Internazionalizzazione della Didattica | STRATEGIC RELATIONSHIP MANAGEMENT
Internazionalizzazione della Didattica STRATEGIC RELATIONSHIP MANAGEMENT
Indietro
Orari Lezioni
cod. 0212700167
STRATEGIC RELATIONSHIP MANAGEMENT
0212700167 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA | |
ECONOMIA E MANAGEMENT | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 5 | 15 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI ANALIZZARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E PRATICHE AZIENDALI RELATIVE ALLA GESTIONE DELLE RELAZIONI IN CONTESTI DINAMICI, DIGITALIZZATI E COMPETITIVI. A TAL FINE IL RUOLO STRATEGICO DELLE RELAZIONI E' ANALIZZATO CON RIFERIMENTO SIA AI MERCATI BTB CHE BTC. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: ACQUISIRÀ LE INDISPENSABILI CONOSCENZE RELATIVE ALLA CAPACITÀ DI SUPPORTARE LE IMPRESE VERSO LA COSTRUZIONE ED IL MANTENIMENTO DI SOLIDE RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER CRITICI AL FINE DI CONSEGUIRE SOSTENIBILI PERFORMANCE COMPETITIVE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LE CONOSCENZE ACQUISITE SARANNO UTILI PER OPERARE IN ORGANIZZAZIONI DI VARIO TIPO RICOPRENDO RUOLI E RESPONSABILITÀ MANAGERIALI OPPURE PER SVOLGERE ATTIVITÀ DI CONSULENZA NELLA PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI ADEGUATE STRATEGIE RELAZIONALI |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO RISULTA ARTICOLATO NELL'ANALISI DEI SEGUENTI MACRO-ARGOMENTI: - ANALISI DELLE TEORIE MANAGERIALI E DEFINIZIONE DELLO STRATEGIC RELATIONSHIP MANAGEMENT (4 ORE) - DALLE RELAZIONI ALLE CAPACITÀ RELAZIONALI (2 ORE) - MODELLI DI BUSINESS APERTI (3 ORE) - LA STRATEGIA DEL PORTAFOGLIO DI RETE (2 ORE) - LE PRINCIPALI TECNICHE E STRUMENTI DIGITALI PER GESTIRE LE RELAZIONI DI RETE (2 ORE) - I PRINCIPALI EFFETTI DELLA GESTIONE STRATEGICA RELAZIONALE SUL VANTAGGIO COMPETITIVO (2 ORE) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO E' ARTICOLATO IN UNICO MODULO E SARA' REALIZZATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI IN LINGUA INGLESE (15 ORE). NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI POTREBBE ESSERE PREVISTO LO SVOLGIMENTO DI SEMINARI SPECIALISTICI. NON E' PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA ANCHE SE LA FREQUENZA E' VIVAMENTE CONSIGLIATA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'OBIETTIVO FORMATIVO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA' EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO CON ESAME FINALE. LA VALUTAZIONE FINALE SARA' ESPRESSA IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE CHE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A 20 MINUTI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO. LA PROVA ORALE È TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELL’ALLIEVO. |
Testi | |
---|---|
DONSLDSON AND O'TOOLE, STRATEGIC MARKET RELATIONSHIPS. FROM STRATEGY TO IMPLEMENTATION, WILEY & SON, 2007 IN ALTERNATIVA CIASULLO MARIA V., SERVICE INNOVATION IN (ECO)SYSTEM VIEW. TOWARDS A CIRCULAR PATH OF CO-INNOVATION. TORINO G. GIAPPICHELLI, 2018 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DONALDSON BILL AND O'TOLLE TOM: STRATEGIC MARKET RELATIONSHIPS: FROM STRATEGY TO IMPLENETATION, JHON WILEY & SONS, LTD, 2007 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3