Internazionalizzazione della Didattica | MUSIC AND SOUND LAB
Internazionalizzazione della Didattica MUSIC AND SOUND LAB
Indietro
cod. 4322200099
MUSIC AND SOUND LAB
4322200099 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/07 | 3 | 30 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL LABORATORIO HA L’OBIETTIVO DI AVVICINARE LO STUDENTE ALLE PRASSI PROFESSIONALI NELLA?MBITO DELLA PRODUZIONE E DELL'EDITORIA MUSICALE, ATTRAVERSO UN PERCORSO DIDATTICO CHE LO PONE IN RAPPORTO DIRETTO CON I PROFESSIONISTI DI QUESTI SETTORI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE: CONOSCERÀ LE TECNICHE E LE METODOLOGIE DELLA PRODUZIONE MUSICALE -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI FORME DI ORGANIZZAZIONE, DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE: -SVILUPPERÀ CAPACITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E DI COMPOSIZIONE CREATIVA NEGLI AMBITI DELLA PRODUZIONE ARTISTICA -COMPRENDERÀ COME RENDERE OPERATIVE IN UNO SPECIFICO CONTESTO LAVORATIVO LE COMPETENZE STORICHE, TEORICHE E METODOLOGICHE ACQUISITE DURANTE IL PERCORSO FORMATIVO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE AUTONOMAMENTE QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE INERENTI IL TEATRO E LE ARTI IN GENERE ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI), ESPRIMENDOLE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE INFORMATICI, PER INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE. |
Prerequisiti | |
---|---|
Nessun prerequisito richiesto |
Contenuti | |
---|---|
LA PRODUZIONE MUSICALE IERI E OGGI: STORIA, PRATICHE, TECNOLOGIE, NUOVE FRONTIERE. NOZIONI ESSENZIALI DELLE TECNOLOGIE E LE PRATICHE IN USO NELLO STUDIO DI REGISTRAZIONE NELL'ERA ANALOGICA E NEL DIGITALE ESERCITAZIONI SULL'UTILIZZO DEI PIÙ DIFFUSI SOFTWARE PER LA PRODUZIONE MUSICALE (DIGITAL AUDIO WORKSTATION - DAW): LOGIC PRO, AVID PRO TOOLS, ECC.) ESERCITAZIONI SULL'UTILIZZO DEI PIÙ DIFFUSI SOFTWARE PER LA VIDEOSCRITTURA E L'EDITORIA MUSICALE (FINALE MAKE MUSIC, AVID SIBELIUS). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI INTRODUTTIVE, INCONTRI CON PROFESSIONALITA' DEL SETTORE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
DAVID MILES HUBER, MANUALE DI REGISTRAZIONE SONORA, HOEPLI 2007 FRANCESCO BRUSCO, "LA VOCE DEL PADRONE SUONI E RACCONTI DAGLI STUDI DI REGISTRAZIONE", PREFAZIONE DI FRANCO FABBRI, MILANO, JACKA BOOK, 2022 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3