IT-SECURITY STANDARDS AND REGULATION

Internazionalizzazione della Didattica IT-SECURITY STANDARDS AND REGULATION

Indietro

8860100057
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
INFORMATICA
2024/2025



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2024
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
318LEZIONE
Obiettivi
COME QUALSIASI ALTRO AMBITO DI STUDIO, AVERE TERMINI E METODI DIVERSI PER LA SICUREZZA INFORMATICA NEI DIVERSI PAESI E ORGANIZZAZIONI È UNA SFIDA COMUNE. INOLTRE, POICHÉ LA SICUREZZA INFORMATICA PRODUCE COSTI SENZA IMPATTI POSITIVI DIRETTI SUI RICAVI, MOLTE ORGANIZZAZIONI SONO RILUTTANTI A IMPLEMENTARE MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA. PER AFFRONTARE QUESTE E ALTRE SFIDE, SONO STATI SVILUPPATI E IMPLEMENTATI STANDARD, QUADRI, LINEE GUIDA E REGOLAMENTI PER LA SICUREZZA INFORMATICA, TRA CUI ISO2700X, BSI-STANDARD, NIST CSF E EU GDPR. IN QUESTO CORSO, VENGONO PRESENTATI STANDARD, QUADRI E REGOLAMENTI BEN NOTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA. IL CORSO MIRA A PRESENTARE UNA PANORAMICA DEGLI STANDARD, DEI FRAMEWORK, DELLE LINEE GUIDA E DELLE REGOLAMENTAZIONI DI SICUREZZA INFORMATICA. INOLTRE, IL CORSO MIRA A OFFRIRE UNA SERIE DI ARGOMENTI DI RICERCA SUGLI STANDARD DI SICUREZZA INFORMATICA IN CUI I PARTECIPANTI LAVORERANNO IN MODO INDIPENDENTE O IN UN PICCOLO GRUPPO DI MASSIMO 2 PERSONE.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE
• CONOSCENZA DEGLI STANDARD, DEI FRAMEWORK, DELLE LINEE GUIDA E DEGLI STANDARD DI SICUREZZA INFORMATICA PIÙ NOTI
• CONOSCENZA DI SCRITTURA E PUBBLICAZIONE DI UN ARTICOLO DI RICERCA, IN PARTICOLARE SUGLI STANDARD DI SICUREZZA INFORMATICA
• COMPRENSIONE DELLE DIFFERENZE TRA STANDARD, FRAMEWORK, LINEE GUIDA E REGOLAMENTI

COMPETENZE PRATICHE (CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPLICATE)
• ESECUZIONE DI RICERCA SUGLI STANDARD DI SICUREZZA INFORMATICA
• SCRITTURA DI UN ARTICOLO DI RICERCA IN LATEX UTILIZZANDO OVERLEAF
• CREAZIONE DI UNA TASSONOMIA UTILIZZANDO MIRO
• PRESENTAZIONE DEL LAVORO DI RICERCA
• PUBBLICAZIONE FACOLTATIVA DELL'ARTICOLO DI RICERCA IN UNA CONFERENZA/RIVISTA
Prerequisiti
CONOSCENZE DI ELEMENTI DI SICUREZZA INFORMATICA SONO NECESSARIE.
Contenuti
• LINEE GUIDA PER LA SICUREZZA INFORMATICA
• LEGGI/REGOLAMENTI PER LA SICUREZZA INFORMATICA
• IL QUADRO DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NIST
• STANDARD PER LA SICUREZZA DEI DATI DEL SETTORE DELLE CARTE DI PAGAMENTO (PCI DSS)
• HEALTH INSURANCE PORTABILITY AND ACCOUNTABILITY ACT (HIPAA)
• FINANCIAL INDUSTRY REGULATORY AUTHORITY (FINRA)
• FEDERAL INFORMATION SECURITY MODERNIZZATION ACT (FISMA)
• NORTH AMERICAN ELECTRIC RELIABILITY CORPORATION CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION (NERC CIP)
• EU CYBER SECURITY ACT
• PANORAMICA E TASSONOMIA DEGLI STANDARD DI SICUREZZA INFORMATICA NEI DIVERSI CONTINENTI
Metodi Didattici
• SEMINARIO DI RICERCA DI DOTTORATO DI RICERCA
• ASSEGNAZIONE DI UN PROGETTO DI RICERCA DA LAVORARE IN MODO INDIPENDENTE O IN UN GRUPPO DI MASSIMO 2 PERSONE
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI AVVERRÀ ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO SVOLTO E CON UNA PRESENTAZIONE FINALE, REPORT E Q&A
Testi
NON ESISTE ALCUN LIBRO DI TESTO. VERRANNO FORNITI RIFERIMENTI E MATERIALI DIDATTICI.
Altre Informazioni
IL MATERIALE DI APPRENDIMENTO È DISPONIBILE SUL SITO DI E-LEARNING DEL DIPARTIMENTO: HTTPS://ELEARNING.INFORMATICA.UNISA.IT/EL-PLATFORM/
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica