Internazionalizzazione della Didattica | PROGRAMMING TECHNIQUES
Internazionalizzazione della Didattica PROGRAMMING TECHNIQUES
Indietro
Orari Lezioni
cod. IE23300001
PROGRAMMING TECHNIQUES
IE23300001 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ELECTRICAL ENGINEERING FOR DIGITAL ENERGY | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ING-INF/05 | 3 | 24 | LEZIONE | |
ING-INF/05 | 1 | 8 | LABORATORIO | |
ING-INF/05 | 2 | 16 | ESERCITAZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’insegnamento fornisce gli elementi di base per la risoluzione di problemi di complessità non elevata mediante l’uso di sistemi di elaborazione, usando gli elementi fondamentali di un linguaggio di programmazione ad alto livello. Il corso è strutturato in modo da consentire agli studenti di acquisire le conoscenze relative agli elementi fondamentali della programmazione in linguaggio Python, unitamente alle tecniche fondamentali di “problem solving” mediante l’uso di un elaboratore. Conoscenze e comprensione Sintassi del linguaggio Python. Principali tipi e strutture di dati. Costrutti fondamentali dei linguaggi di programmazione ad alto livello, strutture dati fondamentali. Librerie standard del linguaggio e per l'acquisizione, l'elaborazione e la visualizzazione di dati. Capacità di applicare conoscenze e comprensione Progettare ed implementare script e semplici applicazioni per la elaborazione di dati. Implementare script e applicazioni per la lettura di dati da sorgenti eterogenee. Utilizzare librerie per la visualizzazione grafica di dati. |
Prerequisiti | |
---|---|
Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze sui fondamenti della programmazione ed esperienza pratica d’impiego di un linguaggio di programmazione. |
Contenuti | |
---|---|
UNITÀ DIDATTICA 1: RICHIAMI DI FONDAMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/0/0) 1.(2 ORE Lezione): Introduzione del corso. Concetto di algoritmo, esecutore, linguaggio, programma, processo. Rappresentazione di un algoritmo tramite Flow chart. 2.(2 ORE Lezione): Sistema dei tipi e degli operatori di un linguaggio di programmazione. Costanti e variabili. Istruzioni dichiarative, semplici, assegnazione, espressioni. Costrutti di controllo. Sottoprogrammi e passaggio dei parametri. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Comprensione dei termini: algoritmo, esecutore, linguaggio, programma, processo, sistema dei tipi e degli operatori di un linguaggio. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Riconoscere in un linguaggio di programmazione i principali elementi sintattici, quali variabili, letterali, costanti, costrutti di controllo e sottoprogrammi. UNITÀ DIDATTICA 2: ELEMENTI DI BASE DEL LINGUAGGIO PYTHON (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/0) 3.(2 ORE Lezione): introduzione al linguaggio di programmazione Python 4.(2 ORE Lezione): tipi di dati, operatori ed espressioni 5.(2 ORE Esercitazione): struttura di un programma Python 6.(2 ORE Lezione): costrutti di controllo iterativi e selettivi 7.(2 ORE Esercitazione): esercitazione sull’impiego dei costrutti di controllo in Python 8.(2 ORE Esercitazione): esercitazione sull’impiego dei costrutti di controllo in Python CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza della struttura di un programma in linguaggio Python, del relativo sistema dei tipi e operatori e dei costrutti di controllo. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Implementare ed eseguire semplici programmi in linguaggio Python usando i costrutti di controllo del linguaggio. UNITÀ DIDATTICA 3: STRUTTURE DATI ED I/O (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/0) 9.(2 ORE Lezione): strutture dati in Python: stringhe e liste 10.(2 ORE Esercitazione): esercitazione su stringhe e liste 11.(2 ORE Lezione): strutture dati in Python: tuple, set e dizionari 12.(2 ORE Esercitazione): esercitazione su tuple, set e dizionari 13.(2 ORE Lezione): I/O in Python 14.(2 ORE Esercitazione): esercitazione su I/O CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei principali tipi di dati strutturati disponibili in Python. Conoscenza delle funzioni per l’I/O. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Implementare ed eseguire semplici programmi in linguaggio Python che facciano uso dei principali tipi di dato strutturato disponibili in Python e delle operazioni per l’I/O sulle tipologie di stream più diffuse. UNITÀ DIDATTICA 4: MODULI E PACKAGE (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 4/6/0) 15.(2 ORE Lezione): nozioni di base sulla programmazione object-oriented in Python 16.(2 ORE Esercitazione): esercitazione sull’uso di classi ed oggetti in Python 17.(2 ORE Lezione): moduli e package 18.(2 ORE Esercitazione): presentazione dei principali moduli e package Python 19.(2 ORE Esercitazione): moduli per l’analisi e visualizzazione di dati CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza dei principali moduli e package delle librerie del linguaggio Python. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Implementare applicazioni che facciano uso delle funzionalità disponibili nelle librerie del linguaggio Python con particolare riferimento a quelle dedicate all’analisi ed alla visualizzazione di dati. Consultare la documentazione delle librerie per impiegare correttamente le funzioni in esse disponibili. UNITÀ DIDATTICA 5: PROGETTO DI FINE CORSO (ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 0/0/10) 20.(2 ORE Laboratorio): realizzazione progetto finale del corso 21.(2 ORE Laboratorio): realizzazione progetto finale del corso 22.(2 ORE Laboratorio): realizzazione progetto finale del corso 23.(2 ORE Laboratorio): realizzazione progetto finale del corso 24.(2 ORE Laboratorio): realizzazione progetto finale del corso CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: - CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Implementare un’applicazione di dimensioni medio-piccole finalizzata all’acquisizione, elaborazione e visualizzazione di dati riferiti al contesto della Digital Energy. TOTALE ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 20/18/10 |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’insegnamento contempla lezioni teoriche, esercitazioni in aula ed esercitazioni pratiche di laboratorio. nelle esercitazioni in aula vengono proposti e commentati algoritmi e la relativa codifica in linguaggio Python. Nelle esercitazioni in laboratorio gli studenti svolgono le precedenti attività in autonomia sulla base delle specifiche fornite dal docente. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La prova di esame è finalizzata a valutare nel suo complesso: la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti presentati al corso; la capacità di applicare tali conoscenze per la risoluzione di problemi mediante l’implementazione di applicazioni software scritte in linguaggio Python; l’autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendere. Essa consiste di una prova pratica e di un colloquio orale. La prova pratica è tesa ad accertare le competenze nel realizzare programmi in linguaggio Python, ed è realizzata direttamente sul sistema di elaborazione personale. Sono considerate capacità minime quelle di risolvere il problema proposto, senza errori sintattici rilevanti; viceversa sono ritenute capacità massime quella di pervenire a soluzioni algoritmiche che siano efficienti e che facciano uso delle strutture dati e degli algoritmi più adeguati, sfruttando opportunamente le librerie messe a disposizione dal linguaggio. Il colloquio orale verte su tutti gli argomenti del corso e la valutazione tiene conto delle conoscenze dimostrate dallo studente e del grado del loro approfondimento, della capacità di apprendere dimostrata, della qualità dell’esposizione. Ai fini del voto finale la prova pratica contribuisce al 60% e la prova orale al 40%. La lode è attribuita a quegli studenti che dimostrano la capacità di applicare le conoscenze acquisite anche in contesti differenti da quelli proposti durante il corso. |
Testi | |
---|---|
Materiale didattico integrativo sarà disponibile nella sezione dedicata dell'insegnamento all'interno della piattaforma e-learning di ateneo (http://elearning.unisa.it) accessibile agli studenti del corso tramite le credenziali uniche di ateneo. |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'insegnamento è erogato in italiano |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3