LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II

Internazionalizzazione della Didattica LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II

Indietro

1212100049
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2024/2025



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA ALMENO DI LIVELLO B1-B2 SECONDO IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMPRENDERE TERMINI SPECIALISTICI RELATIVI ALLE SCIENZE SOCIALI;
- ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DI APPROCCI E APPROFONDIMENTI RELATIVI A TESTI DIVULGATIVI, SPECIALISTICI;
- COMPRENDERE TESTI DIVULGATIVI E SPECIALISTICI INERENTI ALLA LINGUA E ALLA LINGUISTICA INGLESE E AL LINGUAGGIO MEDIATICO E POLITICO;
- APPLICARE GLI STRUMENTI DELLA PRAGMATICA, DELLA SOCIOLINGUISTICA E DELL'ANALISI DEL DISCORSO PER UN APPROCCIO CRITICO A LINGUAGGI, TEMATICHE E TESTI SPECIALISTICI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL LINGUAGGIO MEDIATICO E POLITICO;
- DIMOSTRARE UNA BUONA CONOSCENZA DEI TRATTI FONOLOGICI, MORFOLOGICI, SINTATTICI E SEMANTICI DELLA LINGUA INGLESE;
- USARE CON DISINVOLTURA ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO E TERMINI SPECIALISTICI RELATIVI ALLE SCIENZE SOCIALI.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SELEZIONARE E UTILIZZARE FONTI DI INFORMAZIONI AFFIDABILI IN LINGUA INGLESE E DI VALUTARE I PUNTI DI FORZA E LE CRITICITÀ DEI PROPRI PRODOTTI (SCRITTI E ORALI).
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE IN LINGUA INGLESE AL LIVELLO B1-B2.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI POTENZIARE LE PROPRIE COMPETENZE LINGUISTICHE, ANCHE IN AUTOAPPRENDIMENTO.
Prerequisiti
-
Contenuti
IL CORSO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE:
- NOZIONI BASE DI LINGUISTICA (2H)
- SEMANTICA E PRAGMATICA (4H)
- ELEMENTI DI SEMIOTICA (4H)
- MULTIMODALITÀ (4H)
- ANALISI CRITICA DEL DISCORSO (6H)

DURANTE IL CORSO SI PRESTERÀ PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ELEMENTI LINGUISTICI, TESTUALI E SOCIOCULTURALI DELLA COMUNICAZIONE SPECIALISTICA.
Metodi Didattici
LE LEZIONI SI SVOLGONO IN LINGUA INGLESE. L'INSEGNAMENTO È COSTITUITO DA LEZIONI FRONTALI E DIBATTITI CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI CON LO SCOPO DI FAVORIRE L'USO DELL'INGLESE E LA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA. SONO PREVISTI MOMENTI DI BRAINSTORMING COLLETTIVI, NONCHÉ ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ PRATICHE, SCRITTE E ORALI, BASATE SULL'ANALISI DI TESTI AUTENTICI DI NATURA SPECIALISTICA. GLI STUDENTI SARANNO, INFATTI, INCORAGGIATI AD ANALIZZARE TESTI APPLICANDO I CONCETTI APPRESI DURANTE IL CORSO. LA FREQUENZA È ALTAMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
È PREVISTO LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA DI ESAME, CHE PREVEDE SIA UNA PROVA SCRITTA SIA UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI UN'ORA COMPRENDE ESERCIZI A SCELTA MULTIPLA, COMPRENSIONE TESTUALE, COMPLETAMENTO E TRASFORMAZIONE DEL TESTO. LA PROVA ORALE DELLA DURATA DI 15-20 MINUTI COMPRENDE UNA CONVERSAZIONE DI TIPO GENERALE IN LINGUA INGLESE E LA DISCUSSIONE (SEMPRE IN LINGUA INGLESE) DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO.
Testi
MACHIN D. & MAYR A. (2023), HOW TO DO CRITICAL DISCOURSE ANALYSIS – A MULTIMODAL INTRODUCTION. SAGE.

ALTRI MATERIALI SARANNO FORNITI DALLA DOCENTE DURANTE IL CORSO E SARANNO DISPONIBILI SU TEAMS.
Altre Informazioni
-
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica