Internazionalizzazione della Didattica | DIGITAL MARKETING
Internazionalizzazione della Didattica DIGITAL MARKETING
Indietro
Orari Lezioni
cod. 0323200007
DIGITAL MARKETING
0323200007 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
DIGITAL MARKETING | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2024 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/08 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO DI DIGITAL MARKETING SI PROPONE DI FORNIRE UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL MARKETING DIGITALE E DELLE SUE APPLICAZIONI PRATICHE NEL CONTESTO AZIENDALE. SI ESPLORERANNO LE DINAMICHE, GLI STRUMENTI E LE STRATEGIE NECESSARIE PER NAVIGARE CON SUCCESSO NELL’ERA DIGITALE. LE LEZIONI SARANNO FOCALIZZATE SUGLI ASPETTI TEORICI E OPERATIVI DEL MARKETING DIGITALE, ATTRAVERSO L’ANALISI DELL’EFFICACIA DEGLI STRUMENTI, DELLE STRATEGIE E DELLE METRICHE CHE NE COSTITUISCONO IL TESSUTO CONNETTIVO. INOLTRE, SARÀ ANALIZZATO IN MANIERA CRITICA IL RUOLO CRUCIALE DEL MARKETING DIGITALE E LA SUA INTEGRAZIONE NELLE STRATEGIE AZIENDALI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE EFFICACEMENTE LE STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE IN DIVERSI CONTESTI AZIENDALI, ANALIZZANDO OPPORTUNAMENTE LA MOLTEPLICITÀ DI VANTAGGI E SFIDE CHE IL MONDO DIGITALE PROSPETTA. IL CORSO FORNIRÀ UN ESAUSTIVO VENTAGLIO DI STRUMENTI DI ANALISI DEL MERCATO, PER LA REALIZZAZIONE DI APPROPRIATE CAMPAGNE DI MARKETING DIGITALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO IL CORSO PROMUOVERÀ LA CAPACITÀ CRITICA DI VALUTARE LE ATTUALI TENDENZE DEL MARKETING DIGITALE, AL FINE DI SAPERE IDENTIFICARE INNOVAZIONI SIGNIFICATIVE E MODE PASSEGGERE E DI ASSUMERE DECISIONI INFORMATE, BASATE SULL’ANALISI CONSAPEVOLE DEI DATI E DELLE METRICHE, CONTRIBUENDO COSÌ ALLA REALIZZAZIONE DI STRATEGIE DI BUSINESS. ABILITÀ COMUNICATIVE IL CORSO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI AFFINARE LE ABILITÀ COMUNICATIVE PER TRASMETTERE IN MODO CHIARO E PERSUASIVO LE STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE E DI COLLABORARE IN MODO EFFICACE IN TEAM MULTIDISCIPLINARI, RICONOSCENDO IL VALORE DELLA DIVERSITÀ DI COMPETENZE NELL’ERA DIGITALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO IL CORSO MIRA A FORNIRE AGLI STUDENTI LE COMPETENZE NECESSARIE PER ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE TENDENZE DEL MARKETING DIGITALE E DI ADATTARE CON AGILITÀ LE STRATEGIE DI MARKETING ALLE DINAMICHE SOCIO-ECONOMICHE IN COSTANTE EVOLUZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
È RICHIESTA UNA CONOSCENZA DI BASE DI MARKETING E UNA FAMILIARITÀ CON GLI STRUMENTI INFORMATICI E LA NAVIGAZIONE ONLINE. |
Contenuti | |
---|---|
-ESPLORAZIONE DELLA DEFINIZIONE E DELL’EVOLUZIONE DEL MARKETING DIGITALE (6H) -IL RUOLO STRATEGICO DEL MARKETING DIGITALE NELLE IMPRESE MODERNE (3H) -STRUMENTI E TECNICHE DEL MARKETING DIGITALE (12H) -ANALISI E MISURAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL DIGITAL MARKETING (9H) -CREAZIONE DI CONTENUTI CHE CATTURANO E COINVOLGONO IL PUBBLICO (6H) -DIGITAL ENGAGEMENT E PROMOZIONE DEI CONTENUTI DIGITALI (6H) -DIGITAL MARKETING E AUTOMAZIONE (6H) -PROGETTAZIONE DI CAMPAGNE UTILIZZANDO SOCIAL NETWORK (6H) -SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER IL CRM (6H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI E INTERATTIVE (30 ORE), STUDIO DI CASI E ANALISI DI SCENARI REALI (10H) E PROGETTI DI GRUPPO PER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE (20H). LE LEZIONI FRONTALI E INTERATTIVE INTENDONO FORNIRE UNA PANORAMICA DEL MARKETING DIGITALE, APPROFONDENDO CONCETTI TEORICI E INDAGANDO STRUMENTI OPERATIVI; IN PARTICOLARE, LE SESSIONI PARTECIPATIVE CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI ESSERE COINVOLTI E DISCUTERE IN MODO CRITICO DELLE DIVERSE APPLICAZIONI DEL MARKETING DIGITALE. ATTRAVERSO LO STUDIO DI CASI, GLI STUDENTI AVRANNO L’OPPORTUNITÀ APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER COMPRENDERE COME LE STRATEGIE E LE TECNICHE POSSONO ESSERE IMPLEMENTATE IN CONTESTI REALI. I PROJECT WORK CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI SVILUPPARE CAPACITÀ DI PROBLEM-SOLVING, COLLABORAZIONE E APPLICAZIONE DELLE STRATEGIE DI MARKETING DIGITALE NELL’ATTUALE CONTESTO SOCIOECONOMICO. LO SVILUPPO DEI PROGETTI OFFRIRÀ ANCHE UN’OPPORTUNITÀ PER L’APPRENDIMENTO ESPERIENZIALE E LA CRESCITA DELLE COMPETENZE TRASVERSALI COME IL LAVORO DI SQUADRA E LA GESTIONE DEL TEMPO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI TERRÀ NELLE DATE DI APPELLO PREVISTE DAL CALENDARIO DIDATTICO E CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA E ORALE VOLTA A VERIFICARE LE CONOSCENZE APPRESE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ GLOBALE ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. SI TERRÀ CONTO: -DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO; -DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE DISCIPLINE; -DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA SI OTTIENE, DI NORMA, COME MEDIA DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE. |
Testi | |
---|---|
CHAFFEY D. & ELLIS-CHADWICK F., DIGITAL MARKETING, PEARSON UK, 2019. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LETTURE CONSIGLIATE: RUSSO V., PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E NEUROMARKETING, PEARSON, 2017. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3