Internazionalizzazione della Didattica | LETTERATURA INGLESE III
Internazionalizzazione della Didattica LETTERATURA INGLESE III
Indietro
cod. 4312200042
LETTERATURA INGLESE III
4312200042 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LINGUE E CULTURE STRANIERE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/10 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAR CONOSCERE I PRINCIPALI FENOMENI LETTERARIE E CULTURALI DELLA GRAN BRETAGNA DEI SECOLO XVI E XVII CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL TEATRO E DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI ALLO STUDIO DI TALI FENOMENI. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: -CONOSCERÀ IL CONTESTO CULTURALE DEI SECOLI OGGETTO DI STUDIO; -CONOSCERÀ LE OPERE LETTERARIE PARTE DEL PROGRAMMA; -COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA I TESTI E IL CONTESTO CHE LI HA PRODOTTI; -CONOSCERÀ LA METODOLOGIA DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO E IN PARTICOLARE DI QUELLO TEATRALE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -CONTESTUALIZZARE IL TESTO LETTERARIO E COLLEGARLO AD ALTRI TESTI DELLO STESSO AMBITO CULTURALE; -COMPARARE IL TESTO CON ALTRI TESTI DI DIVERSO AMBITO GEOGRAFICO E TEMPORALE; -ANALIZZARE IL TESTO DAL PUNTO DI VISTA FORMALE E STILISTICO; -DELINEARE UN QUADRO COERENTE DELLA PRODUZIONE LETTERARIA E CULTURALE DEL PERIODO PRESO IN ESAME; -ARTICOLARE UN DISCORSO CRITICO IN ITALIANO E IN INGLESE, MOSTRANDO BUONA PADRONANZA DEL LESSICO DELLA DISCIPLINA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -VALUTARE E INTERPRETARE AUTONOMAMENTE UN TESTO LETTERARIO; -INDIVIDUARE GLI APPROCCI CRITICI PIÙ CONFACENTI AL TESTO DA ANALIZZARE; -SELEZIONARE CRITICAMENTE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE, CARTACEE O ONLINE, PER LO STUDIO DI ALTRI TESTI DELLO STESSO O DI ALTRO CONTESTO CULTURALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -COMUNICARE IN ITALIANO E IN INGLESE CON BUONA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE NOZIONI ACQUISITE E I RISULTATI DI ELABORAZIONI PROPRIE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE ONLINE PER SVOLGERE RICERCHE SU ALTRI TESTI E CONTESTI; -SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA IN VISTA DELLA STESURA DELL'ELABORATO FINALE; - AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO AVERE SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE II E DI LETTERATURA INGLESE II. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE AFFRONTARE LO STUDIO DELLE FONDAMENTALI ESPRESSIONI DELLA CULTURA LETTERARIA INGLESE IN ETÀ TUDOR E GIACOMIANA DEDICANDO UNO SPAZIO PRIVILEGIATO ALLA PRODUZIONE TEATRALE DI ETÀ ELISABETTIANA. IN TALE CONTESTO VERRÀ APPROFONDITA LA CONOSCENZA DELL'OPERA DRAMMATURGICA DI WILLIAM SHAKESPEARE ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DELLA TRAGEDIA "OTHELLO”. SI DEDICHERÀ SPECIFICA ATTENZIONE: - AL CONTESTO STORICO-CULTURALE (4 H); - ALLE ORIGINI DEL TEATRO INGLESE E AL TEATRO ELISABETTIANO (6 H); - AL CANONE E ALLE FORME DRAMMATICHE DEL TEATRO SHEAKESPEARIANO (6 H); - AL RAPPORTO TRA IL TESTO E LE FONTI (2 H); - ALLA LETTURA DELLA TRAGEDIA E ALLE SUE INTERPRETAZIONI CONTEMPORANEE (10 H); - AI SUOI RECENTI ADATTAMENTI CINEMATOGRAFICI (8 H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLERÀ PRINCIPALMENTE IN LEZIONI FRONTALI. DURANTE IL CORSO SARANNO LETTE E TRADOTTE ALCUNE PARTI DEI TESTI PRIMARI ADOTTATI, SARANNO COMMENTATI GLI STUDI CRITICI INCLUSI NEL PROGRAMMA E SARANNO PROIETTATI ALCUNI FILM CHE HANNO ATTINENZA CON L'ARGOMENTO DEL CORSO. SONO PREVISTE PRESENTAZIONI DA PARTE DEGLI STUDENTI. LA FREQUENZA È CALDAMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATI DURANTE IL CORSO; DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO IN ITALIANO E IN INGLESE E DI SAPER LEGGERE E COMPRENDERE PASSI SCELTI IN LINGUA INGLESE DEI TESTI PRIMARI OGGETTO DI STUDIO; DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE; DI SELEZIONARE CRITICAMENTE I DATI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLI PIÙ SIGNIFICATIVI . DOVRÀ INOLTRE DIMOSTRARE UNA BUONA CAPACITÀ DI RI-ELABORARE AUTONOMAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE. |
Testi | |
---|---|
W. SHAKESPEARE, OTELLO, EDIZIONE TESTO A FRONTE A CURA DI A. PETRINA, MILANO, BUR, 2024; R. CAMERLINGO, “IL RINASCIMENTO E SHAKESPEARE”, IN P. BERTINETTI (A CURA DI), STORIA DELLA LETTERATURA INGLESE DALLE ORIGINI AL SETTECENTO, TORINO, EINAUDI, 2000, VOL. I, PP. 61-206; M. GARBER, SHAKESPEARE AFTER ALL, NEW YORK, ANCHOR BOOKS, 2005 (SOLO “INTRODUZIONE”, PP. 3-42); A. PETRINA, “INTRODUZIONE. OTELLO. UNA TRAGEDIA ESSENZIALE ED ESTREMA”, IN W. SHAKESPEARE, OTELLO, EDIZIONE TESTO A FRONTE A CURA DI A. PETRINA, MILANO, BUR, 2024, PP. 5-26; J. SANDERS, ADAPTATION AND APPROPRIATION, LONDON AND NEW YORK, ROUTLEDGE, 2006 (SOLO CAP. 3, “’HERE’S A STRANGE ALTERATION’: SHAKESPEARIAN APPROPRIATIONS”, PP. 45-62); A. LOOMBA, “OUTSIDERS IN SHAKESPEARE’S ENGLAND”, IN M. DE GRAZIA AND S. WELLS (EDS.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO SHAKESPEARE, CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2006, PP. 147-166. MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO; T. MCALINDON, “WHAT IS A SHAKESPEARIAN TRAGEDY?”, IN C. MCEACHERN (ED.), THE CAMBRIDGE COMPANION TO SHAKESPEARIAN TRAGEDY CAMBRIDGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 2004, PP. 1-22. MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO; A. CACICEDO, “OTHELLO, STRANGER IN A STRANGE LAND”, IN LITERARY STUDIES, 18.10 (2016), PP. 7-27. MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO; R. VANITA, “PROPER MEN AND FALLEN WOMEN: THE UNPROTECTEDNESS OF WIVES IN OTELLO”, IN STUDIES IN ENGLISH LITERATURE, 1500-1900, 34, 2 (1994), PP. 341-356. MATERIALI ONLINE DELL'UNIVERSITÀ DI SALERNO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
AGLI STUDENTI ERASMUS POTRÀ ESSERE FORNITO UN PROGRAMMA SPECIFICO. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A MANTENERSI IN CONTATTO CON LA DOCENTE PER SPIEGAZIONI E SUGGERIMENTI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3