TRADE AND INTERNATIONAL FIRM DEVELOPMENT

Internazionalizzazione della Didattica TRADE AND INTERNATIONAL FIRM DEVELOPMENT

Indietro

0222210019
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ECONOMIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1060LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO (EROGATO IN INGLESE) È FINALIZZATO A FORNIRE GLI STRUMENTI ANALITICI ESSENZIALI PER ESAMINARE TEMI SPECIFICI DI ECONOMIA INTERNAZIONALE E DI INTEGRAZIONE ECONOMICA REALE. IL PROGRAMMA È UNA COMBINAZIONE DELL’ANALISI DELLA TEORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E DI SPECIFICI CASI DI STUDIO IN UNA CORNICE ANALITICA CHE ESALTA I LEGAMI FRA COMMERCIO INTERNAZIONALE, MOBILITÀ DEI FATTORI E POLITICHE. I CASI DI STUDIO E L’ANALISI APPLICATA FORNISCONO UN QUADRO DELLA LETTERATURA PIÙ RECENTE SUL TEMA DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE TRATTANDO COME CASI DI STUDIO IN PARTICOLARE L'EUROPA E L’ITALIA.
KEYWORDS: GLOBALIZATION, SLOWBALIZATION, MODELLI DI COMMERCIO. CATENE DEL VALORE, OFFSHORING, FDI .

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

CONOSCENZA DELLE TEORIE MICRO- E MACROECONOMICHE DEL COMMERCIO, DELLE TEORIE SULLE AREE DI INTEGRAZIONE REGIONALE, DELLA MOBILITÀ DEI FATTORI, DELLA LOCALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DELLA CONCORRENZA.
COMPRENSIONE DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE REALE DEI MERCATI, DELLE FORME DI SCAMBIO LEGATE AD OUTSOURCING E OFFSHORING, DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI, DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
APPLICAZIONE DELLE TEORIE SULL'INTEGRAZIONE COMMERCIALE E PRODUTTIVA PER L'ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE / PROSPETTIVA FUTURA DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE.
CAPACITÀ DI DISCUTERE E VALUTARE PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE, DI CAMBIAMENTO DELLA DIVISIONE DEL LAVORO A LIVELLO INTERNAZIONALE E DI INTEGRAZIONE DELLE ECONOMIE NELLA CATENA GLOBALE DEL VALORE.
CAPACITÀ DI ACQUISIRE AUTONOMAMENTE E VALUTARE SELETTIVAMENTE LE INFORMAZIONI RELATIVE ALL'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI SISTEMI PRODUTTIVI.
Prerequisiti
SONO DA CONSIDERARSI INDISPENSABILI CONOSCENZE DI MICROECONOMIA, ECONOMIA INTERNAZIONALE E STATISTICA. E’ RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELL’INGLESE IN QUANTO LA MAGGIOR PARTE DEL MATERIALE DI STUDIO È IN INGLESE.
Contenuti
GLI ARGOMENTI PRINCIPALI INCLUDONO:
•HETEROGENEITY
•TRADE INDICATORS
•THE ITALIAN SPECIALISATION AND
PRODUCTIVITY GAP
•GVC
•FOREIGN DIRECT INVESTMENT
•GRAVITY
GLOBALIZZAZIONE/DEGLOBALIZZAZIONE: DEFINIZIONI UTILI; INDICATORI STATISTICI ED ECONOMICI PER MISURARE LA SPECIALIZZAZIONE; MODELLI GEOGRAFICI; OFFSHORING E OUTSOURCING; FDI E MULTINAZIONALI; GLOBAL VALUE CHAINS; INTERNAZIONALIZZAZIONE R&S.


MODULO 1 (30 HOURS)

IL MODULO 1 RIGUARDA I SEGUENTI TEMI: NEW TRADE THEORIES (NTT) A NEW NEW TT (NNTT); ETEROGENEITÀ DELLE IMPRESE E INTERNAZIONALIZZAZIONE; (10 HOURS) FRAMMENTAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E CATENE GLOBALI DEL VALORE; (8 HOURS) DETERMINANTI DELLA PRODUZIONE INTERNAZIONALE E LOCALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ESTERE; EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI ESTERI SUL PAESE D'ORIGINE E SUL PAESE OSPITE (8 HOURS) GEOGRAFIA ECONOMICA, AGGLOMERAZIONE SPAZIALE E IDE. (4 HOURS)

MODULO 2 (30 HOURS)

IL MODULO 2 CONSISTE NELLO SVOLGIMENTO DI SEMINARI SU TEMI RILEVANTI NEL DIBATTITO TEORICO E POLITICO INTERNAZIONALE: 1) GLOBALIZATION, GLOBAL VALUE CHAINS; 2) FIRM HETEROGENEITY; 3) FDI AND THE ROLE OF MNES; 4) TRADE, FDI AND INNOVATION; 5) FDI AND ENVIRONMENT. 7) THE ITALIAN INDUSTRIAL SYSTEM BETWEEN GLOBALIZATION AND CRISIS.

Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI /TESINA/SEMINARI/PRESENTAZIONI DI GRUPPO
LEZIONI: ANALISI DEI MODELLI ANCHE CON L’AUSILIO DI SLIDES APPLICAZIONI E STUDI DI CASO
SEMINARI: DISCUSSIONE CON LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEGLI STUDENTI.
TESINE INDIVIDUALI E PRESENTAZIONI
ESAME ORALE FINALE
LECTURES – N° 40 HOURS
SEMINARS AND LAB – N° 20 HOURS


LA FREQUENZA PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIA È FORTEMENTE RACCOMANDATA.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE SI BASA SU UN ESAME ORALE ALLA FINE DEL CORSO IN AGGIUNTA A UNA PRESENTAZIONE DURANTE IL CORSO E ALLO SVOLGIMENTO DI UNA TESINA SU UN TEMA SPECIFICO SCELTO SULLA BASE DI UNA READING LIST CHE VIENE FORNITA DURANTE IL CORSO. IL MATERIALE DI LETTURA AGGIUNTIVO VIENE FORNITO AGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO.
LA PROVA ORALE SARÀ VOLTA ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE MATURATE DELLA DISCIPLINA, DELL'ACQUISIZIONE DEGLI STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA, E DELLA ABILITÀ DI UTILIZZARLI PER L'ANALISI DI CASI E POLICIES STUDIATI, CON UN’ANALISI CRITICA E UNA BUONA CAPACITÀ ESPOSITIVA. LA TESINA (PER I CORSISTI) PREVEDE L’APPROFONDIMENTO DI UN TEMA O DI UNO STUDIO DI CASO, SCELTO DA UNA LISTA INDICATA DAL DOCENTE ALL’INIZIO DEL CORSO FINALIZZATO ALLA REDAZIONE SCRITTA E DISCUSSIONE IN AULA DI UNA TESINA.
PROVE DI VERIFICA INTERMEDIE: SEMINARIO E TESINA SONO PROPEDEUTICI ALLA PROVA ORALE.

THE EVALUATION IS IN A RANGE 18/30.
Testi
•FEENSTRA, R.C., A. M. TAYLOR, INTERNATIONAL TRADE (INGLESE), MIT PRESS, 2017, CHAPTERS 1-7.
•KRUGMAN P.R., OBSTFELD M., AND M.J. MELITZ INTERNATIONAL TRADE THEORY AND POLICY, NINTH EDITION, PEARSON/ADDISON WESLEY, BOSTON, 2012, CHAPTER 8.
FOR STUDENTS NOT ATTENDING IN ALTERNATIVE TO THE PROJECT WORK:BARBA NAVARETTI, G., A. VENABLES, MULTINATIONAL FIRMS IN THE WORLD ECONOMY, PRINCETON UNIVERSITY PRESS, 2004, CHAPTERS 1-7.

LIST OF READINGS:

FIRM HETEROGENEITY

•BERNARD A.B. AND J. B. JENSEN (1995), EXPORTERS, JOBS, AND WAGES IN U.S. MANUFACTURING: 1976-1987. BROOKINGS PAPERS ON ECONOMIC ACTIVITY, MICROECONOMICS 1, 67-119.
•BERNARD, A. B., REDDING, S. J., AND SCHOTT, P. K. (2011). MULTI-PRODUCT FIRMS AND TRADE LIBERALIZATION. QUARTERLY JOURNAL OF ECONOMICS, VOLUME 126, ISSUE 3, PP. 1271-1318.
•MELITZ, M. J. AND OTTAVIANO, G. I. P. (2008). MARKET SIZE, TRADE, AND PRODUCTIVITY. REVIEW OF ECONOMIC STUDIES, 75(1):295–316.


TRADE, FDI AND GLOBAL VALUE CHAINS:

•DAMIJAN J.P., KOSTEVC C., (2015) LEARNING FROM TRADE THROUGH INNOVATION, OXFORD BULLETIN OF ECONOMICS AND STATISTICS, 77, 3 0305–9049.
•DAMIJAN, J. P., KOSTEVC, ., & POLANEC, S. (2010). FROM INNOVATION TO EXPORTING OR VICE VERSA?. THE WORLD ECONOMY, 33(3), 374-398.
•AGHION, P., BERGEAUD, A., GIGOUT, T., LEQUIEN, M., & MELITZ, M. (2021). EXPORTING IDEAS: KNOWLEDGE FLOWS FROM EXPANDING TRADE IN GOODS. MIMEO.
POL ANTRÀS, 2020. "DE-GLOBALISATION? GLOBAL VALUE CHAINS IN THE POST-COVID-19 AGE," NBER WORKING PAPERS 28115, NATIONAL BUREAU OF ECONOMIC RESEARCH, INC•Ù
THE WORLD DEVELOPMENT REPORT (WDR) 2020: TRADING FOR DEVELOPMENT IN THE AGE OF GLOBAL VALUE CHAINS.
CRESCENZI, R., L. GAGLIARDI AND S. IAMMARINO (2015) FOREIGN MULTINATIONALS AND DOMESTIC INNOVATION: INTRA-INDUSTRY EFFECTS AND FIRM HETEROGENEITY, RESEARCH POLICY, 2015, VOL. 44, ISSUE 3, 596-609.

FDI AND ENVIRONMENTAL TECHNOLOGIES

•CASTELLANI, D., G. MARIN, S. MONTRESOR, A. ZANFEI (2022) “GREENFIELD FOREIGN DIRECT INVESTMENTS AND REGIONAL ENVIRONMENTAL TECHNOLOGIES”, RESEARCH POLICY 51.
•DE MARCHI, V., GIULIO CAINELLI, ROBERTO GRANDINETTI (2022) MULTINATIONAL SUBSIDIARIES AND GREEN INNOVATION, INTERNATIONAL BUSINESS REVIEW 31, 102027.


EU AND ITALIAN COMPETITIVENESS:

•BUGAMELLI M., F. LOTTI (EDS.), M. AMICI, E. CIAPANNA, F. COLONNA, F. D’AMURI, S. GIACOMELLI, A. LINARELLO, F. MANARESI, G. PALUMBO, F. SCOCCIANTI E E. SETTE (2018),” PRODUCTIVITY GROWTH IN ITALY: A TALE OF A SLOW-MOTION CHANGE”, BANCA D’ITALIA QUESTIONI DI ECONOMIA E FINANZA, N. 422, GENNAIO.
•BRANCATI EMANUELE & RAFFAELE BRANCATI & DARIO GUARASCIO & ANTONELLO ZANFEI (2021), «INNOVATION DRIVERS OF EXTERNAL COMPETITIVENESS IN THE GREAT RECESSION», SMALL BUSINESS ECONOMICS.
•BUGAMELLI, M., FABIANI, S., FEDERICO, S., FELETTIGH A., GIORDANO C., LINARELLO A. (2018), BACK ON TRACK? A MACRO–MICRO NARRATIVE OF ITALIAN EXPORTS. ITALIAN ECONOMIC JOURNAL, 4, 1–31.

Altre Informazioni
IL CORSO SARÀ SVOLTO IN INGLESE CON SLIDE, TESTI E READING LIST IN INGLESE.

MATERIALI DIDATTICI DI SUPPORTO SARANNO RESI DISPONIBILE ON-LINE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica