ISEE - Informazioni utili

I servizi della segreteria studenti

Termini per l'attestazione ISEE per "Prestazioni per il diritto allo studio universitario"

Gli studenti che si iscrivono all'anno accademico 2022/23 essendo già stati iscritti nel precedente anno accademico non sono tenuti a dichiarare i propri dati ISEE all'Università, ma devono richiedere la relativa attestazione per "Prestazioni per il diritto allo studio universitario" agli uffici abilitati (Comuni, Sedi territoriali dell' I.N.P.S., C.A.F., Enti erogatori di prestazioni sociali agevolate) entro il termine del 17 ottobre 2022.

Gli Uffici abilitati provvederanno a trasmettere all'INPS l'attestazione richiesta, per l'inserimento negli archivi informatici; l'Università di Salerno preleverà in automatico dagli archivi i dati necessari all'individuazione della fascia di contribuzione. (N.B: Di regola intercorre un periodo medio di 15 giorni tra il rilascio dell'attestazione ISEE e il prelievo dei dati dall'INPS da parte dell'Università).

N.B.: le attestazioni ISEE con omissioni/difformità non saranno acquisite in automatico. La presenza di omissioni/difformità è rilevabile facilmente sull'attestazione ISEE cartacea che si raccomanda di verificare con attenzione.

Gli studenti già iscritti che richiedono agli Uffici abilitati l’attestazione I.S.E.E. per “Prestazioni per il diritto allo studio universitario”:

  • dopo il 17 ottobre ed entro il 1° dicembre 2022 sono tenuti al versamento di un’indennità di mora di € 50,00;
  • dopo il 1° dicembre 2022 ed entro il termine ultimo del 28 febbraio 2023 sono tenuti al versamento di un’indennità di mora di € 100,00.

Gli studenti che non richiedono l'attestazione agli uffici abilitati sono collocati d'ufficio nella categoria cd. SENZA ISEE, indipendentemente dalla fascia di contribuzione loro assegnata nel precedente anno accademico.

Gli studenti che appartengono alla categoria cd. “SENZA ISEE” non sono tenuti a chiedere il rilascio dell’attestazione ISEE.

N.B.: l’ ISEE per "Prestazioni per il diritto allo studio universitario” deve essere in corso di validità. Si ricorda che l'ISEE ha validità dal momento della presentazione fino al successivo 31 dicembre e pertanto, ad esempio, chi intende iscriversi dal 1° gennaio 2023 non potrà utilizzare l'ISEE chiesta nel 2022 ma dovrà chiederne una nuova nell'anno 2023, per non essere collocato nella fascia di contribuzione cd. "SENZA ISEE".

Si comunica che il 10 luglio 2012 è stato siglato un protocollo d'intesa, rinnovato il 3 maggio 2016, tra l'Università degli Studi di Salerno e il Comando Regionale Campania della Guardia di Finanza in materia di controlli dell'indicatore della situazione economica equivalente autocertificato ai fini della riduzione dei contributi universitari e della fruizione delle prestazioni agevolate previste dalla normativa sul diritto allo studio.

  • Didattica