Internazionalizzazione della Didattica | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE MAGISTRALE CON LAB
Internazionalizzazione della Didattica LINGUA E LINGUISTICA INGLESE MAGISTRALE CON LAB
Indietro
Orari Lezioni
cod. 1222500051
LINGUA E LINGUISTICA INGLESE MAGISTRALE CON LAB
1222500051 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GLOBAL STUDIES AND EU | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LINGUA E LINGUISTICA INGLESE MAGISTRALE CON LAB MOD 1 | |||||
L-LIN/12 | 6 | 42 | LEZIONE | ||
LINGUA E LINGUISTICA INGLESE MAGISTRALE CON LAB | |||||
L-LIN/12 | 6 | 42 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI CONSENTIRE AGLI STUDENTI IL RAGGIUNGIMENTO DI UNA COMPETENZA LINGUISTICO-COMUNICATIVA DI LIVELLO B2/C1 DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO E DI INCORAGGIARE IL LORO PENSIERO CRITICO. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E USARE CON DISINVOLTURA I LINGUAGGI SPECIALISTICI RELATIVI ALLE SCIENZE SOCIALI. ACQUISIRÀ, INOLTRE, GLI STRUMENTI IDONEI AD APPLICARE LE STRATEGIE PROPRIE DELLA LINGUISTICA ALL’ANALISI PRAGMATICA E SOCIOLINGUISTICA DI LINGUAGGI MODELLI DI DISCORSO E TESTI SPECIALISTICI RELATIVI A TEMATICHE PROPRIE DELLE SCIENZE POLITICHE E SOCIALI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE RELAZIONI INTERNAZIONALI E ALLA SATIRA POLITICA. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE E ANALIZZARE CRITICAMENTE TESTI SPECIALISTICI INERENTI ALLA LINGUA E ALLA LINGUISTICA INGLESE, DI COMPRENDERE E USARE CON DISINVOLTURA I LINGUAGGI SPECIALISTICI IN LINGUA INGLESE RELATIVI ALLE SCIENZE SOCIALI E DI APPLICARE METODOLOGIE SPECIFICHE DELL’ANALISI LINGUISTICA E MULTIMODALE A TESTI AUTENTICI DI VARIO TIPO. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI RACCOGLIERE, INTERPRETARE ED ELABORARE INFORMAZIONI LINGUISTICHE SPECIALISTICHE UTILI A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI SU TEMI POLITICI E SOCIALI. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE IN LINGUA INGLESE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ANCHE IN CONTESTI SPECIALISTICI. LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE E DI UTILIZZARE ADEGUATAMENTE LE FONTI TRADIZIONALI E INFORMATICHE E DI INTRAPRENDERE AUTONOMAMENTE IL SUCCESSIVO STADIO DI STUDI DELLA LINGUA INGLESE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È OPPORTUNA UNA BUONA COMPETENZA LINGUISTICA DI BASE. IL MODULO 1 È PROPEDEUTICO AL MODULO 2. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO 1: IL PROGRAMMA VERTERÀ SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ E APPROFONDIMENTI RELATIVI ALLA LAUREA MAGISTRALE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL DISCORSO POLITICO, AL DISCORSO DEI MEDIA E ALLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. IN PARTICOLARE, SARÀ ANALIZZATO IL DISCORSO RETORICO, I DIVERSI STILI PERSUASIVI E LA RELATIVA ARGOMENTAZIONE, L'USO DELLA METAFORA, DELL'IRONIA E DELLA SATIRA COME STRUMENTO POLITICO. SARANNO, QUINDI, ANALIZZATI DEI CASE STUDIES IN PROSPETTIVA DIACRONICA (20H LEZIONE + 10 H ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO). SARANNO OFFERTI SEMINARI E ATTIVITÀ DI LABORATORIO INTERDISCIPLINARI (12H). MODULO 2: IN CONTINUITÀ CON IL LAVORO SVOLTO DURANTE IL PRIMO MODULO, IL PROGRAMMA PREVEDE SIA ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E DI RICERCA SULLE TEMATICHE PRESCELTE DEL CORSO, SIA ATTIVITÀ DI SCRITTURA E PRESENTAZIONE ORALE PER SCOPI ACCADEMICI (20H LEZIONE + 10 H ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO). SARANNO OFFERTI SEMINARI E ATTIVITÀ DI LABORATORIO INTERDISCIPLINARI (12H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (20 ORE PER MODULO), ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO IN CLASSE (10 ORE PER MODULO) E SEMINARI SPECIALISTICI (12 ORE PER MODULO). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE INERENTI AL LINGUAGGIO RETORICO, PERSUASIVO E ARGOMENTATIVO. LE ESERCITAZIONI E I LAVORI DI GRUPPO CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. I SEMINARI SPECIALISTICI CONSENTIRANNO APPROFONDIMENTI DI TEMATICHE SPECIFICHE INERENTI AL CORSO DI STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA (DELLA DURATA DI UN’ORA) CONSISTERÀ NELLA STESURA DI UN ELABORATO O DI UNA PRESENTAZIONE INERENTE A UNA DELLE TEMATICHE DEL CORSO. LA PROVA ORALE (DELLA DURATA DI 20 MINUTI) VALUTERÀ LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ILLUSTRARE CON DISINVOLTURA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO I CONTENUTI DELL’ELABORATO O PRESENTAZIONE E DI SAPERLI DISCUTERE E PERSONALIZZARE. DA TALI CAPACITÀ RISULTERÀ IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI. TRA IL PRIMO E IL SECONDO MODULO È PREVISTA UNA PROVA INTERCORSO CON LE STESSE CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE E DI CUI SI TERRÀ CONTO PER LA VALUTAZIONE FINALE. |
Testi | |
---|---|
MODULO 1: TESTI DI RIFERIMENTO: - ROBERT H. GASS AND JOHN S. SEITER, PERSUASION. SOCIAL INFLUENCE AND COMPLIANCE GAINING, ROUTLEDGE, LONDON AND NEW YORK, 2022. - STEPHEN BAILEY, THE ESSENTIALS OF ACADEMIC WRITING FOR INTERNATIONAL STUDENTS, ROUTLEDGE, LONDON AND NEW YORK, 2024. - SLIDES DELLE LEZIONI E TESTI DEI SEMINARI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS NEL TEAM DEDICATO AL CORSO TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: H. SAMY ALIM, GENEVA SMITHERMAN, 2012, ARTICULATE WHILE BLACK: BARACK OBAMA, LANGUAGE AND RACE IN THE US, OUP. - TA-NEHISI COATES, 2015, BETWEEN THE WORLD AND ME, TEXT PUBLISHING MELBOURNE. MODULO 2: TESTI DI RIFERIMENTO: - NETTA AVINERI AND PATRICIA BAQUEDANO-LÓPEZ, AN INTRODUCTION TO LANGUAGE AND SOCIAL JUSTICE, ROUTLEDGE, LONDON AND NEW YORK, 2024. - SLIDES DELLE LEZIONI E TESTI DEI SEMINARI DISPONIBILI SULLA PIATTAFORMA MICROSOFT TEAMS NEL TEAM DEDICATO AL CORSO TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO: - LINDA HUTCHEON, IRONY’S EDGE: THE THEORY AND POLITICS OF IRONY, (ROUTLEDGE) - ALIM, RICKFORD, BALL, RACIOLINGUISTICS, (OUP) - KO UNOKI, RACISM, DIPLOMACY AND INTERNATIONAL RELATIONS, ROUTLEDGE, LONDON AND NEW YORK, 2022 |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA, ANCHE SE NON OBBLIGATORIA, È VIVAMENTE CONSIGLIATA. ULTERIORI INFORMAZIONI SARANNO DISPONIBILI NELL’APPOSITA SEZIONE SULLA PAGINA PERSONALE DELLA DOCENTE E POSSONO ESSERE RICHIESTE VIA EMAIL: PATTOLINO@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3