Internazionalizzazione della Didattica | CROSS CULTURAL COMPETENCE
Internazionalizzazione della Didattica CROSS CULTURAL COMPETENCE
Indietro
Orari Lezioni
cod. 0212700144
CROSS CULTURAL COMPETENCE
0212700144 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 10 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL PERCORSO FORMATIVO SI PROPONE DI SVILUPPARE COMPETENZE MANAGERIALI IN CONTESTI DECISIONALI MULTICULTURALI. IN PARTICOLARE, LO STUDENTE ACQUISIRÀ: - CONOSCENZE SULL’EVOLUZIONE STORICA DELLA RICERCA CROSS CULTURAL NEGLI STUDI IN AMBITO MANAGERIALE - CONOSCENZE APPROFONDITE DEI FRAMEWORK TEORICI UTILI ALL’ANALISI DELLE VARIABILI CULTURALI CHE IMPATTANO SUL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO E INDIVIDUALE. - CONOSCENZE APPROFONDITE DEGLI STILI NEGOZIALI IN AMBITO MULTICULTURALE - CONOSCENZE APPROFONDITE DELLA GESTIONE DEI GLOBAL TEAMS (INNOVATIVI, VIRTUALI, FACE TO FACE). LO STUDENTE, AL TERMINE DEL PERCORSO FORMATIVO, AVRÀ’ ACQUISITO CONOSCENZE UTILI ALLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DERIVANTI DALLE DIFFERENZE CULTURALI E ALL’INCREMENTO DELL’EFFICACIA DEI PROCESSI NEGOZIALI INTERCULTURALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL PERCORSO FORMATIVO È DIVISO IN TRE PARTI. LA PRIMA PARTE L'EVOLUZIONE STORICA DELLA PROSPETTICA CROSS-CULTURAL NEGLI STUDI DI MANAGEMENT, DI ORGANIZZAZIONE E DI COMPUTER SCIENCE (5 ORE). LA SECONDA PARTE È DEDICATA ALLO STUDIO DELLA PROSPETTIVA CROSS-CULTURAL APPLICATA ALL'ANALISI DI PROBLEMATICHE RILEVABILI IN RELAZIONE AI SEGUENTTI TOPICS: L'EFFICACIA DEI PROCESSI DI NEGOZIAZIONE INTERCULTURALE NEI TEAM GLOBALI INTRA E INTER-ORGANIZZATIVI; LE COMPETENZE DEI LEADERS NEL GLOBAL TEAMS INNOVATIVI, VIRTUALI E FACE TO FACE (15 ORE). LA TERZA PARTE SI CONCENTRA SUI CASE STUDY DI GLOBAL LEADERSHIP, TEAM BUILDING E TEAM WORKING IN CONTESTI INNOVATIVI (10 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (18 ORE), SEMINARI E TESTIMONIANZE (7 ORE), GRUPPI DI STUDIO PER ESERCITAZIONI E PROJECT WORK (5 ORE). GLI STUDENTI PARTECIPERANNO A ROLE GAMES AL FINE DI SPERIMENTARE LA LORO ABILITA' DI LEADER DI GRUPPI DI LAVORO MULTICULTURALI. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI NON È OBBLIGATORIA MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN LINGUA INGLESE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA PROVA ORALE FINALE TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L'AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO NONCHE' LE CAPACITA' ESPOSITIVE DEL DISCENTE. SARANNO FORMULATI ALMENO DUE QUESITI TESI A VALUTARE LA CAPACITA' DI INDIVIDUARE I METODI PIU' APPROPRIATI DI ANALISI DEI TOPICS TRATTATI, DELLE CAPACITA' DI ESPORRE IN MODO CHIARO E SINTETICO GLI OBIETTIVI NONCHE' DELLA CAPACITA' DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI ANCHE USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. LA VALUTAZIONE SARÀ ESPRESSA IN TRENTESIMI. LA VALUTAZIONE FINALE SI OTTIENE COME MEDIA DELLE SEGUENTI VALUTAZIONI PARZIALI. - PROVA ORALE (40%) - ESSAYS E PROJECT WORK (60%) IL MATERIALE PER L'ESAME È BASATO SULLA LETTERATURA INDICATA NEL PROGRAMMA, MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO IN CLASSE, CASI E PRESENTAZIONI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI UTILIZZARLI RISPETTO AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI E MOSTRA NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
CAPALDO A., DELLA PIANA B., MONTELEONE M., SERGI B., 2012. CROSS-CULTURAL MANAGEMENT: A MOSAIC OF WORDS AND CONCEPTS, MCGRAWHILL (INTRODUCTION, CHAPTERS 1,2). DELLA PIANA, B., GRIFFITH, R., MILOSEVIC, M., & SCYMCYK, J. M. (2022). REVIEWING CULTURE–INNOVATION RELATIONSHIPS: TRENDS AND THEMES FROM SELECTED MANAGEMENT JOURNALS. JOURNAL OF THE INTERNATIONAL COUNCIL FOR SMALL BUSINESS, 1-29. HOUSE, R., JAVIDAN, M., HANGES, P., DORFMAN, P. (2002), “UNDERSTANDING CULTURES AND IMPLICIT LEADERSHIP THEORIES ACROSS THE GLOBE: AN INTRODUCTION TO PROJECT GLOBE”, JOURNAL OF WORLD BUSINESS, VOL. 37, ISSUE 1, PP. 3–10. MILLER, O. (2014). THE NEGOTIATION STYLE: A COMPARATIVE STUDY BETWEEN THE STATED AND IN-PRACTICE NEGOTIATION STYLE. PROCEDIA-SOCIAL AND BEHAVIORAL SCIENCES, 124, 200-209. VECCHI, A., DELLA PIANA, B., FEOLA, R., & CRUDELE, C. (2021). TALENT MANAGEMENT PROCESSES AND OUTCOMES IN A VIRTUAL ORGANIZATION. BUSINESS PROCESS MANAGEMENT JOURNAL. STAHL, G. K., & MAZNEVSKI, M. L. (2021). UNRAVELING THE EFFECTS OF CULTURAL DIVERSITY IN TEAMS: A RETROSPECTIVE OF RESEARCH ON MULTICULTURAL WORK GROUPS AND AN AGENDA FOR FUTURE RESEARCH. JOURNAL OF INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES, 52(1), 4-22. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3