Internazionalizzazione della Didattica | GLOBAL GOVERNANCE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DISINFORMATION
Internazionalizzazione della Didattica GLOBAL GOVERNANCE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DISINFORMATION
Indietro
Orari Lezioni
1222500054 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE AZIENDALI - MANAGEMENT & INNOVATION SYSTEMS | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GLOBAL STUDIES AND EU | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SPS/08 | 6 | 42 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE, LE COMPETENZE E I QUADRI CONCETTUALI NECESSARI PER AFFRONTARE LE DIMENSIONI ETICHE E POLITICHE DELLO SVILUPPO E DELL'IMPLEMENTAZIONE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO CHE OPERATIVO, CON UN FOCUS SPECIALE SUL PROBLEMA DELLA DISINFORMAZIONE. SARÀ ANALIZZATO IL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI IA, LE LORO IMPLICAZIONI ETICHE, POLITICHE E SOCIALI, AD IN PARTICOLARE IL RUOLO SVOLTO DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLO SVILUPPO DELLE MODERNE CAMPAGNE DI DISINFORMAZIONE. GLI STUDENTI SARANNO QUINDI INTRODOTTI AGLI STRUMENTI TECNICI, ORGANIZZATIVI E NORMATIVI SVILUPPATI PER GOVERNARE L’IA ED AFFRONTARE IL PROBLEMA DELLA DISINFORMAZIONE, PRESTANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE POLITICHE DELL’UE NEL COSTRUIRE UN PROPRIO MODELLO BASATO SUL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI E LA TUTELA DEI PRINCIPI DEMOCRATICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: 1) COMPRENDERE IL FUNZIONAMENTO DELL'IA E VALUTARE LE IMPLICAZIONI SOCIALI, LEGALI E POLITICHE DELLE APPLICAZIONI DELL'IA E DELLE LORO ARCHITETTURE E SPECIFICHE TECNICHE. 2) ORIENTARSI FRA I PRINCIPI E LE DIMENSIONI DI GOVERNANCE LEGATI ALLO SVILUPPO E ALL'IMPLEMENTAZIONE DELL'IA. 3) COMPRENDERE IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA, IN PARTICOLARE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DELLE PIATTAFORME DEI SOCIAL MEDIA, NELLA DIFFUSIONE DELLA DISINFORMAZIONE E DELLA LORO INFLUENZA SULLA POLITICA GLOBALE. 4) ACQUISIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI STRUMENTI NORMATIVI ED OPERATIVI PER GESTIRE LE IMPLICAZIONI SOCIALI, LEGALI E POLITICHE DELL’IA, CON SPECIALE RIFERIMENTO AL SUO UTILIZZO NEL CAMPO DELLA DISINFORMAIZONE/CONTRODISINFORMAZIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI: 1) APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE PER CONDURE VALUTAZIONI D’IMPATTO O RISK ASSESSMENT DI CONCRETE APPLICAZIONI DI IA. 2) VALUTARE CRITICAMENTE L’ADEGUATEZZA E L’EFFICACIA DELLE DIVERSE CONTROMISURE ADOTTATE DA GOVERNI, ORGANIZZAZIONI E INDIVIDUI PER CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE, COMPRESA LA GOVERNANCE AUTOMATICA DEI CONTENUTI, IL FACT-CHECKING E L'ALFABETIZZAZIONE MEDIATICA. 3) DISCUTERE DEL RUOLO DELLA TECNOLOGIA, IN PARTICOLARE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DELLE PIATTAFORME DEI SOCIAL MEDIA, NELLA DIFFUSIONE DELLA DISINFORMAZIONE E DELLA LORO INFLUENZA SULLA POLITICA GLOBALE. 4) ANALIZZARE CRITICAMENTE GLI APPROCCI NORMATIVI SVILUPPATI PER AFFRONTARE LA DISINFORMAZIONE, ESSENDO IN GRADO DI COMPRENDERE E VALUTARE LA LORO LOGICA, L'EFFICACIA POTENZIALE E I LIMITI, CON UN FOCUS SPECIALE SUL CONTESTO EUROPEO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO: 1) DI SCEGLIERE GLI APPROCCI TEORICI PIÙ APPROPRIATI PER L’INTERPRETAZIONE E LA SOLUZIONE DI CASI CONCRETI; 2) DI ANALIZZARE CRITICAMENTE I DATI E CASISTICHE PER PERVENIRE A GIUDIZI AUTONOMI E RIFLESSIONI SUI TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI ED ETICI CONNESSI ALLA IA E ALLA DISINFORMAZIONE; 3) APPLICARE METODOLOGIE DI ANALISI PER UNA CONOSCENZA APPROFONDITA E CRITICA DELLA REALTÀ DIGITALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO: 1) DI UTILIZZARE UN LESSICO APPROPRIATO NEL DISCUTERE TEMATICHE E CASI CONCRETI INERENTI LA DISINFORMAZIONE E L’IA 2) DI COMUNICARE INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI; 3) DI COMUNICARE IN MODO CHIARO LE PROPRIE CONCLUSIONI E CONOSCENZE A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: 1) SVILUPPARE ABILITÀ DI STUDIO INDIPENDENTE; 2) SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI PORSI INTERROGATIVI CONCERNENTI I PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE IN CORSO; 3) DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI RICERCARE CON L’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE; 4) PROMUOVERE, IN CONTESTI ACCADEMICI E PROFESSIONALI, UN AVANZAMENTO TECNOLOGICO, SOCIALE O CULTURALE NELLA SOCIETÀ BASATO SULLA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA DISINFORMAZIONE ED ALL’IA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE |
Contenuti | |
---|---|
1) INTRODUZIONE ALL’IA: FUNZIONAMENTO E NOZIONI FONDAMENTALI (2H LEZIONE) 2) LE IMPLICAZIONI SOCIALI, LEGALI E POLITICHE DELL’IA: TRUSTWORTHY, RESPONSIBLE AND HUMAN-CENTRIC AI (2H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE) 3) PRINCIPI DI GOVERNANCE DELL’IA (TRANSPARENCY, ACCOUNTABILITY, FAIRNESS, PRIVACY, SECURITY, HUMAN CONTROL) (4H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE) 4) LA GOVERNANCE GLOBALE DELL’IA: ATTORI, APPROCCI, MODELLI (2H LEZIONE) 5) LA STRATEGIA EUROPEA SULL’IA (2H LEZIONE) 6) L’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT (2H LEZIONE) 7) HUMAN RIGHT IMPACT ASSESSMENT E RISK MANAGEMENT (2H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE) 8) DISINFORMAZIONE: INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI (2H LEZIONE) 9) LE CAMPAGNE DI DISINFORMAZIONE: FASI, STRUMENTI, STRATEGIE (2H LEZIONE) 10) CAMPAGNE DI DISINFORMAZIONE, TECNOLOGIE DIGITALI E IA (2H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONE) 11) IL CONTRASTO ALLA DISINFORMAZIONE E LA SUA AUTOMATIZZATIONE: POTENZIALITÀ E RISCHI (2H LEZIONE) 12) IMPATTO DELLA DISINFORMAZIONE SUI SISTEMI DEMOCRATICI (2H LEZIONE) 13) APPROCCI GLOBALI ALLA DISINFORMAZIONE (2H LEZIONE) 12) LA STRATEGIA EUROPEA SULLA DISINFORMAZIONE (2H LEZIONE) 13) IL DIGITAL SERVICES ACT (2 LEZIONE) 14) STUDI DI CASO: CAMBRIDGE ANALYTICA, PRESIDENZIALI USA, BREXIT, COVID, GUERRA IN UCRAINA (2H LEZIONE, 2H ESERCITAZIONI). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (32 ORE), ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO (10H). DURANTE IL MODULO, GLI STUDENTI PARTECIPERANNO A UNA VARIETÀ DI ATTIVITÀ, QUALI STUDI DI CASO, DISCUSSIONI DI GRUPPO E DIBATTITI, PER STIMOLARE IL PENSIERO CRITICO E LA PARTECIPAZIONE ATTIVA. QUESTE ATTIVITÀ OFFRIRANNO AGLI STUDENTI L'OPPORTUNITÀ DI APPLICARE I CONCETTI APPRESI IN CLASSE A SCENARI DEL MONDO REALE E DI IMPARARE DAL CONFRONTO CON I LORO COMPAGNI DI CORSO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE ARTICOLATO IN DUE FASI. NELLA PRIMA FASE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE FONDAMENTALI IN MERITO ALLA GOVERNANCE DELLE IMPLICAZIONI SOCIALI, LEGALI E POLITICHE DELL’IA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SUOI UTILIZZI NEL CAMPO DELLA DISINFORMAZIONE. LA SECONDA FASE CONSISTERÀ NELLA PRESENTAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI UN CASO PARTICOLARE A SUA SCELTA IN CUI DIMOSTRERÀ DI SAPER INDIVIDUARE I PROFILI NORMATIVI ATTINENTI E QUALI STRUMENTI E PROCESSI OPERATIVI DEBBANO ESSERE IMPLEMENTATI PER UNA GOVERNANCE OTTIMALE. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI ED È OTTENUTO COME MEDIA DELLE VALUTAZIONI CONSEGUITE NELLE DUE FASI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO PER OGNUNA DELLE DUE FASI È MAGGIORE DI 15/30 E QUELLO COMPLESSIVO È MAGGIORE O UGUALE A 18. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (15) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI O MOSTRA UNA NOTEVOLE CAPACITÀ DI COLLEGARE I RIFERIMENTI LEGISLATIVI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED OPERATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: DIGNUM, V. (2019). RESPONSIBLE AI, SPRINGER (CAP. 2,4,6) TURNER, J. (2018). ROBOT RULES: REGULATING ARTIFICIAL INTELLIGENCE. SPRINGER. INTRODUCTION 1-36 FJELD, J., ACHTEN, N., HILLIGOSS, H., NAGY, A., & SRIKUMAR, M. (2020). PRINCIPLED ARTIFICIAL INTELLIGENCE: MAPPING CONSENSUS IN ETHICAL AND RIGHTS-BASED APPROACHES TO PRINCIPLES FOR AI. BERKMAN KLEIN CENTER RESEARCH PUBLICATION, (2020-1). PALLADINO N., A DIGITAL CONSTITUTIONALISM FRAMEWORK FOR AI: INSIGHTS FROM THE EUROPEA STRATEGY, DIGITAL POLITICS 3/2023. BENNETT, W., & LIVINGSTON, S. (2020). THE DISINFORMATION AGE. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. (CAP. 1,2,3). KATERINA SEDOVA, CHRISTINE MCNEILL, AURORA JOHNSON, ADITI JOSHI, AND IDO WULKAN, "AI AND THE FUTURE OF DISINFORMATION CAMPAIGNS. PART I: THE RICHDATA FRAMEWORK" (CENTER FOR SECURITY AND EMERGING TECHNOLOGY, DECEMBER 2021). BONTRIDDER, N., & POULLET, Y. (2021). THE ROLE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN DISINFORMATION. DATA & POLICY, 3, E32. KERTYSOVA, K. (2018). ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND DISINFORMATION: HOW AI CHANGES THE WAY DISINFORMATION IS PRODUCED, DISSEMINATED, AND CAN BE COUNTERED. SECURITY AND HUMAN RIGHTS, 29(1-4), 55-81. COLOMINA, C., MARGALEF, H. S., YOUNGS, R., & JONES, K. (2021). THE IMPACT OF DISINFORMATION ON DEMOCRATIC PROCESSES AND HUMAN RIGHTS IN THE WORLD. BRUSSELS: EUROPEAN PARLIAMENT. |
Altre Informazioni | |
---|---|
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO E DI SUPPORTO SARÀ FORNITO DAL DOCENTE DURANTE IL CORSO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3