FINANCIAL MARKETS INNOVATION

Internazionalizzazione della Didattica FINANCIAL MARKETS INNOVATION

Indietro

0222100133
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI ILLUSTRARE LE OPPORTUNITÀ PIÙ INNOVATIVE DI FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI E LE NUOVE MODALITÀ DI RICERCA E ACQUISIZIONE DI RISORSE FINANZIARIE CON IL RICORSO A PIATTAFORME TECNOLOGICHE E INTERMEDIARI FINANZIARI. LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ LE ULTIME INNOVAZIONI SUL RUOLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E SUL FUNZIONAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI SECONDO IL FINTECH;
-ACQUISIRÀ CONOSCENZE IN MATERIA DI FUNDRASING PER LA FINANZA SOSTENIBILE E LA GREEN FINANCE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INDIVIDUARE I MODELLI DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA PIÙ EFFICIENTI SULLA BASE DELLE INNOVAZIONI TECNOLOGICHE;
-SELEZIONARE SOLUZIONI DI ACQUISIZIONE DI RISORSE FINANZIARIE SECONDO LE NUOVE OPZIONI DEI MERCATI FINANZIARI;
-VALUTARE LE CONVENIENZE ECONOMICO-FINANZIARIE DEI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI DELLA GREEN FINANCE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- RISOLVERE PROBLEMI E ASSUMERE DECISIONI;
- VALUTARE LE DINAMICHE DI FORMAZIONE, FUNZIONAMENTO E CAMBIAMENTO SOSTENIBILE DELL’IMPRESA;
- FORMULARE REPORT E VALUTAZIONI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMUNICARE IN LINGUA INGLESE
- COMUNICARE MEDIANTE STRUMENTI INFORMATICI;
- TRASMETTERE IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI;
- GESTIRE RELAZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI;
- COMUNICARE CON GLI STAKEHOLDER

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- PROCEDERE IN MODO AUTONOMO NELL’AGGIORNAMENTO DELLE CONOSCENZE;
- VALUTARE LA PROSECUZIONE DELLA PROPRIA FORMAZIONE IN AMBITO UNIVERSITARIO E NON
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO HA LA DURATA DI 30 ORE (6 CFU) ED È ESSENZIALMENTE STRUTTURATO CON LEZIONI FRONTALI, DURANTE LE QUALI, PERÒ, SARANNO ANCHE AFFRONTATI CASI PRATICI. I CONTENUTI SONO:
- RUOLO E TIPOLOGIE DI INTERMEDIARI FINANZIARI (5 ORE)
- FUNDRAISING, CROWDFUNDING E FINANZA ALTERNATIVA (5 ORE)
- CAPITALE DI DEBITO E DI RISCHIO NELLE ATTIVITA' DI GREEN FINANCE(5 ORE)
- FINANZA SOSTENIBILE E GREEN BONDS (5 ORE)
- CLIMATE E CYBER RISK (5 ORE)
- AI APPLICATA AL CONTESTO FINANZIARIO (5 ORE)
Metodi Didattici
IL CORSO È SVOLTO IN LINGUA INGLESE E PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 30 ORE COMPLESSIVE (6 CFU) DURANTE LE QUALI VERRANNO SVOLTI I CONTENUTI TEORICI INTEGRATI DA APPROFONDIMENTI PRATICI E DISCUSSIONI IN AULA. LE LEZIONI FRONTALI COSÌ STRUTTURATE CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE INERENTI LE MAGGIORI INNOVAZIONI CHE CARATTERIZZANO I MERCATI FINANZIARI. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE NON È OBBLIGATORIA, MA È FORTEMENTE CONSIGLIATA, IN QUANTO PERMETTE AGLI STUDENTI DI AVERE UN CONFRONTO DIRETTO CON IL DOCENTE, OLTRE CHE OFFRIRE LA POSSIBILITÀ DI CONFRONTARSI ANCHE CON L'ANALISI DI CASI CONCRETI. CIÒ AL FINE DI SVILUPPARE VALUTAZIONI CRITICHE SULLE INNOVAZIONI IN ATTO SUI MERCATI FINANZIARI E SUGLI STRUMENTI DI INVESTIMENTO INNOVATIVI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO CON IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI FINE CORSO CON UNA VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA CON TEST A RISPOSTA MULTIPLA SUI CONTENUTI DEL PROGRAMMA (OGNI DOMANDA PREVEDE QUATTRO RISPOSTE DI CUI UNA SOLA ESATTA) E UNA DISCUSSIONE DI UN PROJECT WORK DI APPROFONDIMENTO SU TEMI INNOVATIVI INERENTI I CONTENUTI DEL CORSO, PROPOSTI DAL DOCENTE E SCELTI DALLO STUDENTE. LO STUDENTE E’ TENUTO A COMUNICARE AL DOCENTE LA SCELTA, ENTRO IL TERMINE INDICATO DURANTE IL CORSO, OPPURE ENTRO 15 GIORNI PRIMA DEL SOSTENIMENTO DELL'ESAME. LA PROVA SCRITTA, TESA A VALUTARE LE CAPACITÀ OPERATIVE NELLO STUDIO DELLE TEMATICHE DEL CORSO, SI SVOLGE IN UN'ORA, E SI COMPONE DI 45 DOMANDE CHE RIGUARDANO TUTTI I CONTENUTI DI BASE DEL PROGRAMMA (RUOLO E FUNZIONI DELLE BANCHE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI NEL SISTEMA FINANZIARIO; STRUMENTI FINANZIARI DELLA GREEN FINANCE; INNOVAZIONI DEL FINTECH). IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON LA VALUTAZIONE DI 18/30 SI HA NEL CASO DI RISPOSTE ESATTE AD ALMENO 30 DOMANDE. LA PROVA ORALE COSTITUITA DALLA DISCUSSIONE DEL PROJECT WORK, È TESA AD APPROFONDIRE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE TEORICHE, L’AUTONOMIA DI ANALISI E GIUDIZIO, NONCHÉ LE CAPACITÀ ESPOSITIVE DELLO STUDENTE E PREVEDE LA DISCUSSIONE DEL PROJECT WORK (DURATA DI 20 MINUTI). TALE DISCUSSIONE E' FINALIZZATI A VALUTARE IL LIVELLO DI PADRONANZA E IL GRADO DI APPROFONDIMENTO DELLA DISCIPLINA. IL LIVELLO DI CONOSCENZA E PADRONANZA DELLA DISCIPLINA E’ ESPRESSO SULLA BASE DELLA SCALA DI VOTI DA 18/30 (CONOSCENZA DI CONTENUTI BASE E PADRONANZA DI ESPOSIZIONE AD UN LIVELLO SUFFICIENTE) AL 30/30 (OTTIMA CONOSCENZA DEI CONTENUTI AVANZATI, PADRONANZA NELL'ESPOSIZIONE E PIENA CAPACITÀ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI); LA LODE E’ ASSEGNATA QUANDO LO STUDENTE E’ IN GRADO DI PRESENTARE IL PROJECT WORK FACENDO ANCHE COLLEGAMENTI CON I CONTENUTI DEL PROGRAMMA E DIMOSTRANDO UN ELEVATO GRADO DI INTERESSE E PADRONANZA DELLA DISCIPLINA. LA VALUTAZIONE DELLE PROVE TIENE CONTO DELLA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI DI ANALISI, DELLA CAPACITÀ DI ESPORRE IN MODO CHIARO E SINTETICO GLI OBIETTIVI, IL PROCEDIMENTO ED I RISULTATI DELLE ELABORAZIONI EFFETTUATE, NONCHÉ DELLA CAPACITÀ DI APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. INFINE, IL VOTO FINALE IN TRENTESIMI SCATURISCE DALLA MEDIA ARITMETICA TRA IL RISULTATO DELLA PROVA SCRITTA E QUELLA ORALE.
Testi
ENTRAMBE LE PUBBLICAZIONI
BOOT, HOFFMANN, LAEVEN, RATNOVSKI, FINANCIAL INTERMEDIATION
AND TECHNOLOGY: WHAT’S OLD, WHAT’S NEW?, ECB, NO 2438 / JULY 2020, DISPONIBILE SU HTTPS://WWW.IMF.ORG/EN/PUBLICATIONS/WP/ISSUES/2020/08/07/FINANCIAL-INTERMEDIATION-AND-TECHNOLOGY-WHATS-OLD-WHATS-NEW-49624
LANOTTE,TRAPANESE, FINANCIAL INTERMEDIATION AND NEW TECHNOLOGY: THEORETICAL AND REGULATORY IMPLICATIONS FROM DIGITAL FINANCIAL MARKETS, N.758, APRIL 2023
HTTPS://WWW.BANCADITALIA.IT/PUBBLICAZIONI/QEF/2023-0758/QEF_758_23.PDF?LANGUAGE_ID=1
Altre Informazioni
SLIDES, ARTICOLI, MATERIALE DI STUDIO SARÀ RESO DISPONIBILE SUL SITO WEB DEL CORSO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica