LINGUA SPAGNOLA III

Internazionalizzazione della Didattica LINGUA SPAGNOLA III

4312200039
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2021/2022

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE LA COMPETENZA COMUNICATIVA INTERCULTURALE DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO L’ESAME DI FENOMENI DI VARIAZIONE E COSTITUISCE UNA PRIMA APPROSSIMAZIONE AI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE.
L’OBIETTIVO PRINCIPALE DELL’INSEGNAMENTO CONSISTE NEL FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER AMPLIARE E CONSOLIDARE LE PROPRIE CAPACITÀ PER COMPRENDERE E PRODURRE DISCORSI IN LINGUA SPAGNOLA IN VARI CONTESTI SOCIOCULTURALI. PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE RELATIVE ALLA SCRITTURA ACCADEMICA. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ POSSEDERE LE ABILITÀ COMUNICATIVE DESCRITTE NEL LIVELLO B2+ DEL QUADRO EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE:
-APPROFONDIRÀ LE CONOSCENZE RELATIVE ALL’ORIGINE, L’EVOLUZIONE E LA STRUTTURA DELLA LINGUA SPAGNOLA;
-CONOSCERÀ I FENOMENI DI VARIAZIONE (DIACRONICA, DIATOPICA, DIASTRATICA, DIAFASICA, DIAMESICA) DELLA LINGUA SPAGNOLA;
-CONOSCERÀ PRINCIPI E METODI PER L’ANALISI DI TESTI APPARTENENTI A DIVERSI GENERI DISCORSIVI;
-CONOSCERÀ LE TECNICHE DI DOCUMENTAZIONE PER LA SCRITTURA ACCADEMICA IN LINGUA SPAGNOLA;
-CONOSCERÀ I METODI, LE STRATEGIE E LE TECNICHE TRADUTTIVE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INTERAGIRE SENZA SFORZO CON PARLANTI DI LINGUA SPAGNOLA L1 APPARTENENTI A DIVERSI GRUPPI SOCIOCULTURALI, DI PROVENIENZE SIA EUROPEA CHE AMERICANA E IN SVARIATE SITUAZIONI;
-ESAMINARE DISCORSI SU ARGOMENTI STORICO-CULTURALI RELATIVI ALLE COMUNITÀ ISPANOFONE, SIA DIVULGATIVI CHE ACCADEMICI;
-SELEZIONARE E INTERPRETARE DIVERSI TIPI DI FONTI;
-PRODURRE DISCORSI DI SVARIATI GENERI (SCRITTI, ORALI E MULTIMODALI), TRA CUI GENERI ACCADEMICI;
-TRADURRE TESTI DETTAGLIATI E ARTICOLATI SU ARGOMENTI COMPLESSI MA NON ALTAMENTE SPECIALISTICI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-FORMULARE IPOTESI, RICONOSCERE NESSI LOGICI, ARGOMENTARE, CONFRONTARE E VALUTARE TESTI DI VARI GENERI DISCORSIVI;
-SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICHE PER LO STUDIO COMPARATIVO;
-COLLOCARE E CONSIDERARE I FENOMENI LINGUISTICI IN RELAZIONE AI CONTESTI SOCIOCULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO OLTRE CHE ALLA LORO EVOLUZIONE TEMPORALE

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-COMUNICARE EFFICACEMENTE IN LINGUA SPAGNOLA;
-INTERVENIRE IN MODO CONSAPEVOLE NEI VARI CONTESTI SOCIO-CULTURALI IN MANIERA ADEGUATA AI PROPRI OBIETTIVI E ALLE CAPACITÀ ED ESIGENZE DEI DESTINATARI;
-RAPPRESENTARE E COMUNICARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE;
-SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI COMPLESSI DI TIPO PUBBLICISTICO;
-PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA II E LINGUA SPAGNOLA II.
Contenuti
- VARIAZIONE LINGUISTICA (LEZIONI: 6 ORE, ESERCITAZIONI: 4 ORE );
- ANALISI LINGUISTICO-DISCORSIVA: CONVERSAZIONI, DISCORSI SCRITTI E ORALI DIVULGATIVI ED ACCADEMICI RELATIVI AGLI STUDI UMANISTICI (LEZIONI: 6 ORE, ATTIVITÀ PRATICHE: 4 ORE);
- SCRITTURA ACCADEMICA (LEZIONI: 2 ORE):
.DOCUMENTAZIONE: REPERIMENTO DI FONTI, VALUTAZIONE DELLA LORO AFFIDABILITÀ, SELEZIONE DEGLI ELEMENTI PERTINENTI ALLE ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERE (LEZIONI: 4 ORE, ATTIVITÀ PRATICHE: 4 ORE),
. PRODUZIONE DI TESTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AI SISTEMI DI CITAZIONE E ALL’ELABORAZIONE DELLA BIBLIOGRAFIA (LEZIONI: 4 ORE, ATTIVITÀ PRATICHE: 4 ORE);
- INTRODUZIONE ALLA TEORIA E ALLA PRATICA DELLA TRADUZIONE (LEZIONI: 4 ORE, ESERCITAZIONI: 3 ORE).
- ASPETTI GRAMMATICALI, LESSICALI, DISCORSIVI E PRAGMATICI DELLA LINGUA SPAGNOLA PROPRI DEL LIVELLO B2+ DEL QCER (ESERCITAZIONI: 80 ORE).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO DELLA DURATA ANNUALE PREVEDE 125 ORE DI DIDATTICA COSÌ ARTICOLATE:
1) MODULO DEL DOCENTE TITOLARE (45 ORE)
- LEZIONI IN AULA SU TUTTI GLI ARGOMENTI DEL CORSO;
- ATTIVITÀ PRATICHE GUIDATE DAL DOCENTE IN AULA;
-LAVORI DI GRUPPO DA SVOLGERE AUTONOMAMENTE CHE VERRANNO DISCUSSI CON IL DOCENTE TITOLARE (ANALISI DISCORSIVE, RAPPORTI DI LETTURA, TRADUZIONI).
2) ESERCITAZIONI IN LABORATORIO CON L’ESPERTO LINGUISTICO (80 ORE)
- PRATICA DELLE QUATTRO ABILITÀ DI BASE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA PARI AL B2+ DEL QCER.
3) AUTOAPPRENDIMENTO.
GLI STUDENTI CHE FREQUENTERANNO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO E PARTECIPERANNO IN MODO ATTIVO E ASSIDUO ALLE ATTIVITÀ PROPOSTE, SARANNO CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.
GLI STUDENTI CHE NON RAGGIUNGERANNO QUESTI REQUISITI VERRANNO CONSIDERATI NON FREQUENTANTI AI FINI DELLA MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E SONO TENUTI A PRENDERE CONTATTO TEMPESTIVAMENTE CON IL DOCENTE.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE È SCRITTO E ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI.
STUDENTI FREQUENTANTI
SI PREVEDONO PROVE SCRITTE IN ITINERE CHE MIRANO A VALUTARE LA GRADUALE ACQUISIZIONE:
- DELLE CONOSCENZE TEORICHE E DELLA CAPACITÀ DI APPLICARLE NELL’ANALISI E NELLA PRODUZIONE DI DISCORSI DIVULGATIVI ED ACCADEMICI;
- DELLE COMPETENZE TRADUTTIVE DI BASE ;
- DELLE QUATTRO ABILITÀ DI BASE PER RAGGIUNGERE UN LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA PARI AL LIVELLO B2+ DEL QCER.
GLI STUDENTI CHE NON SUPERANO QUESTE PROVE POSSONO SOTTOPORSI ALL’ESAME SCRITTO PER NON FREQUENTANTI PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE FINALE.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN:
- REVISIONE E COMMENTO DELLE PROVE SCRITTE CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LE CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE;
- DISCUSSIONE SU GENERI DISCORSIVI SCRITTI, ORALI, MULTIMEDIALI IN LINGUA SPAGNOLA CON PROVA DI LESSICO E DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO B2+ DEL QCER;
- REVISIONE E COMMENTO DEI LAVORI SVOLTI DAGLI STUDENTI DURANTE IL CORSO;
- COLLOQUIO SUI CONTENUTI DEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA FINALE DELLA DURATA DI 3 ORE E 30 MIN E UNA PROVA ORALE CON UN UNICO VOTO FINALE. IL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA È VINCOLANTE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE.
L’ESAME SCRITTO CONSISTE IN:
- UNA PROVA RELATIVA AGLI ASPETTI GRAMMATICALI, LESSICALI, DISCORSIVI E PRAGMATICI DELLA LINGUA SPAGNOLA PROPRI DEL LIVELLO B2+ DEL QCER;
- ANALISI E PARAFRASI DI UN BREVE TESTO ACCADEMICO RELATIVO AGLI STUDI UMANISTICI;
- REDAZIONE;
- TRADUZIONE DALLO SPAGNOLO IN ITALIANO.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN:
- REVISIONE E COMMENTO DELLA PROVA SCRITTA CON DOMANDE DI APPROFONDIMENTO VOLTE A VALUTARE LA CONSAPEVOLLEZZA DEI PROPRI ERRORI E LA CAPACITÀ DI AUTOCORREZIONE;
- DISCUSSIONE SU GENERI DISCORSIVI SCRITTI, ORALI, MULTIMEDIALI IN LINGUA SPAGNOLA CON PROVA DI LESSICO E DI RIFLESSIONE METALINGUISTICA E CONVERSAZIONE CHE PERMETTA DI ATTESTARE LA COMPETENZA COMUNICATIVA IN UN LIVELLO B2+ DEL QCER.
- COLLOQUIO SUI CONTENUTI DEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE.
NELLA VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI CHIAREZZA ED UTILIZZO DI UN METALINGUAGGIO APPROPRIATO;
- DELLA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE TEORICHE ALL’ANALISI E ALLA PRODUZIONE DI DISCORSI IN LINGUA SPAGNOLA;
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
IL VOTO FINALE TIENE CONTO DEI RISULTATI DELLE VARIE PROVE NONCHÉ DELLA PROGRESSIONE RISPETTO AI LIVELLI DI PARTENZA, PER CUI NON È RAPPRESENTATO DALLA MERA MEDIA ARITMETICA.
IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI, LIMITATA CAPACITÀ DI APPLICARLI ALL’ANALISI DISCORSIVA E MOSTRA UNA COMPETENZA LINGUISTICA APPENA SUFFICIENTE. IL LIVELLO MASSIMO (30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI TEORICI, UNA ELEVATA CAPACITÀ DI APPLICARLI ALL’ANALISI DISCORSIVA E MOSTRA UN PIENO RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO B2+ DEL QCER.
LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED PROCEDURALI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE CRITICA AUTONOMA.
PER INFORMAZIONI RIGUARDO ALLA CONVALIDA DELLE CERTIFICAZIONI DELE CONSULTARE LA PAGINA WEB HTTPS://WWW.DIPSUM.UNISA.IT/UNISA-RESCUE-PAGE/DETTAGLIO/ID/1803/MODULE/475/ROW/10378/RICONOSCIMENTO-CERTIFICAZIONI.
Testi
- ÁLVAREZ ANGULO T. (2001). TEXTOS EXPOSITIVO-EXPLICATIVOS Y ARGUMENTATIVOS. BARCELONA: OCTAEDRO.
- BOLÍVAR A. (2005). ANÁLISIS CRÍTICO DEL DISCURSO DE LOS ACADÉMICOS. SIGNO&SEÑA, 14, 69-91.
- BRIZ A. (2010). LO COLOQUIAL Y LO FORMAL, EL EJE DE LA VARIEDAD LINGÜÍSTICA. R.M. CASTAÑER MARTÍN, V. LAGÜÉNS GRACIA (COORD.). DE MONEDA NUNCA USADA: ESTUDIOS DEDICADOS A JOSÉ MA. ENGUITA UTRILLA. ZARAGOZA: INSTITUTO FERNANDO EL CATÓLICO, CSIC, 125-133.
- CALSAMIGLIA H., TUSÓN A. (2001). LAS COSAS DEL DECIR. BARCELONA: ARIEL (CAPP. 2-3, 8-10).
- CALVI M.V., BORDONABA ZABALZA C., MAPELLI G., SANTOS LÓPEZ J. (2009). LAS LENGUAS DE ESPECIALIDAD EN ESPAÑOL. ROMA: CAROCCI (CAPP. 1-2).
- COROMINA E., RUBIO C. (1992 [1989]). TÉCNICAS DE ESCRITURA. BARCELONA: TEIDE (TEMI 8-18).
- FONTANELLA DE WEINBERG M. B. (1992). EL ESPAÑOL DE AMÉRICA. MADRID: EDITORIAL MAPFRE (CAPP. 4-6).
- HURTADO ALBIR A. (2008 [2001]). TRADUCCIÓN Y TRADUCTOLOGÍA. MADRID: CÁTEDRA (CAP. I, CAP. V, PARR. 5-7).
- MORENO FERNÁNDEZ F. (2006). LA LENGUA ESPAÑOLA EN SU HISTORIA Y SU GEOGRAFÍA. MADRID: LICEUS.
- MORENO FERNÁNDEZ F., OTERO ROTH J. (2007). ATLAS DE LA LENGUA ESPAÑOLA EN EL MUNDO. MADRID/BARCELONA: FUNDACIÓN TELEFÓNICA, ARIEL (CAPP. 2 E 3).
- PALACIOS ALCAINE A. (2006). VARIEDADES DEL ESPAÑOL HABLADO EN AMÉRICA: UNA APROXIMACIÓN EDUCATIVA. E. DE MIGUEL (ED.). LAS LENGUAS ESPAÑOLAS: UN ENFOQUE FILOLÓGICO. MADRID: MEC, 175-196.
- QUESADA PACHECO M.A. (2014). DIVISIÓN DIALECTAL DEL ESPAÑOL DE AMÉRICA SEGÚN SUS HABLANTES. ANÁLISIS DIALECTOLÓGICO PERCEPTUAL. BOLETÍN DE FILOLOGÍA, VOL. 49, Nº. 2, 257-309.
- RAMÍREZ LUENGO J.L. (2007). BREVE HISTORIA DEL ESPAÑOL DE AMÉRICA. MADRID: ARCO/LIBROS (CAP. 1).
- SARRALDE B., CASAREJOS E., LÓPEZ M., MARTÍNEZ D. (2016). VITAMINA C1. MADRID: SGEL.
TESTI DI CONSULTA:
- JARAMILLO A. (DIR.). (2013-). ATLAS HISTÓRICO DE AMÉRICA LATINA Y EL CARIBE [PAGINA WEB]: HTTP://ATLASLATINOAMERICANO.UNLA.EDU.AR/.
IL MATERIALE PER LE ESERCITAZIONI VERRÀ FORNITO DURANTE IL CORSO DAL DOCENTE.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO CONTATTARE IL DOCENTE PRIMA DI INIZIARE A STUDIARE PER L’ESAME.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica