LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Internazionalizzazione della Didattica LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

Indietro

TU12600007
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2025/2026



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
230LABORATORIO
Obiettivi
GLI OBIETTIVI DEL LABORATORIO DI LINGUA STRANIERA POSSONO ESSERE COSÌ RIASSUNTI
-INTEGRAZIONE DELLA COMPONENTE LINGUISTICA CON QUELLA METODOLOGICA
-PROMOZIONE DI UN APPROCCIO CURRICULARE VERTICALE DOVE DIVERSE DISCIPLINE VENGONO INTEGRATE CON LA L2
-SVILUPPO DI COMPETENZE LINGUISTICHE UTILI ALLA FRUIZIONE DELLA L2 IN AULA CON CONSEGUENTE COMPENSAZIONE DI EVENTUALI LACUNE, RAFFORZAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA (STRUTTURE MORFO-SINTATTICHE, LESSICALI E PRAGMATICHE) IN DIVERSI CONTESTI E SITUAZIONI, SOPRATTUTTO INERENTI ALLE AREE DI STUDIO DI INTERESSE SPECIFICO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ
-UNA BUONA CONOSCENZA, SCRITTA E ORALE, DELLA LINGUA STRANIERA, AVENDO RAGGIUNTO UNA COMPETENZA LINGUISTICA DI ALMENO LIVELLO B1 COSÌ COME DESCRITTO NEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE DEL CONSIGLIO D’EUROPA.
LO STUDENTE SAPRÀ
-APPLICARE AI PRINCIPALI CONTESTI SITUAZIONALI FORMALI ED INFORMALI LE CONOSCENZE DELLA LINGUA STRANIERA, AVVALENDOSI DI STRUTTURE MORFOSINTATTICHE ANCHE COMPLESSE;
-LAVORARE SIA IN MODO AUTONOMO CHE IN GRUPPO, CON SPECIFICHE CAPACITÀ DI FLESSIBILITÀ ORGANIZZATIVA.
LO STUDENTE
-ACQUISIRÀ CAPACITÀ LINGUISTICHE, CRITICHE E INTERPRETATIVE UTILI A DETERMINARE RIFLESSIONI E GIUDIZI AUTONOMI NEGLI SPECIFICI CAMPI DI STUDIO;
-SAPRÀ RACCOGLIERE E SELEZIONARE DATI E RICONOSCERNE LA RILEVANZA PER GIUNGERE ALLA FORMULAZIONE DI GIUDIZI SULL’ATTUALITÀ SOCIOCULTURALE RELATIVA ALLA LINGUA STRANIERA, ANCHE NELLA PROSPETTIVA DELL’INTERCULTURALITÀ.
LO STUDENTE
-SARÀ IN GRADO DI COMUNICARE IN MODO COMPIUTO, EFFICACE E CORRETTO, IN LINGUA STRANIERA, INFORMAZIONI GENERALI E CONOSCENZE SPECIFICHE DEL PROPRIO AMBITO DI STUDIO CHE PREVEDANO L’UTILIZZO DI STRUTTURE SINTATTICHE ANCHE COMPLESSE;
-AVRÀ ADEGUATE COMPETENZE PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ORALE E SCRITTA IN LINGUA STRANIERA, ANCHE MEDIATA DA STRUMENTI INFORMATICI, DI INFORMAZIONI, CONOSCENZE, E IDEE RELATIVE AL PROPRIO CAMPO DI STUDI IN CONTESTI INTERNAZIONALI E/O MULTICULTURALI;
-SARÀ IN GRADO DI PRODURRE TESTI CHIARI SU UN’AMPIA GAMMA DI ARGOMENTI ED ESPRIMERE UN’OPINIONE SU UN ARGOMENTO DI ATTUALITÀ, ESPONENDO I PRO E I CONTRO DELLE DIVERSE OPZIONI;
-SARÀ IN GRADO DI RELAZIONARSI CON SPECIALISTI E NON SPECIALISTI DELLA MATERIA UTILIZZANDO SPECIFICI REGISTRI COMUNICATIVI A SECONDA DEGLI INTERLOCUTORI E IN BASE AI DIVERSI CONTESTI SITUAZIONALI.
LO STUDENTE AVRÀ SVILUPPATO LE ABILITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER POTER
-PERFEZIONARE LE PROPRIE COMPETENZE LINGUISTICHE;
-AGGIORNARE E CONSOLIDARE LE PROPRIE CONOSCENZE;
-APPLICARE QUESTE CONOSCENZE A CONTESTI DIVERSI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica