LETTERATURA INGLESE II

Internazionalizzazione della Didattica LETTERATURA INGLESE II

Indietro

4312200030
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
954LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE I PRINCIPALI FENOMENI LETTERARIE E CULTURALI DELLA GRAN BRETAGNA DEL XX SECOLO ATTRAVERSO ESEMPI DI DIVERSI GENERI LETTERARI E DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLO STUDIO DI TALI FENOMENI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ IL CONTESTO CULTURALE DEI SECOLI OGGETTO DI STUDIO;
-CONOSCERÀ LE OPERE LETTERARIE PARTE DEL PROGRAMMA;
-COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA I TESTI E IL CONTESTO CHE LI HA PRODOTTI;
-CONOSCERÀ LA METODOLOGIA DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONTESTUALIZZARE IL TESTO LETTERARIO E COLLEGARLO AD ALTRI TESTI DELLO STESSO AMBITO CULTURALE;
-ANALIZZARE IL TESTO DAL PUNTO DI VISTA FORMALE E STILISTICO;
-APPREZZARNE DIFFERENZE E ANALOGIE, SIA FORMALI SIA TEMATICHE, RISPETTO AI TESTI SETTE/OTTOCENTESCHI, OGGETTO DI STUDIO AL PRIMO ANNO;
-DELINEARE UN QUADRO COERENTE DELLA PRODUZIONE LETTERARIA E CULTURALE DEL PERIODO PRESO IN ESAME;


AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE IPOTESI INTERPRETATIVE AUTONOME SUL TESTO LETTERARIO;
-PORLO A CONFRONTO CON ALTRI TESTI;
-SELEZIONARE E MEMORIZZARE LE INFORMAZIONI PIÙ RILEVANTI;
-SELEZIONARE CRITICAMENTE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE, CARTACEE O ONLINE, PER LO STUDIO DI ALTRI TESTI DELLO STESSO O DI ALTRO CONTESTO CULTURALE

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ARTICOLARE UN DISCORSO CRITICO IN ITALIANO E IN INGLESE, MOSTRANDO PADRONANZA DEL LESSICO DELLA DISCIPLINA.
-COMUNICARE IN ITALIANO E IN INGLESE, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, LE NOZIONI ACQUISITE E I RISULTATI DI ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE UTILIZZANDO GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE ONLINE PER SVOLGERE RICERCHE ANCHE SU ALTRI TESTI E CONTESTI.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE I.
Contenuti
IL CORSO VERTERÀ SU SCUOLE E MOVIMENTI LETTERARI DEL PRIMO ‘900 IN INGHILTERRA, DI CUI SARANNO LETTI E ANALIZZATI
TESTI APPARTENENTI A DIFFERENTI GENERI LETTERARI (POESIA, ROMANZO, RACCONTO, SAGGIO). TENENDO CONTO DEI PIÙ
RECENTI APPROCCI CRITICI AL ‘900 INGLESE, IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN BLOCCHI DI UNITÀ DIDATTICHE, RIVOLGENDO
UN’ATTENZIONE PARTICOLARE AI SEGUENTI NUCLEI TEMATICO-FORMALI:
A) MODERNISMO: DATAZIONI, DIBATTITI, DEFINIZIONI (2 ORE)
B) LE AVANGUARDIE INGLESI E IL CONTESTO EUROPEO (2 ORE)
C) IL MODERNISMO LETTERARIO E LE ARTI (2 ORE)
D) VERSO IL MODERNISMO: HEART OF DARKNESS E L'IMPERO. (10 ORE)
E) LA SHORT STORY MODERNISTA: "THE DEAD" DI J. JOYCE E "PRELUDE" DI K. MANSFIELD (10 ORE)
F) LA POESIA MODERNISTA: IMAGISMO E T.S. ELIOT (8 ORE)
G) L'IMPRESSIONISMO LETTERARIO E LA POETICA DELL'IMPERSONALITÀ NEI SAGGI DI FORD MADOX FORD E T.S. ELIOT (8 ORE)
H) V. WOOLF E IL ROMANZO MODERNISTA: "TO THE LIGHTHOUSE" E “MODERN FICTION” (10 ORE)
I) LA SCRITTURA FEMMINILE DI V. WOOLF E K. MANSFIELD (2 ORE)
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN 54 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN ITALIANO E IN INGLESE. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTE E TRADOTTE ALCUNE PARTI DEI TESTI PRIMARI ADOTTATI E SARANNO COMMENTATI GLI STUDI CRITICI INCLUSI NEL PROGRAMMA. SI PREVEDE INOLTRE LA PROIEZIONE DI FILM CONNESSI AL CONTENUTO DEL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO IN ITALIANO E DI SAPER LEGGERE E COMPRENDERE PASSI SCELTI IN LINGUA INGLESE DEI TESTI PRIMARI OGGETTO DI STUDIO; DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE; DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI PIÙ SIGNIFICATIVI; DI CONFERIRE IN INGLESE SU ARGOMENTI SELEZIONATI. DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE UNA BUONA CAPACITÀ DI RIELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE.
Testi
TESTI PRIMARI:
J. CONRAD, HEART OF DARKNESS (1899)
J. JOYCE, “THE DEAD” (1914)
T.S. ELIOT, "TRADITION AND THE INDIVIDUAL TALENT" (1919)
T.S. ELIOT, "THE LOVE SONG OF J. ALFRED PRUFROCK" (1917)
K. MANSFIELD, "PRELUDE" (1918)
FORD MADOX HUEFFER (FORD), "ON IMPRESSIONISM" (1914)
V. WOOLF, "MODERN FICTION" (1919)
V. WOOLF, TO THE LIGHTHOUSE (1927).
TESTI CRITICI
G. CIANCI, "IL MODERNISMO E IL PRIMO NOVECENTO", IN P. BERTINETTI (A CURA DI), STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE: DAL ROMANTICISMO ALL'ETA CONTEMPORANEA,TORINO, EINAUDI, 2000, PP. 164-244.
P. LEWIS, THE CAMBRIDGE INTRODUCTION TO MODERNISM, CAMBRIDGE AND NEW YORK, CUP, 2013 (INTRODUZIONE E CAPP. 2,3,4,5).
K. FULLBROOK, KATHERINE MANSFIELD, BRIGHTON, THE HARVESTER PRESS, 1986, CH. III, PP. 63-85.
C. CORTI, "INTRODUZIONE" IN J. JOYCE, I MORTI, CON TESTO A FRONTE, A CURA DI C. CORTI, VENEZIA,, MARSILIO, 2012, PP. 9-39.
F. CIOMPI, “SGUARDI RAVVICINATI NUOVI ODORI, LA DONNA E IL MASCHIO INETTO: PRUFROCK E ALTRE OSSERVAZIONI, IN ID. IL SANGUE E L’INCHIOSTRO. UNA BIOGRAFIA INTELLETTUALE DI T. S. ELIOT, ROMA, CAROCCI, PP. 87-103.
G. SERTOLI, "INTRODUZIONE", IN J. CONRAD, CUORE DI TENEBRA, TORINO, EINAUDI, 2009, PP. III-XLIV
G. CIANCI, "IL MODERNISMO LETTERARIO E LE ARTI", IN F. MARENCO, STORIA DELLA CIVILTÀ LETTERARIA INGLESE, TORINO, UTET,1996, VOL. III, PP. 335-357.
E. AUERBACH, "IL CALZEROTTO MARRONE", IN ID. MIMESIS. IL REALISMO NELLA LETTERATURA OCCIDENTALE.TORINO, EINAUDI,1956, VOL. II, PP. 306-338.
SI CONSIGLIA LA SEGUENTE EDIZIONE DEL RACCONTO DI JAMES JOYCE "THE DEAD": J. JOYCE, I MORTI, CON TESTO A FRONTE, A CURA DI C. CORTI, VENEZIA, MARSILIO, 2012. DURANTE IL CORSO LA DOCENTE POTRÀ FORNIRE AGLI STUDENTI ULTERIORI MATERIALI CRITICI A INTEGRAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA SU INDICATA.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È CALDAMENTE CONSIGLIATA. PER GLI STUDENTI ERASMUS SARÀ PREDISPOSTO UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica