LINGUA INGLESE

Internazionalizzazione della Didattica LINGUA INGLESE

Indietro

0312800013
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2025/2026



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE

IL CORSO HA COME OBIETTIVO PRINCIPALE LA CONOSCENZA SCRITTA E ORALE DELLA LINGUA INGLESE CORRISPONDENTE AL LIVELLO B1 DEL QCER CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI SPECIFICI AMBITI DI STUDIO (STORICO-LETTERARIO-FILOLOGICO) ATTRAVERSO L’ANALISI LINGUISTICA DI TESTI SPECIALISTICI.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE:
•ACQUISIRÀ IL SISTEMA FONOLOGICO DELLA LINGUA INGLESE E NE COMPRENDERÀ GLI ELEMENTI DISTINTIVI RISPETTO ALLA LINGUA ITALIANA
•CONOSCERÀ LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA MORFOLOGIA FLESSIVA E DERIVAZIONALE INGLESE
•ACQUISIRÀ LE PRINCIPALI STRUTTURE DELLA SINTASSI DELLA LINGUA INGLESE
•CONOSCERÀ GLI SCOPI E LE FUNZIONI DI SPECIFICHE TIPOLOGIE TESTUALI (SAGGIO, ARTICOLO, RECENSIONE)
•CONOSCERÀ LE PRINCIPALI RISORSE DI CONSULTAZIONE CARTACEA ED ELETTRONICA
•COMPRENDERÀ I MECCANISMI CHE SOTTENDONO LA FORMAZIONE DI DETERMINATE STRUTTURE LINGUISTICHE.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
•RICONOSCERE E RIPRODURRE I FONEMI DELLA LINGUA INGLESE
•INDIVIDUARE IL SIGNIFICATO E LA FUNZIONE SINTATTICA DELLE PAROLE IN UNA FRASE ATTRAVERSO LA LORO STRUTTURA MORFOLOGICA
•INDIVIDUARE GLI ELEMENTI SIGNIFICATIVI DI UN TESTO SCRITTO E ORALE DI DIVERSA TIPOLOGIA
•INDIVIDUARE E COMPRENDERE LA STRUTTURA INFORMATIVA DI UN TESTO
•ELABORARE, PRESENTARE E DISCUTERE ANCHE ORALMENTE ELABORATI SCRITTI DI ARGOMENTO SPECIFICO
•UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI SPECIFICI, TRADIZIONALI E INFORMATICI.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
•CONFRONTARE I DIVERSI CONTESTI STORICI E CULTURALI DELLA LINGUA DI PARTENZA E DELLA LINGUA DI ARRIVO
•SELEZIONARE E UTILIZZARE DIVERSE FONTI DI INFORMAZIONE IN LINGUA INGLESE, INCLUSI SITI INTERNET
•ARGOMENTARE COSTRUTTIVAMENTE IN LINGUA INGLESE SU ARGOMENTI SPECIALISTICI.


ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
•COMUNICARE IN MODO CHIARO, ATTRAVERSO SCELTE LESSICALI E GRAMMATICALI APPROPRIATE, I CONTENUTI ESSENZIALI DI UN TESTO SPECIALISTICO
•INTERAGIRE IN CONVERSAZIONI BREVI E SEMPLICI SU TEMI DI INTERESSE PERSONALE, SOCIALE O PROFESSIONALE.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
•UTILIZZARE EFFICACEMENTE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI;
•SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI, DI TIPO SPECIALISTICO;
•PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA.
Prerequisiti
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Contenuti
TITOLO DEL CORSO: ENGLISH FOR CULTURAL HERITAGE

IL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI. IL PRIMO MODULO È DEDICATO ALLA FONETICA E ALLA PRONUNCIA DELLA LINGUA INGLESE, CON UN FOCUS SUI TRATTI SEGMENTALI (SUONI INDIVIDUALI) E SOPRASEGMENTALI (INTONAZIONE, ACCENTO, RITMO), ELEMENTI FONDAMENTALI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE. IL SECONDO MODULO SI CONCENTRA SULLO SVILUPPO DELLE ABILITÀ DI LETTURA, COMPRENSIONE DEL TESTO E PRODUZIONE LINGUISTICA RELATIVE AL LESSICO SPECIALISTICO DEL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO LO STUDIO DI UNA VARIETÀ DI TESTI AUTENTICI TRATTI DA LIBRI, GIORNALI, RIVISTE, PERIODICI E SITI WEB.
Metodi Didattici
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E WORKSHOP CON ESERCITAZIONI PRATICHE IN AULA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME SI COMPONE DI UNA PROVA SCRITTA E DI UNA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA INCLUDE ESERCIZI DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DI UN MONOLOGO E/O DIALOGO, OLTRE ALLA COMPRENSIONE E ANALISI DI UN TESTO SPECIALISTICO RELATIVO AI BENI CULTURALI. LA PROVA ORALE CONSISTERÀ IN UNA BREVE PRESENTAZIONE SU TEMATICHE IN LINEA CON IL PERCORSO DI STUDIO. POTREBBERO ESSERE PREVISTE PROVE IN ITINERE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE E IL SUO RISULTATO NON COSTITUISCE IN ALCUN MODO UN VOTO DI PARTENZA NELLA VALUTAZIONE FINALE. IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DELL’ESAME, CON VALUTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI. LE VOTAZIONI INFERIORI A 18 SARANNO CONSIDERATE INSUFFICIENTI E INDICANO IL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI.
Testi
BIBLIOGRAFIA:

GEBHARDT, FREDERIKA. 2003. ENGLISH FOR CULTURAL HERITAGE. VENEZIA: LIBRERIA CAFOSCARINA.
SMITH, JONATHAN & ANNETTE MARGOLIS. 2012. ENGLISH FOR ACADEMIC STUDY: PRONUNCIATION. READING: GARNET EDUCATION.

ULTERIORI MATERIALI VERRANNO FORNITI DALLA DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica