SUPERCONDUTTIVITÀ

Internazionalizzazione della Didattica SUPERCONDUTTIVITÀ

Indietro

0522600031
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FISICA
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2021
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO FORNISCE UNA VASTA DESCRIZIONE DELLA FENOMENOLOGIA E DI ALCUNE TEORIE INTERPRETATIVE DEL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITÀ.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE I PRINCIPALI ASPETTI DEL FENOMENO DELLA SUPERCONDUTTIVITA’, DELLE PROPRIETA’ DEI MATERIALI SUPERCONDUTTORI, DEI DISPOSITIVI DA ESSI COSTITUITI E DELLE LORO PRINCIPALI APPLICAZIONI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE E' IN GRADO DI INTERPRETARE CORRETTAMENTE EVIDENZE SPERIMENTALI OTTENUTE SU SISTEMI SUPERCONDUTTIVI, RICAVARE DA QUESTE INFORMAZIONI SU GRANDEZZE FISICHE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI SUPERCONDUTTIVI (TEMPERATURA CRITICA, LUNGHEZZA DI COERENZA, LUNGHEZZA DI PENETRAZIONE, CAMPI MAGNETICI E CORRENTI CRITICHE), INDIVIDUARE MATERIALI SUPERCONDUTTIVI IN RELAZIONE ALLA LORO POSSIBILE APPLICAZIONE.
Prerequisiti
È RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA TERMODINAMICA, DELL'ELETTROMAGNETISMO NELLA MATERIA, DELLA MECCANICA QUANTISTICA E DEGLI ARGOMENTI PRINCIPALI DELLA FISICA DELLO STATO SOLIDO.
Contenuti
INTRODUZIONE ALLA SUPERCONDUTTIVITÀ E FENOMENOLOGIA DEI MATERIALI SUPERCONDUTTORI (4 ORE). PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI SUPERCONDUTTORI (2 ORE). MODELLO DI LONDON E DI PIPPARD (3 ORE). PROPRIETÀ AC DI UN SUPERCONDUTTORE E IMPEDENZA SUPERFICIALE (3 ORE). QUANTO DI FLUSSO ED ENERGIA DI PARETE S/N (2 ORE). TEORIA DI GINZBURG-LANDAU (6 ORE). SUPERCONDUTTORI DI PRIMO E SECONDO TIPO E CAMPI MAGNETICI CRITICI (3 ORE). CORRENTI CRITICHE (2 ORE). I VORTICI (2 ORE). CAMPI MAGNETICI CRITICI IN SUPERCONDUTTORI ANISOTROPI (4 ORE). SUPERCONDUTTIVITÀ SUPERFICIALE (3 ORE). PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI SUPERCONDUTTORI (2 ORE). LO STATO CRITICO E PROPRIETÀ DI PINNING (4 ORE). EFFETTO JOSEPHSON (8 ORE)..
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 48 ORE DI DIDATTICA TUTTA EFFETTUATA TRAMITE LEZIONI FRONTALI (6 CFU). LA FREQUENZA DEL CORSO PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA E' FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE AVVERRÀ TRAMITE UN ESAME FINALE CONSISTENTE IN UNA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA E SVILUPPATI DURANTE LE LEZIONI ED E’ FINALIZZATA AD ACCERTATARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA, CONSAPEVOLEZZA, CAPACITA’ DI ESPOSIZIONE E DI SINTESI DELLO STUDENTE. IL VOTO MINIMO PER IL SUPERAMENTO DELL’ESAME E’ DI 18/30 CHE SARA' ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE MOSTRA UN LIVELLO DI CONOSCENZA ACCETTABILE. LA LODE POTRA’ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE DOPO AVER RAGGIUNTO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 DIMOSTRINO CAPACITA’ DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE SU ARGOMENTI DIVERSI DA QUELLI AFFRONTATI A LEZIONE.
Testi
1) J. B. KETTERSON AND S. N. SONG, SUPERCONDUCTIVITY (CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1999).
2) V.V. SCHMIDT, THE PHYSICS OF SUPERCONDUCTORS, (SPRINGER-VERLAG BERLIN HEIDELBERG GMBH, 1997).
3) M. TINKHAM, INTRODUCTION TO SUPERCONDUCTIVITY, (MC GRAW-HILL, 1996).
4) W.BUCKEL AND R.KLEINER, SUPERCONDUCTIVITY, (WILEY, 2004).
5) A. BARONE AND G. PATERNÒ, PHYSICS AND APPLICATIONS OF THE JOSEPHSON EFFECT, (J. WILEY & SONS, 1982).
Altre Informazioni
EMAIL: CATTANASIO@UNISA.IT E/O ATTANASIO@SA.INFN.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica