SMART SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Internazionalizzazione della Didattica SMART SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Indietro

0622600050
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA GESTIONALE
2023/2024

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
L'OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI TIPO METODOLOGICO-QUANTITATIVO RELATIVE ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT ED ALLA PROGETTAZIONE EFFICIENTE DI SUPPLY NETWORK. INOLTRE, SARANNO FORNITE CONOSCENZE RELATIVE ALLE PRINCIPALI TECNOLOGIE EMERGENTI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI GESTIONE DEI SUPPLY NETWORK, INDIVIDUANDONE IMPATTI, BENEFICI E PROBLEMI DI IMPLEMENTAZIONE.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
AL TERMINE DEL CORSO GLI ALLIEVI DOVRANNO ACQUISIRE CAPACITÀ DI PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE ASPETTI DI TIPO TECNICO, RELAZIONALE, ECONOMICO E FINANZIARIO NEL’AMBITO DEI SUPPLY NETWORK. INOLTRE, GLI ALLIEVI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI VALUTARE COME IMPIEGARE TECNOLOGIE EMERGENTI A SUPPORTO DEI PROCESSI DI GESTIONE DEI SUPPLY NETWORK. LO STUDENTE SAPRA' UTILIZZARE IN MODO PROFESSIONALE EXCEL AL FINE DI IMPLEMENTARE STRUMENTI OPERATIVI CHE SFRUTTANO FOGLI DI CALCOLO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
GLI ALLIEVI AVRANNO OCCASIONE DI LAVORARE SU APPLICAZIONI REALI RELATIVE AL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, SIA ATTRAVERSO LAVORI DI GRUPPO, SIA ATTRAVERSO LAVORO INDIVIDUALE. QUESTE ESPERIENZE DIDATTICHE ABITUERANNO GLI ALLIEVI A SVILUPPARE CAPACITÀ DI ANALISI ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO.

ABILITA’ COMUNICATIVE
DURANTE IL CORSO GLI ALLIEVI AVRANNO OCCASIONE DI PRESENTARE IN AULA I RISULTATI DEI PROGETTI SVILUPPATI, RISPETTANDO LE TEMPISTICHE ASSEGNATE, MIGLIORANDO COSÌ LE PROPRIE ABILITÀ COMUNICATIVE. INOLTRE, L’ALLIEVO SVILUPPERÀ LIGNUAGGIO TECNICO NELL’AMBITO DEL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI A SUPPORTO.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
L’ALLIEVO AL TERMINE DEL CORSO ACQUISIRÀ CONOSCENZE DELLE VARIABILI E DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI A GESTIRE I PROCESSI DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E LE TECNOLOGIE EMERGENTI A SUPPORTO DI QUESTI.
GRAZIE ALLO SVILUPPO DI CONOSCENZE DI TIPO METODOLOGICO, L’ALLIEVO POTRÀ AFFRONTARE STUDI DI ORDINE SUPERIORE E, IN VIRTÙ DELLE MOLTEPLICI APPLICAZIONI A CASI DI STUDIO REALI, SARÀ IN GRADO DI AFFRONTARE CON COMPETENZA IL MONDO DEL LAVORO.
Prerequisiti
IL CORSO NON PREVEDE PROPEDEUTICITÀ.
Contenuti
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT (30 ORE)
- ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
- ATTORI DELLA SUPPLY CHAIN
- CUSTOMER SERVICE E CUSTOMER SATISFACTION
- RUOLO DELL’INFORMAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN
- RUOLO DEI TRASPORTI
- RUOLO DEI CORRIERI
- GESTIONE DEI DEPOSITI
- STRATEGIE DI APPROVVIGIONAMENTO
- GESTIRE RELAZIONI CON CLIENTI E FORNITORI
- INTEGRAZIONE DEI PROCESSI NELLA SUPPLY CHAIN
- COLLABORAZIONE E COOPERAZIONE NELLA SUPPLY CHAIN
- GESTIONE DEI MATERIALI NELLA SUPPLY CHAIN
- MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE E METRICHE
- SUPPLY CHAIN SOSTENIBILE
- PROGETTAZIONE DEL SUPPLY NETWORK
LO STUDENTE SARA' FORMATO SULL'UTILIZZO PROFESSIONALE DI EXCEL PER LA PROGETTAZIONE DI UN SUPPLY CHAIN NETWORK E LA SIMULAZIONE DI UNA SUPPLY CHAIN, CON UN FOCUS SULLE FUNZIONALITA' MACRO VISUAL BASIC, USER FORM E STRUMENTO RISOLUTORE.

TECNOLOGIE EMERGENTI PER LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN (30 ORE)
COME IL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT POSSA ESSERE INFLUENZATO DALL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI, TRA CUI:
- STAMPA 3D
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- BIG DATA E DATA ANALYTICS
- BLOCKCHAIN
- CLOUD COMPUTING
- QUANTUM COMPUTING
- TECNOLOGIA GEO-SPAZIALE
- AMBIENTI IMMERSIVI (REALTA' AUMENTATA, REALTA' VIRTUALE, DIGITAL TWIN)
- INTERNET OF THINGS
- APPLICAZIONI DIGITALI (WEB APPLICATIONS, APP, SOCIAL NETWORKS)
- PIATTAFORME OPEN E CROWD-BASED
- TECNOLOGIE DI PROSSIMITA'
- ROBOT
- DRONI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI FRONTALI (30 ORE) E SUPPORTO AGLI STUDENTI PER IL PROGETTO DI GRUPPO IN CUI DOVRANNO SIMULARE IL FUNZIONAMENTO DI UNA SMART SUPPLY CHAIN ATTRAVERSO EXCEL, INCLUSA LA FORMAZIONE ALL'UTILIZZO PROFESSIONALE DI EXCEL (30 ORE).
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE TRE PROVE:
1) LA RICERCA ALL'INTERNO DI ARTICOLI SCIENTIFICI DI APPLICAZIONI PRATICHE CHE UTILIZZANO LE TECNOLOGIE EMERGENTI O APPROCCI SOSTENIBILI - SI VALUTA LA CAPACITA' DELLO STUDENTE DI ANALIZZARE CRITICAMENTE L'IMPATTO DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE SULLA SUPPLY CHAIN
2) LA PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI PROGETTI DI GRUPPO - SI VALUTA LA CAPACITA’ DI ANALISI CRITICA E L’ABILITA' NEL SIMULARE IL FUNZIONAMENTO DI UNA SUPPLY CHAIN, METTENDO IN PRATICA LE PROPRIE CONOSCENZE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT PER PROGETTARE MASCHERE SOFTWARE TRAMITE EXCEL.
3) UNA PROVA ORALE COMPRENDENTE TRE DOMANDE APERTE - SI VALUTA LA COMPRENSIONE TEORICA DEGLI ARGOMENTI E LA CAPACITA’ DI APPLICARLI A CONTESTI PRATICI

IL VOTO FINALE E' DETERMINATO DALLA MEDIA ARITMETICA DEI RISULTATI DELLE SINGOLE PROVE

Testi
- STOCK, JAMES R. E MANRODT, KARL B. “SUPPLY CHAIN MANAGEMENT” MCGRAWHILL
- DISPENSE DEL DOCENTE
Altre Informazioni
CORSO EROGATO IN LINGUA INGLESE.
LE DISPENSE DEL DOCENTE ED IL LIBRO DI TESTO SONO IN LINGUA INGLESE.
LO STUDENTE PUÒ' DECIDERE DI SOSTENERE LE PROVE IN LINGUA INGLESE O ITALIANA.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica