BIOMETRY AND BEHAVIOR ANALYSIS

Internazionalizzazione della Didattica BIOMETRY AND BEHAVIOR ANALYSIS

Indietro

0622700132
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA INFORMATICA
2025/2026



CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
324LABORATORIO
Obiettivi
IL CORSO È FINALIZZATO A FORNIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE TEORICHE, METODOLOGICHE E TECNOLOGICHE SUI SISTEMI DI AUTENTICAZIONE BIOMETRICA, INCLUDENDO L’ACQUISIZIONE DEI DATI, L’ESTRAZIONE DELLE CARATTERISTICHE, L’ARCHITETTURA DEI SISTEMI, GLI ASPETTI DI SICUREZZA E PARADIGMI INNOVATIVI COME I SISTEMI MULTIMODALI E I SOFT BIOMETRIC.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
TECNOLOGIE E ARCHITETTURE DEI SISTEMI DI RICONOSCIMENTO BIOMETRICO AUTOMATICO. CARATTERISTICHE, PUNTI DI FORZA E LIMITI DEI TRATTI BIOMETRICI PIÙ COMUNI (IMPRONTE DIGITALI, VISO, IRIDE, VOCE). FONDAMENTI DEI SISTEMI MULTIMODALI, DEI SOFT BIOMETRIC, DELL’ANALISI DEL COMPORTAMENTO E DELLA RILEVAZIONE DI ANOMALIE NELLE FOLLE. PROBLEMATICHE DI SICUREZZA COME ATTACCHI DI SPOOFING E DEEPFAKE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI BIOMETRICI ATTRAVERSO LA CONFIGURAZIONE DI SENSORI, MODULI DI ESTRAZIONE DELLE CARATTERISTICHE E STRATEGIE DI CONFRONTO. INTEGRAZIONE DI MODULI DI SOFT BIOMETRIC E DI SICUREZZA IN SISTEMI COMPLETI. VALUTAZIONE PRATICA DELLE PRESTAZIONI E DELLA ROBUSTEZZA AGLI ATTACCHI E AI VINCOLI OPERATIVI.
Prerequisiti
L'INSEGNAMENTO RICHIEDE LA CONOSCENZA DI BASE DEL LINGUAGGIO PYTHON, DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DEL MACHINE LEARNING E ARTIFICIAL VISION.
Contenuti
Unità didattica 1: Sistemi di autenticazione biometrica (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO: 6/0/2)
- 1 (2 ORE LEZIONE): Introduzione alle tecnologie biometriche.
- 2 (2 ORE LEZIONE): Architettura di un sistema di riconoscimento biometrico.
- 3 (2 ORE LEZIONE): Introduzione ai sistemi biometrici multimodali.
- 4 (2 ORE LABORATORIO): Implementazione di un sistema di riconoscimento biometrico.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza delle tecnologie biometriche di base e delle loro finalità applicative. Capacità di descrivere le componenti principali di un sistema di autenticazione biometrica automatico, comprendendone i principi di funzionamento, le modalità operative e le potenzialità in termini di sicurezza e affidabilità.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Capacità di configurare e gestire un sistema biometrico, scegliendo opportunamente i moduli in base allo scenario applicativo e integrando soluzioni esistenti per il riconoscimento dell’identità.

Unità didattica 2: Caratteristiche biometriche: acquisizione dati, estrazione delle feature, registrazione e riconoscimento dell’utente (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO: 14/8/6)
- 5 (2 ORE LEZIONE): Impronte digitali e palmari: sensori e caratteristiche.
- 6 (2 ORE ESERCITAZIONE): Implementazione di un sistema di riconoscimento tramite impronta digitale/palmare.
- 7 (2 ORE LEZIONE): Riconoscimento dell’iride: acquisizione dati e caratteristiche.
- 8 (2 ORE ESERCITAZIONE): Implementazione di un sistema di riconoscimento dell’iride.
- 9 (2 ORE LEZIONE): Riconoscimento facciale: caratteristiche, espressioni facciali, occlusioni.
- 10 (2 ORE LABORATORIO): Implementazione di un sistema di riconoscimento facciale.
- 11 (2 ORE LEZIONE): Identificazione vocale: acquisizione dati e caratteristiche.
- 12 (2 ORE ESERCITAZIONE): Implementazione di un sistema di identificazione vocale.
- 13 (2 ORE LEZIONE): Introduzione alla soft biometric.
- 14 (2 ORE ESERCITAZIONE): Uso della soft biometric per l'identificazione dell'utente.
- 15 (2 ORE LEZIONE): Analisi del comportamento e interazione uomo-macchina.
- 16 (2 ORE LABORATORIO): Algoritmi per l’analisi del comportamento.
- 17 (2 ORE LEZIONE): Rilevamento di anomalie nelle folle.
- 18 (2 ORE LABORATORIO): Algoritmi per il rilevamento di anomalie nelle folle.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza approfondita delle principali caratteristiche biometriche (come impronte, volto, voce, iride), dei relativi sensori e delle modalità di estrazione delle informazioni rilevanti. Capacità di valutare i punti di forza, le limitazioni e l’affidabilità di ciascun tratto biometrico in scenari diversi. Introduzione concettuale alla soft biometric e comprensione delle dinamiche di analisi comportamentale e del contesto nelle folle.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Capacità di progettare e implementare sistemi biometrici che utilizzano i tratti biometrici più diffusi, integrando eventualmente moduli soft biometric. Competenza nella configurazione e nel collaudo di sistemi in grado di analizzare il comportamento individuale o collettivo, con attenzione alle prestazioni e alla robustezza dei modelli.

Unità didattica 3: Sicurezza dei sistemi biometrici (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO: 4/2/2)
- 19 (2 ORE LEZIONE): Attacchi di presentazione e rilevamento degli spoofing.
- 20 (2 ORE LABORATORIO): Implementazione di un modulo di rilevamento degli attacchi e integrazione in un sistema biometrico.
- 21 (2 ORE LEZIONE): I deepfake come minaccia ai sistemi di riconoscimento facciale.
- 22 (2 ORE ESERCITAZIONE): Rilevamento dei deepfake.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscenza delle principali minacce ai sistemi di autenticazione biometrica, tra cui attacchi di presentazione (presentation attacks) e manipolazioni tramite deepfake. Capacità di comprendere le tecniche di attacco e le possibili contromisure adottabili per rafforzare la sicurezza del sistema.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Capacità di progettare e integrare moduli di liveness detection e rilevamento di attacchi all’interno di sistemi biometrici, con l’obiettivo di aumentarne l’affidabilità e prevenire tentativi di accesso fraudolento.

Unità didattica 4: Project work (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO: 0/0/4)
- 23 (2 ORE LABORATORIO): Project work.
- 24 (2 ORE LABORATORIO): Project work.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Capacità di progettare un sistema biometrico completo, valutando criticamente le tecniche, i sensori e gli algoritmi più idonei in funzione dei vincoli applicativi, del contesto d’uso e dei requisiti di sicurezza.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE:
Competenze pratiche nella realizzazione e validazione di un progetto completo di sistema biometrico, dalla fase di ideazione a quella di valutazione delle prestazioni in scenari reali o simulati.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO E CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE LA DISCUSSIONE DI UN PROGETTO REALIZZATO IN GRUPPO (CON GRUPPI DI 3-4 PERSONE) E UN COLLOQUIO ORALE INDIVIDUALE.
LA DISCUSSIONE DEL PROGETTO È VOLTA A DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE MEDIANTE LA REALIZZAZIONE UNA SEMPLICE APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MACHINE LEARNING O BIG DATA ANALYTICS PRESENTATI NEL CORSO A UN PROBLEMA PROPOSTO DAL DOCENTE. LA DISCUSSIONE DEL PROGETTO PREVEDE UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA DEL FUNZIONAMENTO DELL'APPLICAZIONE REALIZZATA, LA PRESENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DELL'APPLICAZIONE MEDIANTE INDICATORI QUANTITATIVI, E UNA DESCRIZIONE DELLE SCELTE TECNICHE EFFETTUATE, EVENTUALMENTE CON L'AUSILIO DI SLIDE.
IL COLLOQUIO ORALE MIRA A VERIFICARE IL LIVELLO DELLE CONOSCENZE E DELLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEGLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE DELLO STUDENTE.
Testi
A. Jain et al., Handbook of Biometrics, Springerhttps://www.springer.com/gp/book/9780387710402

B. Bhanu and A. Kumar, Deep learning in biometrics, Springerhttps://www.springer.com/gp/book/9783319616568

C. Rathgeb et al., Handbook of Digital Face Manipulation and Detection, Springerhttps://link.springer.com/book/10.1007/978-3-030-87664-7

K. Saeed, New direction in behavioural biometrics, CRC Presshttps://www.crcpress.com/New-Directions-in-Behavioral-Biometrics/Saeed/p/book/9781498784627

V . Murino et al., Group and crowd behavior for computer vision, Academic Presshttps://www.sciencedirect.com/book/9780128092767/group-and-crowd-behavior-for-computer-vision#book-info
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN INGLESE
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica