Internazionalizzazione della Didattica | DIGITAL HEALTH SYSTEMS AND APPLICATIONS
Internazionalizzazione della Didattica DIGITAL HEALTH SYSTEMS AND APPLICATIONS
Indietro
Orari Lezioni
cod. 0623200008
DIGITAL HEALTH SYSTEMS AND APPLICATIONS
0623200008 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INFORMATION ENGINEERING FOR DIGITAL MEDICINE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
DIGITAL HEALTH SYSTEMS AND APPLICATIONS | |||||
ING-INF/05 | 4 | 32 | LEZIONE | ||
ING-INF/05 | 1 | 8 | ESERCITAZIONE | ||
ING-INF/05 | 1 | 8 | LABORATORIO | ||
DIGITAL HEALTH SYSTEMS AND APPLICATIONS | |||||
ING-INF/05 | 3 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento intende fornire agli studenti le competenze necessarie per progettare e per gestire in modo strategico, tattico e operativo i sistemi informativi clinici (Clinical Information Systems, CISs), affrontando aspetti chiave come la pianificazione, l’implementazione, la manutenzione, l’integrazione, la governance, la sicurezza e la conformità normativa. Partendo dalle componenti software ed architetturali di un sistema informativo sanitario si procederà con lo studio degli standard di riferimento per la classificazione e lo scambio dei dati sanitari, delle problematiche relative al dimensionamento dell’infrastruttura di calcolo, di interconnessione e di storage del sistema. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Architettura e componenti (CUP, ADT, LIS, RIS, PACS) di un sistema informativo sanitario ed esigenze prestazionali richieste da ognuna di esse. Tassonomie e standard per la rappresentazione e lo scambio dei dati clinici e dei pazienti (HL7, CDA, DICOM, ICD-10). Caratteristiche dei servizi Cloud per l’e-health. Principi di IT governance, con focus su ruoli decisionali, gestione del rischio e conformità agli standard nel contesto sanitario. Concetti fondamentali di performance, sicurezza e sostenibilità dei sistemi IT clinici, valutando affidabilità, protezione dei dati e continuità operativa. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Integrare componenti software per dispositivi mobili, PC, Cloud, in un sistema informativo sanitario per l’elaborazione e lo scambio di dati clinici. Applicare principi di governance e gestione del rischio per garantire sicurezza, compliance e qualità del servizio. Monitorare le prestazioni dei sistemi informativi clinici. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È EROGATO IN INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3