Internazionalizzazione della Didattica | WEARABLE HEALTHCARE DEVICES
Internazionalizzazione della Didattica WEARABLE HEALTHCARE DEVICES
Indietro
cod. IE23200004
WEARABLE HEALTHCARE DEVICES
IE23200004 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INFORMATION ENGINEERING FOR DIGITAL MEDICINE | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/06 | 4 | 32 | LEZIONE | |
ING-INF/06 | 4 | 32 | LABORATORIO | |
ING-INF/06 | 1 | 8 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO TRATTA GLI ASPETTI METODOLOGICI E TECNOLOGICI PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INDOSSABILI BASATI SU PIATTAFORME DI ACQUISIZIONE/ELABORAZIONE PORTATILI E SENSORI BIOMEDICALI PER IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DELL’INDIVIDUO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE PRINCIPALI ARCHITETTURE HARDWARE E SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI EMBEDDED IN GRADO DI ACQUISIRE ED ELABORARE BIOSEGNALI. PRINCIPALI PROTOCOLLI E INTERFACCE DI COMUNICAZIONE TRA DIVERSE TIPOLOGIE DI DISPOSITIVI UTILIZZATI PER IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE. PRINCIPALI TECNICHE DI FILTRAGGIO DIGITALE IMPLEMENTATE SU MICROCONTROLLORI PER IL CONDIZIONAMENTO OTTIMALE DI BIOSEGNALI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE PROGETTARE ED IMPLEMENTARE SISTEMI EMBEDDED PER IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE BASATI SU INTERFACCIAMENTO TRA SENSORI INDOSSABILI E MICROCONTROLLORI. SAPER IMPLEMENTARE IN MANIERA EFFICIENTE TECNICHE DI PRECONDIZIONAMENTO SPECIFICHE DI UNA TIPOLOGA DI SEGNALE. ESTRARRE FEATURES RILEVANTI E IMPLEMENTARE SISTEMI DIAGNOSTICI TENENDO IN CONTO DELLA RIDOTTA CAPACITÀ DI CALCOLO DEI TIPICI SISTEMI PORTATILI BASATI SU MICROCONTROLLORE. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE LA CONOSCENZA DEI BIOSEGNALI PRINCIPALMENTE UTILIZZATI NELL’AMBITO DEL MONITORAGGIO DELLA SALUTE E DELLE MODALITA’ DI PRELIEVO DEGLI STESSI. E’ INOLTRE RICHIESTA LA CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C, NONCHE’ DELLA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI APPROCCI PROGETTUALI E REALIZZATIVI DEL SOFTWARE E LA CONOSCENZA DI BASE DELL’ARCHITETTURA DEL PROCESSORE. NON SONO CONTEMPLATE PROPEDEUTICITA’ |
Contenuti | |
---|---|
TOTALE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 30/30/12) UNITA' DIDATTICA 1 - INTRODUZIONE AI DISPOSITIVI INDOSSABILI PER L’E-HEALTH (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/0/0) -1 (2 ORE LEZIONE): RICHIAMI SU ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI UN BIOSEGNALE. APPROCCI INDOSSABILI PER LA MEDICINA DIGITALE. -2 (2 ORE LEZIONE): DEFINIZIONE DI UN SISTEMA EMBEDDED, RUOLO DEI SISTEMI EMBEDDED PER LA REALIZZAZIONE DI DISPOSITIVI INDOSSABILI PER L’E-HEALTH, OVERVIEW SUI SISTEMI REAL TIME. -3 (2 ORE LEZIONE): STRUTTURA DEL SOFTWARE EMBEDDED E INTRODUZIONE ALL’ARCHITETTURA E PROGRAMMAZIONE DI MICROCONTROLLORI ARM, CON RIFERIMENTO A QUELLI PRODOTTI DA ST MICROELECTRONICS. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI ARCHITETTURE HARDWARE E SOFTWARE UTILIZZATE PER LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI INDOSSABILI PROGETTATI PER ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DI BIOSEGNALI. APPROFONDIMENTO DELLA STRUTTURA DEI BUS DI SISTEMA DI UN PROCESSORE CHE ADOTTA IL MEMORY MAPPED I/O. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER DISTINGUERE LE CARATTERISTICHE ARCHITETTURALI DEI MICROCONTROLLORI ARM CON RIFERIMENTO ALLO SVILUPPO DI DISPOSITIVI INDOSSABILI PER L’E-HEALTH. UNITA' DIDATTICA 2 - I/O SU MICROCONTROLLORI PER L’INTERFACCIAMENTO CON DISPOSITIVI BIOMEDICALI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 2/4/0) -4 (2 ORE LEZIONE): GENERAL PURPOSE INPUT OUTPUT (GPIO): DEFINIZIONE, COMPONENTI HARDWARE, REGISTRI, ALTERNATE FUNCTIONS, CONFIGURAZIONE. -5 (2 ORE ESERCITAZIONE): INTRODUZIONE ALL'AMBIENTE DI SVILUPPO E ALL’HARDWARE ABSTRACTION LAYER DELLA STM. LETTURA/SCRITTURA UTILIZZANDO PUSH BUTTON E LED, FUNZIONE PER IL LAMPEGGIAMENTO DI UN LED -6 (2 ORE ESERCITAZIONE): FUNZIONI PER IL DEBOUNCING DI UN PUSH-BUTTON, INTRODUZIONE AL SOFTWARE FRITZING E ALL’UTILIZZO DI UNA BREADBOARD CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI INTERFACCE HARDWARE DEI MICROCONTROLLORI ADOTTATE PER LA COMUNICAZIONE CON DISPOSITIVI BIOMEDICALI ESTERNI, ENTRANDO NEL DETTAGLIO DELLA STRUTTURA CHE CONSENTE AI PIN DEL GPI/O DI FORNIRE FUNZIONALITÀ DEFINITI A TEMPO DI PROGRAMMAZIONE. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI REALIZZARE UN FIRMWARE SEMPLICE CHE SI INTERFACCIA CON DISPOSITIVI ESTERNI DI BASE COME LED E PULSANTI. APPROFONDIMENTO DELLA STRUTTURA DELLA LIBRERIA HARDWARE ABSTRACTION LAYER FORNITA DA ST MICROELECTRONICS E UTILIZZO DELLA STESSA PER LA STRUTTURAZIONE DEL FIRMWARE. UNITA' DIDATTICA 3 – INTRODUZIONE ALLA CONVERSIONE ANALOGICO/DIGITALE PER L’ACQUISIZONE DI BIOSEGNALI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 2/4/0) -7 (2 ORE LEZIONE): SCHEMA DI BASE DI UN CONVERTITORE ANALOGICO-DIGITALE. PROBLEMATICHE RELATIVE AL CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE CON RIFERIMENTO ALLE CARATTERISTICHE DEI BIOSEGNALI. MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO E CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI UN CONVERTITORE DI TIPO SUCCESSIVE APPROXIMATION REGISTER (SAR). -8 (2 ORE LEZIONE): CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE NELLA STM32. MODALITÀ DI CONVERSIONE BASATA SU POLLING, SINGLE CHANNEL -9 (2 ORE ESERCITAZIONE): CONFIGURAZIONE DELL’ADC NELL’AMBIENTE DI SVILUPPO DI STM MICROELECTRONICS. MISURA DELLA TEMPERATURA CORPOREA MEDIANTE SENSORE ANALOGICO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEGLI ASPETTI PRINCIPALI LEGATI ALLA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE QUALI RISOLUZIONE, QUALI RISOLUZIONE E TEMPO DI ACQUISIZIONE NEI COMUNI SISTEMI IMPLEMENTATI NEI MICROCONTROLLORI A BASSO COSTO PER APPLICAZIONI INDOSSABILI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI REALIZZARE UN FIRMWARE DI BASE PER L‘ACQUISIZIONE DI UN BIOSEGNALE DA UN CANALE SINGOLO CON FREQUENZAO DI CAMPIONAMENTO ASSEGNATO, MEDIANTE UN’APPROCCIO SEMPLICE BASATO SU INFINITE LOOP CON RITARDI. UNITA' DIDATTICA 4 – GESTIONE DEGLI INTERRUPT NEI MICROCONTOLLORI ARM E INTRODUZIONE AL DMA PER LA GESTIONE EFFICIENTE DEI DATI ACQUISITI DAI SENSORI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/2/0) -10 (2 ORE LEZIONE): GESTIONE DEGLI INTERRUPT NEL CORTEX-M: VECTOR TABLE E NVIC, INTERRUPT LIFECYCLE, INTERRUPT PRIORITY, GESTIONE DELLE IRQ, EXTERNAL INTERRUPT (EXTI) CONTROLLER -11 (2 ORE LEZIONE): GESTIONE DELLA DMA NEL CORTEX-M: PERIPHERAL BUS, DMA PORT, DMA REQUEST LINES, TRASFERIMENTO IN POLLING E INTERRUPT MODE. -12 (2 ORE ESERCITAZIONE): CONFIGURAZIONE DEGLI INTERRUPT, GENERAZIONE DI INTERRUPT MEDIANTE PUSH BUTTON E DRIVING DI UN LED, CON GESTIONE DI INTERRUPT PROVENIENTI DALLA STESSA EXTI LINE O EXTI LINE DIVERSE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI MODALITÀ DI INTERFACCIAMENTO TRA LA CPU E LE PERIFERICHE. COMPRENSIONE DELLE MODALITÀ DI GESTIONE DEGLI INTERRUPT E DEL RUOLO DEL DMA NELLA GESTIONE DEI DATI ACQUISITI DA DISPOSITIVI ESTERNI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI REALIZZARE UN FIRMWARE INTERRUPT-DRIVEN PER APPLICAZIONI REAL-TIME, TIPICHE DEI DISPOSITIVI INDOSSABILI. UNITA' DIDATTICA 5 – TEMPORIZZAZIONE DEI TASK DI ELABORAZIONE E GENERAZIONE DI SEGNALI PWM MEDIANTE L’UTILIZZO DI TIMERS (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 2/4/0) -13 (2 ORE LEZIONE): DISTRIBUZIONE DEL CLOCK SU UN MICROCONTROLLORE; TIMERS: DEFINIZIONE, CLASSIFICAZIONE, BASIC TIMERS USATI COME TIME BASE GENERATORS IN POLLING, INTERRUPT E DMA MODE, GENERAL PURPOSE TIMERS CON FOCUS SU OUTPUT COMPARE MODE E PULSE WIDTH MODULATION (PWM) -14 (2 ORE ESERCITAZIONE): CONFIGURAZIONE DI UN BASIC TIMER, E BLINKING DI UN LED MEDIANTE BASIC TIMER IN INTERRUPT MODE -15 (2 ORE ESERCITAZIONE): CONFIGURAZIONE DI UN GENERAL PURPOSE TIMER PER GENERAZIONE DI ONDE QUADRE CON UN DETERMINATO DUTY CYCLE, CON ESEMPIO SU BLINKING E FADING DI UN LED CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DI COME AVVIENE E COME SI PUÒ CONFIGURARE LA DISTRIBUZIONE DEL SEGNALE DI CLOCK ALLA CPU ED ALLE PERIFERICHE. ARCHITETTURA GENERALE DI UN TIMER HARDWARE GENERAL PURPOSE ED UTILIZZO DEI CANALI DI I/O DEL TIMER. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI DETERMINARE IL CLOCK IN INGRESSO AD UNA PERIFERICA. REALIZZAZIONE DI UN FIRMWARE CHE UTILIZZA I TIMER HARDWARE PER LA GENERAZIONE DI EVENTI PERIODICI GESTITI TRAMITE INTERRUZIONI. CONTROLLO DIRETTO DI UN LED TRAMITE IL TIMER. CONTROLLO DIRETTO DELL'INTENSITÀ DI LUMINOSITÀ DI UN LED TRAMITE TIMER. UNITA' DIDATTICA 6 – INTERFACCE PER LA COMUNICAZIONE CON DISPOSITIVI E SENSORI DIGITALI UTILIZZATI IN AMBITO BIOMEDICO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/8/0) -16 (2 ORE LEZIONE): PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE: DEFINIZIONE PRINCIPALI E CLASSIFICAZIONI, PROTOCOLLO SERIALE RS232 E INTERFACCIA UNIVERSAL SYNCHRONOUS-ASYNCHRONOUS RECEIVER/TRANSMITTER (USART/UART) IN MODALITÀ POLLING, INTERRUPT E DMA. -17 (2 ORE ESERCITAZIONE): CONFIGURAZIONE DELLA UART, INVIO/RICEZIONE DI PACCHETTI DI DATI TRA PC E MICROCONTROLLORE -18 (2 ORE LEZIONE): SERIAL PERIPHERAL INTERFACE (SPI): SPI LINES, PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE, MODALITÀ DI TRASFERIMENTO IN POLLING, INTERRUPT E DMA MODE -19 (2 ORE ESERCITAZIONE): CONFIGURAZIONE DELLA SPI, COMUNICAZIONE TRA DUE BOARD (UNA CONFIGURATA COME MASTER, L’ALTRA COME SLAVE) -20 (2 ORE LEZIONE): INTER INTEGRATED CIRCUIT (I2C): LINEE SDA E SCL, PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE (START E STOP, ADDRESS E DATA FRAME, ACK E NACK, CLOCK STRETCHING), MODALITÀ DI TRASFERIMENTO IN POLLING, INTERRUPT E DMA MODE, TRASFERIMENTO DATI DA E VERSO LOCAZIONI DI MEMORIA. -21 (2 ORE ESERCITAZIONE): CONFIGURAZIONE I2C, REALIZZAZIONE DI UN FIRMWARE IN GRADO DI EFFETTUARE UNA SCANSIONE DEI DISPOSITIVI CONNESSI AD UNA PORTA I2C, VISUALIZZANDO TRAMITE UART GLI INDIRIZZI DEI DISPOSITIVI INDIVIDUATI. -22 (2 ORE ESERCITAZIONE): REALIZZAZIONE DI UN FIRMWARE PER LA COMUNICAZIONE SERIALE CON UN DISPOSITIVO ESTERNO (SENSORE, DISPLAY OLED) CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI PRINCIPALI PROTOCOLLI ED INTERFACCIE PER COMUNICAZIONE SERIALE SINCRONA ED ASINCRONA UTILIZZATI PER INTERFACCIARE UN MICROCONTROLLORE CON DISPOSITIVI ESTERNI, INCLUSI SENSORI BIOMEDICALI DIGITALI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI FIRMWARE CHE UTILIZZANO LA COMUNICAZIONE SERIALE PER LA COMUNICAZIONE CON DISPOSITIVI ESTERNI (SENSORI, DISPLAY, MICROCONTROLLORI, PC). UNITA' DIDATTICA 7 – ACQUISIZIONE AVANZATA ED ELABORAZIONE DI BIOSEGNALI (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/8/0) -23 (2 ORE LEZIONE): MODALITÀ DI CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE BASATA SU INTERRUPT, ACQUISIZIONE DA DIVERSI CANALI (SCAN MODE) UTILIZZANDO IL DMA, UTILIZZO DI TIMER COME TRIGGER -24 (2 ORE ESERCITAZIONE): LETTURA DI DIVERSI BIOSEGNALI MEDIANTE DMA E TIMER E VISUALIZZAZIONE DELLE FORME D’ONDA SU UN POLOTTER SERIALE (UART) E SU UN DISPLAY OLED (I2C) -25 (2 ORE LEZIONE): RICHIAMI SULL’ANALISI IN FREQUENZA DEI PRINCIPALI BIOSEGNALI, E SULLE PRINCIPALI TECNICHE DI FILTRAGGIO DIGITALE SPECIFICHE PER I DIVERSI SEGNALI MAGGIORMENTE UTILIZZATI (ECG, EEG, EMG, PPG) -26 (2 ORE LEZIONE): DESIGN DI DIVERSI FILTRI DIGITALI FIR E IIR UTILI ALLE APPLICAZIONI WEARABLE MEDIANTE MODULI SPECIFICI IN PYTHON -27 (2 ORE ESERCITAZIONE): ACQUISIZIONE DI UN SEGNALE MEDIANTE MICROCONTROLLORE E PROGETTAZIONE DI FILTRI ADEGUATI A RIMOZIONE RUMORE/ARTEFATTI, PREDISPOSIZIONE DEL SEGNALE PER ESTRAZIONE DI FEATURES RILEVANTI -28 (2 ORE LEZIONE): LIBRERIA CMSIS-DISP E TECNICHE DI IMPLEMENTAZIONE DI FILTRI DIGITALI SU MICROCONTROLLORI ARM -29 (2 ORE ESERCITAZIONE): IMPLEMENTAZIONE DI FILTRI DIGITALI FIR SU MICROCONTROLLORE -30 (2 ORE ESERCITAZIONE): IMPLEMENTAZIONE DI FILTRI DIGITALI IIR SU MICROCONTROLLORE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLA MODALITA’ DI ACQUISIZIONE AVANZATE DI UN ADC PRESENTE SUI MICROCONTROLLORI ARM (SCAN MODE, TEMPORIZZAZIONE MEDIANTE TIMER, ACQUISIZIONE MEDIANTE DMA); CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI FILTRAGGIO IMPLEMENTABILI SU MICROCONTROLLORE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: PROGETTO E REALIZZAZIONE DI FIRMWARE PER L’ACQUISIZIONE DI FORME D’ONDA AD UNA DATA FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO, E IL SUCCESSIVO PROCESSING SU MICROCONTROLLORE MEDIANTE LE FUNZIONI DELLA LIBRERIA CMSIS-DSP. UNITA' DIDATTICA 8 – PROJECT WORK (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/12) -31-36 (12 ORE LABORATORIO): LAVORO DI GRUPO SULLA PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN SISTEMA WEARABLE PER APPLICAZIONI NELL’ABITO DELLA MEDICINA DIGITALE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE METODOLOGIE PER LO SVILUPPO DI UN SISTEMA WEARABLE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: SAPER SVILUPPARE IN AUTONOMIA UN SISTEMA BASATO SU MICROCONTROLLORI E DISPOSITIVI INDOSSABILI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI IN AULA. DELLE ORE DI LABORATORIO SARANNO DEDICATE ALLO SVOLGIMENTO DI UN PROGETTO DI GRUPPO. MEDICAL INSTRUMENTATION: APPLICATION AND DESIGN" DI JOHN G. WEBSTER SENSORI PER MISURE BIOMEDICHE, DE ROSSI DANILO; AHLUWALIA ARTI; MAZZOLDI ALBERTO; PEDE DANILO; SCILINGO ENZO PASQUALE, PATRON ISBN/EAN: 9788855527644 MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME È FINALIZZATO A VALUTARE, NEL COMPLESSO, IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PREFISSATI MEDIANTE VERIFICA DELLA CONOSCENZA E DELLA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI CONCETTI PRESENTATI E DISCUSSI DURANTE LE LEZIONI, NONCHE’ DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE TALI CONOSCENZE PER LA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA EMBEDDED IN GRADO DI OPERARE IN AMBITO E-HEALTH. LA PROVA FINALE PREVEDE LA REALIZZAZIONE E PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO DI GRUPPO SU UNA PROBLEMATICA ASSEGNATA DAL DOCENTE E UN COLLOQUIO ORALE INDIVIDUALE. LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO AVVERRA’ MEDIANTE LA CONSEGNA DI UNA RELAZIONE A CUI SEGUIRA’ UNA PRESENTAZIONE DI GRUPPO DURANTE LA QUALE GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A DISCUTERE CIRCA LE SOLUZIONI INDIVIDUATE, I METODI ADOTTATI E I RISULTATI RAGGIUNTI. VERRANNO VALUTATE LE CAPACITÀ DEI SINGOLI STUDENTI DI ANALIZZARE E COMPRENDERE IL PROBLEMA ASSEGNATO, DI INDIVIDUARE LE SCELTE PROGETTUALI OPPORTUNE E DI SAPERLE IMPLEMENTARE IN MANIERA EFFICIENTE SULLA BASE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE DURANTE IL CORSO, LA CAPACITA' DI PRESENTARE IN MANIERA COMPLETA ED ESAUSTIVA IL LAVORO SVOLTO, LA DIMOSTRAZIONE DI RISULTATI CORRETTI E VALIDI NELL’AMBITO APPLICATIVO DEFINITO, NONCHE’ LA CAPACITA’ DI LAVORARE IN GRUPPO. IL COLLOQUIO ORALE SARA’ PREVALENTEMENTE TESO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA GLOBALE DELLA MATERIA OGGETTO DEL CORSO MEDIANTE UNA DISUSSIONE SUGLI ARGOMENTI TEORICI, CORRELATI E NON ALLE PROBLEMATICHE AFFRONTATE DURANTE LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE FINALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, TERRÀ CONTO IN EGUAL PESO SIA DELLA PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEL PROGETTO SIA DEL COLLOQUIO INDIVIDUALE, E DIPENDERA’ ANCHE DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE, DELLA QUALITA’ DELL’ESPOSIZIONE, DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDERE MOSTRATE DALLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
MASTERING STM32: A STEP-BY-STEP GUIDE TO THE MOST COMPLETE ARM CORTEX-M PLATFORM, USING A FREE AND POWERFUL DEVELOPMENT ENVIRONMENT BASED ON ECLIPSE AND GCC. C. NOVIELLO, LEANPUB, 2016. MEDICAL INSTRUMENTATION: APPLICATION AND DESIGN" DI JOHN G. WEBSTER SENSORI PER MISURE BIOMEDICHE, DE ROSSI DANILO; AHLUWALIA ARTI; MAZZOLDI ALBERTO; PEDE DANILO; SCILINGO ENZO PASQUALE, PATRON ISBN/EAN: 9788855527644 MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È EROGATO IN LINGUA INGLESE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3