SECURE CLOUD COMPUTING

Internazionalizzazione della Didattica SECURE CLOUD COMPUTING

Indietro

0622700095
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA INFORMATICA
2025/2026



CFUOREATTIVITÀ
324LEZIONE
216LABORATORIO
18ESERCITAZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO ILLUSTRA LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL CLOUD COMPUTING, IL RUOLO DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI E PRESENTA L'ARCHITETTURA A LIVELLI USATA PER L'IMPLEMENTAZIONE. A PARTIRE DALLA VIRTUALIZZAZIONE DELLE RISORSE VENGONO DISCUSSE LE DIVERSE SCELTE ARCHITETTURALI, E LE COMPONENTI PER LA LORO GESTIONE NEI DIVERSI LIVELLI E I TOOLS DISPONIBILI PER LA LORO IMPLEMENTAZIONE. INFINE, VENGONO DISCUSSI GLI ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA, L'ANALISI DELLE VULNERABILITA' E LE CONTROMISURE DISPONIBILI E I RELATIVI TOOLS PER LA LORO IMPLEMENTAZIONE. LA PARTE LABORATORIALE RICHIEDE L'IMPLEMENTAZIONE DI UNA SOLUZIONE CLOUD PER UN'APPLICAZIONE SICURA BASATA SU TECNICHE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI AVANZATI DELLE ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO
ALLE ARCHITETTURE DISTRIBUITE E AL CLOUD COMPUTING. CONOSCENZA DELLE PIATTAFORME DI CLOUD
COMPUTING, DELLE TECNOLOGIE DI VIRTUALIZZAZIONE E DI CYBERSECURITY

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
PROGETTARE E IMPLEMENTARE UNA SOLUZIONE CLOUD SICURA UTILIZZANDO TOOLS OPEN SOURCE.
Prerequisiti
PROPEDEUTICITÀ: ALGORITMI E PROTOCOLLI PER LA SICUREZZA

CONCETTI E METODI DELLA PROGRAMMAZIONE DISTRIBUITA, STRUTTURA E SERVIZI DEI SISTEMI OPERATIVI, RETI DI COMUNICAZIONE E PROTOCOLLI, ORGANIZZAZIONE DELLE ARCHITETTURE DEI CALCOLATORI.
Contenuti
UNITÀ DIDATTICA 1: FONDAMENTI DI CLOUD COMPUTING
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/0/0)
- 1 (LEZIONE 1 ORA): INTRODUZIONE AL CORSO
- 2 (LEZIONE 1 ORA): COMPRENDERE IL CLOUD COMPUTING
- 3 (LEZIONE 3 ORE): CARATTERISTICHE E MODELLI FONDAMENTALI DEL CLOUD COMPUTING
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI MODELLI FONDAMENTALI DI EROGAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL CLOUD COMPUTING
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: NESSUNA
 
UNITÀ DIDATTICA 2: TECNOLOGIE ABILITANTI
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 7/3/0)
- 4 (LEZIONE 2 ORE): DATA CENTER
- 5 (LEZIONE 3 ORE): TECNOLOGIE PER LA VIRTUALIZZAZIONE
- 6 (LEZIONE 2 ORE): TECNOLOGIE WEB E MULTITENANT
- 7 (ESERCITAZIONE 3 ORE): PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FINALE
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE DELLE COMPONENTI HARDWARE DI BASE PER IL CLOUD COMPUTING
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: DEFINIZIONE DEL MODELLO DI CLOUD E INDIVIDUAZIONE DELLE TECNOLOGIE ABILITANTI PER L’IMPLEMENTAZIONE PROGETTO FINALE
 
UNITÀ DIDATTICA 3: TOOLS PER IL CLOUD COMPUTING
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/2/3)
- 8 (ESERCITAZIONE 2 ORE): ARCHITETTURA A LIVELLI DEI TOOLS
- 9 (LABORATORIO 3 ORE): OPENSTACK
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI TOOLS PER IL CLOUD COMPUTING
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CONOSCENZA DEI TOOLS PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO FINALE
 
UNITÀ DIDATTICA 4: FONDAMENTI DI SICUREZZA PER IL CLOUD
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 5/0/0)
- 10 (LEZIONE 2 ORE): CONCETTI FONDAMENTALI
- 11 (LEZIONE 3 ORE): TIPOLOGIA DI MINACCE E MECCANISMI DI DIFESA
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ATTACCHI E DELLE CONTROMISURE PER IL CLOUD COMPUTING
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CONOSCENZA DEI TOOLS PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLE CONTROMISURE PER LA SICUREZZA DEL CLOUD
 
UNITÀ DIDATTICA 5: MECCANISMI PER IL CLOUD COMPUTING
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 7/0/0)
- 12 (LEZIONE 2 ORE): MECCANISMI PER L'INFRASTRUTTURA
- 13 (LEZIONE 3 ORE): MECCANISMI PER LA GESTIONE
- 14 (LEZIONE 2 ORE): MECCANISMI PER LA SICUREZZA
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI MECCANISMI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL CLOUD SICURO
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: NESSUNA
 
UNITÀ DIDATTICA 6: CLOUD COMPUTING TOOLS 2
(LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/6)
- 15 LABORATORIO (3 ORE) KUBERNETES
- 16 LABORATORIO (3 ORE): KUBEFLOW
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E DELLE INTERRELAZIONI TRA I TOOLS DI SUPPORTO ALL’IMPLEMENTAZIONE E GESTIONE DEL CLOUD SICURO
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: USO DEI TOOLS PER L’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO FINALE
 
UNITÀ DIDATTICA 6: PROGETTO FINALE
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/10)
- 17 LABORATORIO (10 ORE): PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE E DEPLOYMENT DI UN SERVIZIO IN CLOUD
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELLE MODALITA’ E FORMA DELLA COMUNICAZIONE TECNICA IN FORMA SCRITTA E ORALE
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: PROGETTAZIONE, IMPLEMENTAZIONE, EROGAZIONE E GESTIONE DI UN SERVIZIO SICURO IN CLOUD
 
TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 24/5/19
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE ED ATTIVIT' DI LABORATORIO. IN QUESTE ULTIME GLI STUDENTI ACQUISISCONO PADRONANZA DEI TOOLS INTRODOTTI NELLE LEZIONI FINALIZZATE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO FINALE ASSEGNATO A CIASCUN GRUPPO DI STUDENTI. IL PROGETTO INCLUDE I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO PER LA PROGETTAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI CLOUD COMPUTING SICURA, ED È STRUMENTALE ALL’ACQUISIZIONE, OLTRE CHE DELLE CAPACITÀ SPECIFICHE, DELLE CAPACITÀ DI LAVORARE IN TEAM, DI PRESENTARE IN FORMA SCRITTA LE ATTIVITA' PROGETTUALI, E PRESENTARE E DISCUTERE I PUNTI DI FORZA E I LIMITI DEL PROGETTO REALIZZATO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVIENE MEDIANTE UN COLLOQUIO E LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SVOLTO. IL VOTO SI OTTIENE DALLA SOMMA PESATA DELLE VALUTAZIONE DEI CONTENUTI DEL PROGETTO (50%), DELLA SUA PRESENTAZIONE (20%) E DEL COLLOQUIO (30%).
Testi
E. THOMAS, Z. MAHMOOD, R. PUTINI, CLOUD COMPUTING: CONCEPTS, TECHNOLOGY AND ARCHITECTURES, PRENTICE HALL/PEARSONPTR, 2019

MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO.
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO E' EROGATO IN INGLESE

MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARà DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica