CYBERSECURITY

Internazionalizzazione della Didattica CYBERSECURITY

Indietro

IE23300007
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE ED ELETTRICA E MATEMATICA APPLICATA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ELECTRICAL ENGINEERING FOR DIGITAL ENERGY
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
432LEZIONE
216ESERCITAZIONE
Obiettivi
L’obiettivo di questo insegnamento è quello di presentare agli studenti i fondamenti della sicurezza informatica, ovvero proteggere i dati e la rete da azioni di utenti esterni o non autorizzati.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscere e comprendere i concetti chiave della crittografia e i principali cifrari; conoscere e comprendere le principali funzioni crittografiche e il loro utilizzo; conoscere e comprendere gli elementi di base per la sicurezza in rete e le potenziali minacce su di essa; conoscere e comprendere la definizione, la funzione, le tipologie di malware e la protezione da essi.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di implementare la cifratura e la decifratura mediante cifrari; capacità di implementare le principali funzioni crittografiche; saper applicare i principi base relativi alla sicurezza delle informazioni in rete all’analisi e valutazione dei sistemi in rete; saper identificare le vulnerabilità dei sistemi e le potenziali minacce dei malware.
Prerequisiti
Conoscenza di base di algoritmi, reti di calcolatori, matematica discreta, calcolo delle probabilità e della statistica matematica.
Contenuti
Unità didattica 1: Fondamenti di crittografia
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 8/0/3)

1.Crittografia classica [2 ore lezione]
2.Elementi di crittoanalisi [2 ore lezione]
3.Cifrari a blocchi e Stream Ciphers [2 ore lezione]
4.Cifrari asimmetrici [2 ore lezione]
5.Strumenti crittografici in OpenSSL [3 ore laboratorio]
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere i concetti chiave della crittografia e i principali cifrari.
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Capacità di implementare la cifratura e la decifratura mediante cifrari.
Unità didattica 2: Strumenti crittografici
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 6/6/3)

1.Firme digitali [4 ore lezione – 2 ore esercitazione]
2.Funzioni Hash e Message Authentication Code (MAC) [2 ore lezione - 2 ore esercitazione]
3.Casualità e pseudocasualità [2 ore esercitazione]
4.Funzioni crittografiche in OpenSSL [3 ore laboratorio]
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere le principali funzioni crittografiche e il loro utilizzo.
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Capacità di implementare le principali funzioni crittografiche.
Unità didattica 3: Sicurezza dei sistemi e della rete
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 16/2/0)

1.Certificati e Infrastruttura a chiave pubblica [2 ore lezione]
2.Protocolli Secure Sockets Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) [2 ore lezione]
3.Firewall [3 ore lezione – 2 ore esercitazione]
4.Intrusion Prevention System (IPS) e Intrusion Detection System (IDS) [3 ore lezione]
5.Virtual Private Network (VPN) e Proxy [2 ore lezione]
6.Sistemi biometrici [4 ore lezione]
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere gli elementi di base per la sicurezza in rete e le potenziali minacce su di essa.
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Saper applicare i principi base relativi alla sicurezza delle informazioni in rete all’analisi e valutazione dei sistemi in rete.
Unità didattica 4: Analisi dei malware
(ORE LEZIONE/ESERCITAZIONE/LABORATORIO 2/2/0)

1.Malware [2 ore lezione]
2.Analisi dei malware [2 ore esercitazione]
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere la definizione, la funzione, le tipologie di malware e la protezione da essi.
CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Saper identificare le vulnerabilità dei sistemi e le potenziali minacce dei malware.

Totale ore di lezione: 32
Totale ore di esercitazione/laboratorio: 16
Metodi Didattici
L’attività di formazione è composta da lezioni teoriche ed esercitazioni in aula.
Verifica dell'apprendimento
Lo scopo dell’esame è valutare la conoscenza e la capacità di comprensione dei concetti presentati al corso, la loro applicazione e la loro esposizione.
L’esame prevede la realizzazione e l’esposizione di un progetto. Durante l’esposizione sarà valutata anche la conoscenza dei contenuti del corso.
La valutazione finale, espressa in trentesimi, terrà conto di entrambe le prove.
Testi
Materiale didattico reso disponibile dal docente.

MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO SARA' DISPONIBILE NELLA SEZIONE DEDICATA DELL'INSEGNAMENTO ALL'INTERNO DELLA PIATTAFORMA E-LEARNING DI ATENEO (HTTP://ELEARNING.UNISA.IT) ACCESSIBILE AGLI STUDENTI DEL CORSO TRAMITE LE CREDENZIALI UNICHE DI ATENEO.
Altre Informazioni
Il corso è tenuto in italiano
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica