Internazionalizzazione della Didattica | AUTOMATION
Internazionalizzazione della Didattica AUTOMATION
Indietro
Orari Lezioni
cod. 0623300010
AUTOMATION
0623300010 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ELECTRICAL ENGINEERING FOR DIGITAL ENERGY | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/04 | 4 | 32 | LEZIONE | |
ING-INF/04 | 2 | 16 | LABORATORIO | |
ING-INF/04 | 3 | 24 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FORNISCE ALLO STUDENTE I METODI DI BASE PER L’ANALISI E IL CONTROLLO DEI SISTEMI DINAMICI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ANALISI DI SISTEMI DINAMICI A TEMPO CONTINUO, A TEMPO DISCRETO E AD EVENTI. COMPRENSIONE DELLE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI SISTEMI DI CONTROLLO IN RETROAZIONE. PROGETTO DI CONTROLLORI IN RETROAZIONE CAPACI DI GARANTIRE LA STABILITÀ E MINIMIZZARE GLI ERRORI A REGIME. SINTESI DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIGITALI EQUIVALENTI AD UN CONTROLLORE ASSEGNATO. REGOLATORI STANDARD. CONTROLLO SUPERVISIVO. SISTEMI SCADA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: ANALIZZARE SISTEMI DINAMICI ATTRAVERSO AMBIENTI DI SIMULAZIONE. PROGETTARE E REALIZZARE CONTROLLORI IN RETROAZIONE PER GARANTIRE LA STABILITÀ A CICLO CHIUSO E MINIMIZZARE GLI ERRORI A REGIME. PROGETTARE SUPERVISORI. VALIDARE IL PROGETTO UTILIZZANDO AMBIENTI DI SIMULAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
N/A |
Contenuti | |
---|---|
UNITÀ DIDATTICA 1 - SISTEMI DINAMICI TEMPO CONTINUO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/2/0) - 1 (2 ORE LEZIONE): INTRODUZIONE AI SISTEMI DINAMICI: SISTEMI AD AVANZAMENTO TEMPORALE, SISTEMI AD EVENTI - 2 (2 ORE LEZIONE): SISTEMI DINAMICI LINEARI (EVOLUZIONE LIBERA E RISPOSTA FORZATA) – LINEARIZZAZIONE ED EQUILIBRIO - RAPPRESENTAZIONI DELLO STATO - STABILITÀ DEI SISTEMI DINAMICI - 3 (2 ORE ESERCITAZIONE): RICERCA DI STATI DI EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE INTORNO AD ESSI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MODELLI STANDARD DEI SISTEMI DINAMICI - COMPRENSIONE DEI CONCETTI DI STATO, DI LINEARIZZAZIONE, DI EVOLUZIONE LIBERA, DI RISPOSTA FORZATA, DI STABILITÀ CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: TROVARE GLI STATI DI EQUILIBRIO PER INGRESSI COSTANTI. LINEARIZZARE INTORNO AD UNO STATO DI EQUILIBRIO. CAMBIARE LA RAPPRESENTAZIONE DELLO STATO DI UN SISTEMA. UNITÀ DIDATTICA 2 - ANALISI MEDIANTE TRASFORMATA DI LAPLACE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 2/0/2) - 1 (2 ORE LEZIONE): RISPOSTA DEI SISTEMI DINAMICI LINEARI - ANTITRASFORMATA DELLE RISPOSTE DI UN SISTEMA DINAMICO LINEARE – ANTITRASFORMATA DI FUNZIONI RAZIONALI FRATTE – MODI DI EVOLUZIONE – CRITERI DI STABILITÀ - 2 (2 ORE LABORATORIO): UTILIZZO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO NUMERICO (MATLAB) PER L’ANALISI DELLA RISPOSTA DI SISTEMI DINAMICI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: UTILIZZO DELLA TRASFORMATA DI LAPLACE PER CALCOLARE LA RISPOSTA DI SISTEMI DINAMICI LINEARI - RAPPORTO TRA AUTOVALORI DELLA MATRICE DINAMICA E MODI DI EVOLUZIONE - CRITERI DI STABILITÀ DEI SISTEMI DINAMICI LINEARI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CALCOLO DELLA RISPOSTA DI SISTEMI DINAMICI LINEARI - ANALISI DELLA STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI LINEARI UNITÀ DIDATTICA 3 - FUNZIONE DI TRASFERIMENTO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 3/0/3) - 1 (3 ORE LEZIONE): RAPPRESENTAZIONI DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – RISPOSTA FORZATA E REGIME COSTANTE - SCHEMI A BLOCCHI E CALCOLO DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO COMPLESSIVA PER SISTEMI COLLEGATI IN CASCATA, IN PARALLELO E IN RETROAZIONE – REALIZZAZIONE DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMI CON RITARDI TEMPORALI - 2 (3 ORE LABORATORIO):UTILIZZO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO NUMERICO (MATLAB) PER L’ANALISI DELLA RISPOSTA DI SISTEMI DINAMICI INTERCONNESSI LA CUI STRUTTURA CAMBIA IN MANIERA DISCONTINUA CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONCETTO DI FUNZIONE DI TRASFERIMENTO, SUE DIVERSE RAPPRESENTAZIONI, COLLEGAMENTI CON LE EQUAZIONI DINAMICHE DEL SISTEMA. SISTEMI REALIZZATI CON INTERCONNESSIONE DI SOTTOSISTEMI. COMPONENTI TRANSITORIE E DI REGIME DELLA RISPOSTA FORZATA DI UN SISTEMA CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: DETERMINARE DALLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA RISPOSTA FORZATA. CALCOLO DELLA RISPOSTA DI SISTEMI DINAMICI INTERCONNESSI LA CUI STRUTTURA CAMBIA IN MANIERA DISCONTINUA. UNITÀ DIDATTICA 4 - RISPOSTA IN FREQUENZA (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 3/0/3) - 1 (3 ORE LEZIONE): TEOREMA DELLA RISPOSTA ARMONICA - RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA G(JW) (DIAGRAMMI DI BODE E SCALE DEGLI ASSI, ANALISI DEI FATTORI MONOMIO, BINOMIO E TRINOMIO DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO IN TERMINI DI MODULO E FASE) - DIAGRAMMI POLARI - EFFETTO DI UN RITARDO TEMPORALE SU DIAGRAMMI FREQUENZIALI - 2 (3 ORE LABORATORIO): UTILIZZO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO NUMERICO (MATLAB) PER LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA G(JW) E L'ANALISI DELLA RISPOSTA A SEGNALI SINUSOIDALI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: RISPOSTA ARMONICA. CONCETTO DI DIAGRAMMI FREQUENZIALI CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CALCOLO DELLA RISPOSTA ARMONICA - TRACCIAMENTO DI DIAGRAMMI FREQUENZIALI UNITÀ DIDATTICA 5 - SISTEMI DINAMICI TEMPO DISCRETO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/0/4) - 1 (2 ORE LEZIONE): SISTEMI TEMPO DISCRETO: CLASSIFICAZIONE, STABILITA', CRITERI DI STABILITA' ASINTOTICA - ESEMPI - 2 (2 ORE LEZIONE): FUNZIONE DI TRASFERIMENTO TEMPO DISCRETO. RISPOSTA FORZATA TRAMITE TRASFORMATA Z - MODI DI EVOLUZIONE - TEOREMA DEL REGIME COSTANTE - 3 (4 ORE LABORATORIO): UTILIZZO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO NUMERICO (MATLAB) PER L’ANALISI DELLA RISPOSTA DI SISTEMI DINAMICI A TEMPO DISCRETO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: MODELLI STANDARD DEI SISTEMI DINAMICI A TEMPO DISCRETO. EQUILIBRIO E LINEARIZZAZIONE - UTILIZZO DELLA TRASFORMATA ZETA PER CALCOLARE LA RISPOSTA - RAPPORTO TRA AUTOVALORI DELLA MATRICE DINAMICA E MODI DI EVOLUZIONE - CRITERI DI STABILITÀ. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: TROVARE GLI STATI DI EQUILIBRIO PER INGRESSI COSTANTI. LINEARIZZARE INTORNO AD UNO STATO DI EQUILIBRIO. CALCOLO DELLA RISPOSTA - ANALISI DELLA STABILITÀ UNITÀ DIDATTICA 6: CONTROLLO IN RETROAZIONE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/0/8) - 1 (4 ORE LEZIONE): VANTAGGI DEL CONTROLLO IN RETROAZIONE - SPECIFICHE PER UN SISTEMA DI CONTROLLO - STABILITÀ A CICLO CHIUSO - 2 (2 ORE LEZIONE): REGOLATORI STANDARD - 3 (2 ORE LEZIONE): SCHEMA DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DIGITALE E PRINCIPALI PROBLEMATICHE - PROGETTO DI CONTROLLORI DIGITALI EQUIVALENTI E DERIVAZIONE DEL CORRISPONDENTE ALGORITMO DI CONTROLLO. - 4 (8 ORE LABORATORIO): UTILIZZO DI UN AMBIENTE DI PROGRAMMAZIONE E CALCOLO NUMERICO (MATLAB) PER IL PROGETTO DI CONTROLLORI DIGITALI E REALIZZAZIONE DEI CORRISPONDENTI ALGORITMI DI CONTROLLO CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONTROLLO IN RETROAZIONE. SPECIFICHE PER UN SISTEMA DI CONTROLLO. CRITERI DI PROGETTO PER CONTROLLORI CHE SODDISFANO SPECIFICHE DI REGIME E DI STABILITÀ A CICLO CHIUSO. REGOLATORI STANDARD. SISTEMI DI CONTROLLO DIGITALE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: PROGETTO DI CONTROLLORI PER IL SODDISFACIMENTO DI SPECIFICHE DI REGIME E DI STABILITÀ A CICLO CHIUSO E REALIZZAZIONE DEI CORRISPONDENTI ALGORITMI DI CONTROLLO. UNITÀ DIDATTICA 7 – ANALISI E CONTROLLO SUPERVISIVO DI SISTEMI AD EVENTI DISCRETI (ORE LEZIONE/ ESERCITAZIONE/ LABORATORIO 10/0/8) 1 – (2 ORE LEZIONE): LINGUAGGI FORMALI. AUTOMI A STATI FINITI DETERMINISTICI E NON DETERMINISTICI. 2 – (2 ORE LEZIONE): LINGUAGGIO ACCETTATO E GENERATO DA UN AUTOMA A STATI FINITI. MINIMIZZAZIONE DI UN AUTOMA A STATI FINITI. COMPOSIZIONE CONCORRENTE DI AUTOMI. 3 – (2 ORE LEZIONE): ESPRESSIONI REGOLARI. AUTOMI ASSOCIATI AD ESPRESSIONI REGOLARI. PROPRIETÀ DEGLI AUTOMI A STATI FINITI. 4 – (4 ORE LABORATORIO) –IMPIEGO DI TOOL PER L’ANALISI DI SISTEMI AD EVENTI MEDIANTE AUTOMI A STATI FINITI. 5 – (2 ORE LEZIONE) – IL PROBLEMA DEL CONTROLLO SUPERVISIVO. SPECIFICHE DINAMICHE, STATICHE E QUALITATIVE. 6 – (2 ORE LEZIONE) – SINTESI DEL SUPEVISORE MONOLITICO PER SPECIFICHE DINAMICHE, STATICHE E QUALITATIVE. 7– (4 ORE LABORATORIO) – ESERCITAZIONE SULLA SINTESI DEL SUPERVISORE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: • ANALISI DI SISTEMI LOGICI AD EVENTI DISCRETI; • PROGETTO DI SUPERVISORI PER GARANTIRE SPECIFICHE LOGICHE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: • ANALISI DI SISTEMI LOGICI AD EVENTI UTILIZZANDO AMBIENTI DI SVILUPPO AL CALCOLATORE; • PROGETTO DI SUPERVISORI PER SPECIFICHE LOGICHE UTILIZZANDO AMBIENTI DI SVILUPPO AL CALCOLATORE. UNITÀ 8 – DISPOSITIVI ED ARCHITETTURE DI CONTROLLO (ORE LEZIONE/ ESERCITAZIONI/ LABORATORIO 6/0/2) 1 – (2 ORE LEZIONE) – DISPOSITIVI PER IL CONTROLLO DIRETTO, DISTRIBUITO E SUPERVISIVO: MODALITÀ DI ESECUZIONE DI UN ALGORITMO DI CONTROLLO 2 – (2 ORE LEZIONE) – SISTEMI SCADA 3 – (2 ORE LEZIONE) – ARCHITETTURE DI CONTROLLO. 4 – (2 ORE LABORATORIO) – ESERCITAZIONE SULLA CONFIGURAZIONE DI UN SISTEMA SCADA. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: •SISTEMI PER L’ACQUISIZIONE DATI, MONITORAGGIO E CONTROLLO DIRETTO E SUPERVISIVO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: • CONFIGURARE PIATTAFORME SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI PER L’ACQUISIZIONE DATI, MONITORAGGIO E CONTROLLO DIRETTO E SUPERVISIVO. TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO (40/2/30) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI E LABORATORI. LE ATTIVITA' PREVEDONO L'AUSILIO DI AMBIENTI PER LA PROGETTAZIONE ASSISTITA AL CALCOLATORE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME CONSISTE IN UNA VERIFICA SCRITTA SULLA CONOSCENZA E LA COMPRENSIONE DEGLI ASPETTI METODOLOGICI E SULLA CAPACITA' DI APPLICARE LA CONOSCENZA ACQUISITA, IN AGGIUNTA, UN COLLOQUIO ORALE POTREBBE ESSERE RICHIESTO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE, PUR DIMOSTRANDO APPLICAZIONE NELLO STUDIO, DIMOSTRA INCERTEZZE NELL’APPLICAZIONE DEI METODI STUDIATI, NE HA UNA LIMITATA CONOSCENZA E PRESENTA UNA SCARSA CAPACITÀ ESPOSITIVA. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI METODI ED È IN GRADO DI RISOLVERE I PROBLEMI PROPOSTI INDIVIDUANDO I METODI PIÙ APPROPRIATI. LA LODE VIENE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE, OLTRE A CONSEGNARE PROVE COMPLETAMENTE CORRETTE, ABBIANO PRESENTATO CON ESTREMA CHIAREZZA LE METODOLOGIE UTILIZZATE. A SEGUITO DI INDICAZIONI DEL CONSIGLIO DIDATTICO, POTREBBE ESSERE PREVISTA UNA PROVA INTRACORSO CHE SARA' VALIDA AI FINI DEL VOTO FINALE. |
Testi | |
---|---|
F. BASILE, P. CHIACCHIO, LEZIONI DI AUTOMATICA, MAGGIOLI EDITORE, 2021, ISBN: 978-88-916-4756-6. P. CHIACCHIO, F. BASILE, TECNOLOGIE INFORMATICHE PER L’AUTOMAZIONE, MC GRAW HILL, 2004. A. DI FEBBRARO, A. GIUA, SISTEMI AD EVENTI DISCRETI, MCGRAW-HILL, 2002. MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARÀ DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL CORSO È TENUTO IN INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3