Internazionalizzazione della Didattica | LINGUA INGLESE
Internazionalizzazione della Didattica LINGUA INGLESE
Indietro
cod. 0522300034
LINGUA INGLESE
0522300034 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
CHIMICA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Il Corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza della lingua inglese scritta e orale equivalente al livello B2 del QCRE, permettendo l’acquisizione di adeguate abilità comunicative e di produzione scritta e orale tali da consentire di comprende i punti chiave di argomenti familiari che riguardano i propri interessi, il tempo libero ecc., di muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese in cui è parlata la lingua studiata, di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale, di esprimere esperienze ed avvenimenti, di spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti. Inoltre, lo studente sarà introdotto all’inglese settoriale (ESP) del proprio corso di studio, con particolare attenzione alle caratteristiche del testo scientifico. Al superamento dell’esame di fine corso, lo studente avrà maturato un’adeguata conoscenza e comprensione della lingua straniera nelle sue strutture linguistiche, in particolare la fonetica, la morfosintassi e il lessico; di conseguenza, sarà ottenuta una considerevole padronanza delle quattro abilità necessaria per una corretta comunicazione in ambiti anglofoni. Al termine del corso, lo studente possiederà, dunque, una competenza linguistica e culturale relativa alla lingua inglese di livello B2 come descritto nel QCER. Lo studente sarà in grado di riconoscere e analizzare in prospettiva linguistica diverse tipologie testuali, di elaborare a sua volta testi pertinenti alla propria area disciplinare con una elevata accuratezza in termini grammaticali, rispettando norme e stile della lingua inglese. Inoltre, sarà in grado di applicare tali conoscenze ai contesti situazionali formali e informali, avvalendosi di varie strutture morfo-sintattiche più o meno complesse e dimostrando capacità di lavorare in autonomia o in gruppo. Lo studente, attraverso le conoscenze acquisite, sarà in grado di prodursi in accurate riflessioni metalinguistiche e coerenti autovalutazioni di testi afferenti al proprio campo di studio. La capacità critica e interpretativa sarà proporzionale al livello di conoscenza e competenza acquisita, dunque tale da permettere allo studente di raccogliere e selezionare dati e riconoscerne la rilevanza sull'attualità socio-culturale relativa alla lingua inglese, anche in prospettiva interculturale. Lo studente sarà in grado di veicolare in modo efficace e corretto dati generali e conoscenze particolari del proprio ambito di studio attraverso strutture sintattiche più o meno complesse, possiede adeguate competenze per la comunicazione in lingua inglese di concetti e informazioni afferenti al proprio campo di studi, in forma scritta e orale, o mediata da strumenti informatici o in prima persona in contesti internazionali e/o interculturali. Lo studente sarà altresì capace di esporre idee, giudizi personali e aspetti negativi e positivi anche di argomenti avulsi dai propri ambiti di studio, modulando il registro linguistico in base al contesto. La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso la continua applicazione della teoria attraverso regolare utilizzo del workbook, finalizzato al fissaggio delle nozioni incontrate durante la lezione e alla verifica della effettiva comprensione e acquisizione degli argomenti trattati. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3