Internazionalizzazione della Didattica | LINGUA INGLESE
Internazionalizzazione della Didattica LINGUA INGLESE
Indietro
cod. 0322400024
LINGUA INGLESE
0322400024 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
STORIA E CRITICA D'ARTE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/12 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO PRINCIPALE DEL CORSO È L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SCRITTE E ORALI NELLA LINGUA INGLESE CORRISPONDENTE AL LIVELLO B2 DEL QCER CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AD AMBITI DI STUDIO SPECIFICI (STORICO-LETTERARIO-FILOLOGICO) ATTRAVERSO L'ANALISI LINGUISTICA DI TESTI SPECIALISTICI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE SVILUPPERÀ CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MERITO: •AI PIÙ DIFFUSI APPLICATIVI INFORMATICI PER LA DIGITALIZZAZIONE E ARCHIVIAZIONE DI DOCUMENTI SIA NELL'AMBITO LETTERARIO, SIA NELL'AMBITO DEI BENI CULTURALI •A SPECIFICI USI DELLA LINGUA STRANIERA IN SPECIFICI CONTESTI SOCIOLINGUISTICI •ALLE PRINCIPALI METODOLOGIE E TECNICHE AVANZATE PER LA RACCOLTA, L’ANALISI E LA GESTIONE DEI DATI LINGUISTICI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL TRATTAMENTO DI BASI DI DATI •ALLA COMUNICAZIONE DI GENERI E FORMATI DIVERSI, INCLUSI QUELLI PIÙ DIFFUSI ANCHE ATTRAVERSO LE NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •PRODURRE E COMPRENDERE TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA AI PIÙ DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI ANCHE IN LINGUA STRANIERA •SVOLGERE ATTIVITÀ DI GESTIONE DATI, ANCHE IN FORMATO ELETTRONICO, ANALISI E VALUTAZIONE CRITICA DELLE TEMATICHE AFFRONTATE (DESCRIZIONE DI STRUTTURE LINGUISTICHE, INTERPRETAZIONE SEMANTICO-STILISTICA O DI INTERI CORPORA AUTORIALI O DI SINGOLE OPERE, ECC.) •COMUNICARE E ARGOMENTARE IN DIVERSI AMBITI PROFESSIONALI ANCHE IN LINGUA STRANIERA •UTILIZZARE I PIÙ DIFFUSI E COMUNI SISTEMI DI ETICHETTATURA DELLE UNITÀ LINGUISTICHE A TUTTI I LIVELLI DI ANALISI E GLI STRUMENTI INFORMATICI AD ESSI DEDICATI •GESTIRE E INTERROGARE DATABASE LINGUISTICI, DIZIONARI ELETTRONICI, LESSICI DI FREQUENZA, E RICAVARE DA ESSI DATI PER ANALISI QUANTITATIVE E PER CONFRONTI INTERLINGUISTICI •APPLICARE I PRINCIPI DELL’INDAGINE LINGUISTICA E SOCIO-LINGUISTICA IN DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI •INDIVIDUARE E COMPRENDERE LA STRUTTURA INFORMATIVA DI UN TESTO SCRITTO E ORALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •ANALIZZARE E RIELABORARE TUTTI GLI ASPETTI DELLA PRODUZIONE LINGUISTICA SIA ORALE CHE SCRITTA, I TESTI DI TIPO LETTERARIO MA ANCHE QUELLI DI AMBITO TECNICO-SPECIALISTICO RELATIVI AI VARI SAPERI, AI VARI CONTESTI E ALLE VARIE BRANCHE DELLA CONOSCENZA ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •COMUNICARE IN MODO CHIARO, ATTRAVERSO SCELTE LESSICALI E GRAMMATICALI APPROPRIATE, I CONTENUTI ESSENZIALI DI UN TESTO SPECIALISTICO •INTERAGIRE IN CONVERSAZIONI BREVI E SEMPLICI SU TEMI DI INTERESSE PERSONALE, SOCIALE O PROFESSIONALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: •INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI ANALISI, APPROFONDIMENTO E AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO PER LE DISCIPLINE LINGUISTICHE E LETTERARIE •ACCEDERE ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA PRODOTTA IN LINGUA INGLESE •UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI NEGLI AMBITI SPECIFICI DI COMPETENZA (ABILITÀ RELATIVE AI NUOVI LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE E DELL'INFORMAZIONE). |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DEI PRINCIPALI ELEMENTI DELLA FONOLOGIA, DELLA MORFOLOGIA E DELLA SINTASSI DELLA LINGUA INGLESE (LIVELLO B1 DEL QCER CORRISPONDENTE ALLA SEGUENTE DESCRIZIONE: [IL PARLANTE] "È IN GRADO DI COMPRENDERE LE IDEE FONDAMENTALI DI TESTI COMPLESSI SU ARGOMENTI SIA CONCRETI SIA ASTRATTI, COMPRESE LE DISCUSSIONI TECNICHE NEL PROPRIO SETTORE DI SPECIALIZZAZIONE. SA PRODURRE TESTI CHIARI E ARTICOLATI SU UN’AMPIA GAMMA DI ARGOMENTI E ESPRIMERE UN’OPINIONE SU UN ARGOMENTO D’ATTUALITÀ " O SPECIALISTICO. |
Contenuti | |
---|---|
TITOLO DEL CORSO: ENGLISH FOR THE ARTS IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTURA, COMPRENSIONE DEL TESTO E PRODUZIONE LINGUISTICA IN RELAZIONE AL LESSICO SPECIALISTICO DELLA STORIA E CRITICA D'ARTE ATTRAVERSO L'ANALISI DI UNA VARIETÀ DI TESTI AUTENTICI, TRA CUI LIBRI, GIORNALI, RIVISTE, PERIODICI E SITI WEB, NONCHÉ MATERIALI AUDIOVISIVI PERTINENTI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E WORKSHOP CON ESERCITAZIONI PRATICHE IN AULA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI COMPONE DI UNA PROVA SCRITTA E DI UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA INCLUDE ESERCIZI DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI UN MONOLOGO E/O DIALOGO, OLTRE ALLA COMPRENSIONE E ANALISI DI UN TESTO SPECIALISTICO RELATIVO ALLA STORIA E CRITICA DELL’ARTE. LA PROVA ORALE CONSISTERÀ IN UNA BREVE PRESENTAZIONE SU TEMATICHE IN LINEA CON IL PERCORSO DI STUDIO. POTREBBERO ESSERE PREVISTE PROVE IN ITINERE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E IL SUO RISULTATO NON COSTITUISCE IN ALCUN MODO UN VOTO DI PARTENZA NELLA VALUTAZIONE FINALE. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, CON VALUTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI. LE VOTAZIONI INFERIORI A 18 SARANNO CONSIDERATE INSUFFICIENTI E INDICANO IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI. |
Testi | |
---|---|
BIBLIOGRAFIA: GEBHARDT, FREDERIKA. 2000. ENGLISH FOR THE ARTS. VENEZIA: LIBRERIA CAFOSCARINA. PP. 11-92; 191-239; 285-300. ULTERIORI MATERIALI DIDATTICI VERRANNO FORNITI DALLA DOCENTE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
- |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3