Internazionalizzazione della Didattica | ART CRITICISM IN THE 21ST CENTURY
Internazionalizzazione della Didattica ART CRITICISM IN THE 21ST CENTURY
Indietro
cod. 0322400060
ART CRITICISM IN THE 21ST CENTURY
0322400060 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
STORIA E CRITICA D'ARTE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ART/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO IN LINGUA INGLESE HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER UN’ADEGUATA LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE DIFFERENTI TRAIETTORIE DELLA CRITICA D’ARTE DEL XXI SECOLO. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DEDICATA ALLE TEORIE E ALLE METODOLOGIE SVILUPPATESI NEGLI ULTIMI DECENNI NEL QUADRO DELLA GLOBAL ART WORLD. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI TRAIETTORIE DELLA CRITICA D’ARTE DEL XXI SECOLO; -COMPRENDERÀ LE TRASFORMAZIONI TEORICHE DEL SISTEMA ARTISTICO CONTEMPORANEO; -CONOSCERÀ LE PRINCIPALI FIGURE E LE QUESTIONI METODOLOGICHE DI MAGGIORE RILIEVO CHE CARATTERIZZANO IL DIBATTITO CRITICO ODIERNO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEATTRAVERSO IL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ACQUISIRE UNA MIGLIORE CAPACITÀ DI ORIENTARSI NELLO SPAZIO DELLA CRITICA D’ARTE DEL XXI SECOLO; -ESAMINARE INFORMAZIONI E CONOSCENZE IN MODO CONSAPEVOLE RELATIVE AL RUOLO DELLA CRITICA NEL SISTEMA DELL’ARTE DEL XXI SECOLO; -ORGANIZZARE E PROGETTARE ATTIVITÀ DI RICERCA NEL CONTESTO DELLA CRITICA D’ARTE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE ACQUISIRÀ UN QUADRO TEORICO E METODOLOGICO CHE GLI CONSENTIRÀ DI: -VALUTARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE I FENOMENI CULTURALI; -FORMULARE DEDUZIONI PERSONALI NELLA CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITÀ DEL GIUDIZIO CRITICO; -SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE, SELEZIONARE E VAGLIARE LE DIFFERENTI PROSPETTIVE DEL DIBATTITO CRITICO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ESPORRE ED ARGOMENTARE CORRETTAMENTE IN LINGUA INGLESE QUANTO APPRESO USANDO UN APPROPRIATO LESSICO DISCIPLINARE; -COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE A DIFFERENTI LIVELLI (SIA AD UN PUBBLICO DI ESPERTI CHE AD UNO DI NON SPECIALISTI); - ESPRIMERE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON LE COMPETENZE LESSICALI SPECIFICHE, E UTILIZZANDO IL REGISTRO PIÙ ADEGUATO A CIASCUNA CIRCOSTANZA IL PROPRIO GIUDIZIO CRITICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI E UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI CHE DIGITALI; -INDIVIDUARE E SELEZIONARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA UTILE ALL’ACCRESCIMENTO DELLE PROPRIE CONOSCENZE; -ACQUISIRÀ LE ABILITÀ E LE CONOSCENZE NECESSARIE A SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA SULLA CRITICA D’ARTE DEL XXI SECOLO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI UNA PANORAMICA DELLE PRINCIPALI TRAIETTORIE DELLA CRITICA D’ARTE DEL XXI SECOLO. IN PARTICOLARE, ATTRAVERSO LA LETTURA DEI TESTI DI HANS BELTING E DI JAMES ELKINS, SARANNO AFFRONTATE QUESTIONI TEORICHE E METODOLOGICHE EMERSE NEL QUADRO DELLA GLOBAL ART. A PARTIRE DALLA RIFLESSIONE SUI DISCORSI DELLA CRITICA PRODOTTI DALLA NUOVA MAPPA DELLE ARTI GLOBALIZZATE, SEGNATA DALLA PROBLEMATICA INTERSEZIONE TRA WORLD ART HISTORY E GLOBAL ART HISTORY, SI ANALIZZERANNO ALCUNI DEI MODELLI DI SCRITTURA E DI NARRAZIONE TEORICA DEL SISTEMA DELL’ARTE CONTEMPORANEA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO DELLA DURATA DI 30 ORE, LA CUI FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA, SARÀ CARATTERIZZATO DA LEZIONI FRONTALI E MOMENTI SEMINARIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE NEL CORSO DEL QUALE, OLTRE ALLA APPROFONDITA CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO, VERRÀ VALUTATA LA CAPACITÀ AUTONOMA DI RIFLESSIONE E LA MATURITÀ CRITICA DELL’ESPOSIZIONE TESTI. |
Testi | |
---|---|
H. BELTING, CONTEMPORARY ART AS GLOBAL ART: A CRITICAL ESTIMATE, IN THE GLOBAL ART WORLD: AUDIENCES,MARKETS, AND MUSEUMS, A CURA DI H. BELTING AND A. BUDDENSIEG, HATJE CANTZ, OSTFILDERN 2009, PP. 38-74. H. BELTING, CONTEMPORARY ART AND THE MUSEUM IN THE GLOBAL AGE, “DISPUTATIO. PHILOSOPHICAL RESEARCH BULLETIN”, VOL. 1, NO. 2, 2012, PP. 16-30. J. ELKINS, THE END OF DIVERSITY IN ART HISTORICAL WRITING: NORTH ATLANTIC ART HISTORY AND ITS ALTERNATIVES, DE GRUYTER, BERLIN 2020. UNA SCELTA DI DOCUMENTI E MATERIALI CRITICI VERRÀ RACCOLTA IN UNA DISPENSA FORNITA AGLI STUDENTI ALL’INIZIO DEL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3