici indirizzi curriculari (rispettivamente il classico e il moderno), finalizzati non solo alla formazione di base (iniziale, da completare poi nel ciclo magistrale) dei futuri docenti di materie letterarie ma anche di operatori culturali che possano svolgere mansioni professionali di vario livello in enti pubblici e privati, nel campo delle risorse umane, del giornalismo e della comunicazione, divulgazione e promozione culturale, nonché nella gestione di beni e prodotti culturali.

Lo studente che dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere intenda proseguire gli studi universitari può accedere alle lauree magistrali in Filologia moderna, Filologia letterature e storia dell'antichità e dall'a.a. 2017-2018 Linguistica e didattica dell'italiano nel contesto internazionale attivi presso l'Ateneo di Salerno e progettati in modo organico in successione al percorso triennale.

Il corso di Laurea in Lettere afferisce al Dipartimento di Studi Umanistici con sede presso il Campus Universitario di Fisciano, uno dei più grandi, moderni ed avanzati in Italia. Il Campus offre l'opportunità di studiare in un ambiente organizzato e piacevole, immerso in un'area verde di grande estensione e pregio ambientale e offre la possibilità di usufruire di moderne residenze universitarie, dell'Asilo nido Aziendale, di praticare diversi sport e di coltivare l'interesse per il teatro, la musica e la danza.

Il Campus dispone di una mensa centrale con 1.300 posti e diversi punti di ristoro ubicati nei vari plessi; dispone inoltre di aule didattiche accessibili e capienti, tutte dotate di avanzate attrezzature multimediali, diverse aule informatiche e sale studio, una rete wi-fi a disposizione degli studenti, due biblioteche centrali, una Umanistica e una Scientifica per un totale di 850.000 unità bibliografiche, nonché l'accesso alle biblioteche on-line.

Insegnanti nella formazione professionale (3.4.2.2.0)

Funzione nel contesto lavorativo

-individuare bisogni formativi

-progettare corsi o attività formative/lavorative

-preparare le lezioni e il materiale didattico

-impartire lezioni in aula

-coordinare l'attività didattica

-esaminare e valutare gli allievi

-monitorare e valutare le attività di formazione

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: letteratura italiana, letterature moderne, filologia, linguistica generale ed applicata, lingue e letterature classiche e discipline storiche e geografiche

Sbocchi Professionali

Insegnanti nei corsi di qualificazione professionale presso aziende private

Organizzatori di convegni e ricevimenti (3.4.1.2.2)

Funzione nel contesto lavorativo

-organizzare o allestire esposizioni o mostre

-creare opuscoli o materiali informativi

-organizzare o tenere corsi o seminari

-curare i rapporti con enti o soggetti esterni

-supervisionare la manutenzione dell'allestimento

-promuovere nuovi progetti o iniziative formative e culturali

-verificare la qualità del servizio reso

-fornire suggerimenti o proposte per spettacoli o programmi

-fornire assistenza agli utenti

-usare e gestire strumenti elettronici

-organizzare convegni o eventi

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: storia, geografia, antropologia culturale, storia dell’arte, lingua straniera, linguistica italiana

Sbocchi Professionali

Organizzatore di convegni, responsabile centro congress presso enti o aziende pubbliche e private

Tecnici delle biblioteche (3.4.4.2.2)

Funzione nel contesto lavorativo

Catalogare, indicizzare ed etichettare documenti e volumi, acquisire libri e volumi, fornire assistenza agli utenti; gestire prestioti e restituzione libri, operazione di archiviazione.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: storia, letteratura italiana, latina e greca, linguistica italiana, storia del libro e delle biblioteche, informatica

Sbocchi Professionali

Tecnico di biblioteca e tecnico librario presso enti pubblici e aziende private

Tecnici dei servizi per l'impiego (3.4.5.3.0)

Funzione nel contesto lavorativo

Informare chi cerca lavoro sulle opportunità lavorative disponibili; raccolgliere informazioni sulle capacità, sulla formazione, sugli interessi e sulle esperienze lavorative degli utenti; istruire sulla redazione dei curricula.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: antropologia culturale, lingue straniere, linguistica italiana, informatica

Sbocchi Professionali

Uffici di collocamento, tecnico dei servizi per l'impiego, tecnico dell'inserimento lavorativo

Assistenti di archivio e di biblioteca - 3.3.1.1.2

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità forniscono servizi amministrativi di livello elevato classificando e archiviando documenti ed altri supporti informativi e partecipando a ricerche sui materiali informativi disponibili.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: storia, letteratura italiana, latina e greca, linguistica italiana, storia del libro e delle biblioteche, informatica

Sbocchi Professionali

Assistente di archivio e di biblioteca presso enti pubblici e privati

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali - 3.3.1.1.1

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità forniscono servizi amministrativi di livello elevato eseguendo ricerche documentaristiche, preparando rapporti informativi, redigendo verbali di riunioni, gestendo richieste di informazioni, organizzando e schedulando incontri e conferenze.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: letteratura italiana, letterature moderne, filologia, linguistica generale ed applicata, lingue e letterature classiche e discipline storiche e di lingua straniera, informatica

Sbocchi Professionali

Capo segretario di azienda

responsabile servizi generali e di segreteria

segretario di direzione

Intervistatori e rilevatori professionali - 3.3.1.3.2

Funzione nel contesto lavorativo

Le professioni comprese in questa unità assistono gli specialisti nella ricerca e nella acquisizione di informazioni, ovvero conducono interviste strutturate e semi strutturate con questionari e strumentazioni complesse in indagini e rilevazioni totali o campionarie disegnate su basi scientifiche.

Competenze associate alla Funzione

Applicano conoscenze di: letteratura italiana, letterature moderne, filologia, linguistica generale ed applicata, lingue e letterature classiche e discipline storiche e di lingua straniera e informatica

Sbocchi Professionali

Intervistatore professionale, rilevatore professionale presso enti pubblici e privati

Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali3.3.1.1.1
Assistenti di archivio e di biblioteca3.3.1.1.2
Intervistatori e rilevatori professionali3.3.1.3.2
Organizzatori di convegni e ricevimenti3.4.1.2.2
Insegnanti nella formazione professionale3.4.2.2.0
Tecnici delle biblioteche3.4.4.2.2
Tecnici dei servizi per l'impiego3.4.5.3.0
Enrico Maria ARIEMMA
Rita CALABRESE
Giovanni CASADIO
Claudio IACOBINI
Fernando LA GRECA
Nicola LANZARONE
Massimo LAZZERI
Ileana PAGANI
Renata SAVY
Alfonso TORTORA
Valeria Anna VACCARO
Marina POLITO
Mario D'AMBROSI
Charmaine Anne LEE
Marianna Rago
Valeria Della Polla
Elena Fasolino
Stefano Pignataro
Mariapia D'Avanzo
Fonte AVA-SUA
  • Didattica