INTRODUCTION TO ARCHAEOLOGY AND MATERIAL CULTURE OF THE ANCIENT WORLD

Internazionalizzazione della Didattica INTRODUCTION TO ARCHAEOLOGY AND MATERIAL CULTURE OF THE ANCIENT WORLD

Indietro

SP12800014
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DEI BENI CULTURALI
2025/2026



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
963LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE DELLO SVILUPPO STORICO-ARTISTICO DELLA CIVILTÀ GRECO-ROMANA E GLI STRUMENTI FONDAMENTALI, METODOLOGICI E CONCETTUALI, RELATIVI ALLA DISCIPLINA
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA ANTICA GRECA E ROMANA
Contenuti
IL CORSO SARÀ DIVISO IN DUE MODULI:
MODULO A: ARTE GRECA DALL'ARCAISMO ALL'ELLENISMO
MODULO B: ARTE ROMANA DALLA MONARCHIA AL TARDO IMPERO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON AMPIO RICORSO A SUPPORTI MULTIMEDIALI, SEMINARI DI SOSTEGNO ALLA CONOSCENZA DI ASPETTI TECNICO-PRODUTTIVI, DI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, DI STRUMENTI DI RICERCA; ESERCIZI DI LETTURA CRITICA E COMMENTO DI TESTI SCIENTIFICI; VIAGGI DI STUDIO E VISITE GUIDATE A SITI E MUSEI; SEMINARI, CONFERENZE, LABORATORI DI STUDIO DEI MATERIALI.
Verifica dell'apprendimento
PRIMA PROVA INTERCORSO DI VERIFICA DELLE COMPETENZE DI BASE ACQUISITE ATTRAVERSO LO STUDIO DOMESTICO DEL MANUALE. CONSISTE NEL RICONOSCIMENTO E COMMENTO DI 5 IMMAGINI RELATIVE ALLA PARTE GRECA E 5 RELATIVE ALLA PARTE ROMANA. ESAME ORALE FINALE SULLE QUESTIONI TRATTATE NEL CORSO, SECONDO L'ELENCO DELLE QUESTIONI FORNITO ALLA FINE DEL CORSO.
Testi
MARY BEARD, JOHN HENDERSON, FROM GREECE TO ROME (OXFORD HISTORY OF ART), 2001
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica