Internazionalizzazione della Didattica | MEDIEVAL AND BYZANTINE ART
Internazionalizzazione della Didattica MEDIEVAL AND BYZANTINE ART
Indietro
cod. 0312800066
MEDIEVAL AND BYZANTINE ART
0312800066 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/01 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO È INTRODURRE GLI STUDENTI ALL'ARTE MEDIEVALE E BIZANTINA. TRA I TEMI CHE VERRANNO PRESENTATI, CI SARANNO I SITI ARCHEOLOGICI, EDIFICI ANCORA ESISTENTI E LA LORO DECORAZIONE, OLTRE A MANUFATTI LEGATI ALLE PRATICHE RELIGIOSE E LAICHE, NONCHÉ ALLA VITA QUOTIDIANA. IL CORSO COPRIRÀ DALL'ETÀ DI COSTANTINO I, ALL'INIZIO DEL IV SECOLO, FINO AL XIV SECOLO. L'AREA GEOGRAFICA INTERESSATA SI ESTENDE TRA L'ITALIA, IL NORD EUROPA E LE ISOLE BRITANNICHE, IL MEDITERRANEO ORIENTALE E IL NORD AFRICA. LE QUESTIONI CHE SARANNO ESPLORATE INCLUDONO L'ARTIGIANATO IN CONTESTI MONASTICI, DI CORTE E CIVICI; MATERIALITÀ, AUTORIALITÀ, E MECENATISMO ARTISTICO; L'ANTICHITÀ CLASSICA E LA SUA FORTUNA POSTUMA; CULTI PUBBLICI, DEVOZIONE PRIVATA E RITI NEL CRISTIANESIMO; LA MORTE E LA CULTURA MEDIEVALE DELLA MEMORIA. LADDOVE ESISTENTI, VERRÀ STIMOLATA LA LETTURA DI FONTI SCRITTE COEVE AL FINE DI MEGLIO CONTESTUALIZZARE LA VALENZA DEI MANUFATTI ARTISTICI NELL’OTTICA DEI PIÙ AMPI STUDI SOCIALI, POLITICI. AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI: • AVRANNO ACQUISITO FAMILIARITÀ CON I PRINCIPALI MONUMENTI DELL'ARTE ALTOMEDIEVALE E BIZANTINA. • SARANNO IN GRADO DI IDENTIFICARE E DESCRIVERE GLI ATTRIBUTI MATERIALI, TECNICI E STILISTICI DELLE OPERE D'ARTE CON RIFERIMENTO AI LORO CONTESTI STORICI. |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PRESUPPONE LA CONOSCENZA DI BASE DEI PRINCIPALI MONUMENTI DELL’ARTE E CULTURA DEL MEDITERRANEO TARDOANTICO E MEDIEVALE, INCONTRATI DURANTE IL I ANNO DI CORSO DI STUDI (INSEGNAMENTO INTRODUZIONE ALLA MUSEOLOGIA E ALLA STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA). ESSENDO L’INSEGNAMENTO EROGATO IN INGLESE, SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA DELLA LINGUA ALMENO DI LIVELLO B2. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN 40 ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN AULA E DI 5 ORE DI DIDATTICA FRONTALE IN SITU PRESSO MONUMENTI. I PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI SONO: •CHRISTIAN ART (C.300–400) •CONSTANTINOPLE, FROM CONSTANTINE TO THEODOSIUS •CHRISTIAN CENTRES: CONSTANTINOPLE, SINAI, JERUSALEM •CHRISTIAN CENTRES: MILAN, RAVENNA, PORE, THESSALONIKI •LONGOBARDS IN ITALY: COURTS AND MONASTERIES •ROME BETWEEN THE LOMBARDS AND THE CAROLINGIANS •BYZANTINE ART BEFORE, DURING, AND AFTER ICONOCLASM •THE ‘MACEDONIAN RENAISSANCE’ IN BYZANTIUM (C.867–1054) •THE OTTONIAN PERIOD IN GERMANIA (C.950–1150) •THE OTTONIAN PERIOD IN ITALY (C.950–1150) •MONTECASSINO AND THE GREGORIAN REFORM •THE NORMANS IN NORMANDY, ENGLAND, AND SOUTHERN ITALY •THE ARTS NORTH OF THE ALPS, C.1100–1200 •VENICE AND ROME IN THE 1200S •THE HOHENSTAUFEN AND THE CISTERCIANS IN ITALY •ITALIAN ARCHITECTURE AND SCULPTURE BETWEEN THE 1200S–1300S •ITALIAN PAINTING BETWEEN THE 1200S–1300S •BYZANTINE ART AT THE TIME OF THE KOMNENIAN DYNASTY (C.1081¬–1204) AND THE LATIN EMPIRE (1204–61) •EUROPEAN ARTS, C.1300 |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN ATTIVITÀ DIDATTICA FRONTALE O ADF (45 ORE) CHE SI TERRÀ PREVALENTEMENTE IN AULA (40 ORE) E IN PICCOLA PARTE IN SITU, PRESSO MONUMENTI (5 ORE). LE LEZIONI FRONTALI SARANNO SUPPORTATE DALL’USO DI PRESENTAZIONI IN POWER POINT. LE VISITE IN SITU SARANNO EVENTUALMENTE SUPPORTATE CON L’AUSILIO DI MATERIALI DIDATTICI FORNITI PRIMA DELLA VISITA IN PDF. NELLE ULTIME SETTIMANE DEL CORSO SI PROCEDERÀ ANCHE ALLA LETTURA COLLETTIVA DI TESTI IN BIBLIOGRAFIA IN INGLESE PER AIUTARE GLI STUDENTI NELLO STUDIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME FINALE COSTITUIRÀ IN UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA DI 45 MIN E DELLA DISCUSSIONE DELLE RISPOSTE. |
Testi | |
---|---|
R. CORMACK, BYZANTINE ART, OXFORD, OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2018, PP. 105–86 (BIBLIOTECA CENTRALE UNISA) C. DAVIS-WEYER, EARLY MEDIEVAL ART, 300-1150: SOURCES AND DOCUMENTS, ENGLEWOOD CLIFFS, N.J., 1971, I SEGUENTI PASSI DA FONTI SCRITTE, DI CIRCA UNA PAGINA CIASCUNO (IN ACQUISTO PER LA BIBLIOTECA CENTRALE UNISA, OPPURE CONSULTABILE LIBERAMENTE SU ARCHIVE.ORG): •TERTULLIAN ON IDOLS •CONSTANTINE’S GIFTS TO ST PETER’S •PRUDENTIUS: INSCRIPTIONS •GREGORY THE GREAT •AMALASUNTHA TO JUSTINIAN •SIDONIUS APOLLINARIS TO HESPERIUS •ST ELOY OF NOYON •BENEDICT BISCOP •EINHARD; LEO III’S LATERAN PALACE •ANGILBERT’S CENTULA •THE CAROLINE BOOKS •THANGMAR ON BERNWARD •RAOUL GLABER •CLUNY •LEO OF OSTIA ON MONTECASSINO •ST BERNARD TO WILLIAM OF ST THIERRY •THEOPHILUS: THE DECORATION •THEOPHILUS: THE ARTIST’S MISSION RICHARD KRAUTHEIMER, “INTRODUCTION TO AN ICONOGRAPHY OF MEDIAEVAL ARCHITECTURE,” JOURNAL OF THE WARBURG AND COURTAULD INSTITUTES, VOL. 5 (1942), PP. 1-33 (VERRÀ FORNITO IL PDF). E.R. HOFFMAN, ED., LATE ANTIQUE AND MEDIEVAL ART OF THE MEDITERRANEAN. OXFORD: OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2007, I CAPITOLI (VERRÀ FORNITO IL PDF): •GOOD AND BAD IMAGES FROM THE SYNAGOGUE OF DURA EUROPOS: ANNABEL JANE WHARTON. •THE BEGINNINGS OF BIBLICAL ILLUSTRATION: JOHN LOWDEN. •SACRED IMAGE, SACRED POWER: GARY VIKAN. •THE CUP OF SAN MARCO AND THE “CLASSICAL” IN BYZANTIUM: IOLI KALAVREZOU. •THE MEDIEVAL OBJECT-ENIGMA, AND THE PROBLEM OF THE CAPPELLA PALATINA IN PALERMO: WILLIAM TRONZO. H. BELTING, ‘THE "BYZANTINE" MADONNAS: NEW FACTS ABOUT THEIR ITALIAN ORIGIN AND SOME OBSERVATIONS ON DUCCIO’, STUDIES IN THE HISTORY OF ART 12 (1982), PP. 7-22 (JSTOR / PDF). B. CASSIDY, ‘ARTISTS AND DIPLOMACY IN LATE MEDIEVAL TUSCANY: THE CASE OF GIOTTO, SIMONE MARTINI, ANDREA PISANO, AND OTHERS’, GESTA 51.2 (SEPTEMBER 2012), PP. 91-110 (JSTOR / PDF). |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL MODULO SARÀ EROGATO NEL PRIMO SEMESTRE (SETTEMBRE-NOVEMBRE). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3