LINGUA E TRADUZIONE TECNICA INGLESE V

Internazionalizzazione della Didattica LINGUA E TRADUZIONE TECNICA INGLESE V

Indietro

4322100110
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2025/2026

CFUOREATTIVITÀ
1LINGUA E TRADUZIONE TECNICA INGLESE V
630LEZIONE
2LINGUA E TRADUZIONE TECNICA INGLESE V
315LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO, CHE È STRUTTURATO IN DUE MODULI, UNO DI 30 ORE E UNO DI 15 ORE SPECIALISTICHE, HA L’OBIETTIVO DI
-CONSOLIDARE LO STUDIO DELLA LINGUA E AFFRONTARE I PROBLEMI DELLA TRADUZIONE ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI RICERCA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI LINGUISTICI;
-RIFLETTERE APPROFONDITAMENTE E CRITICAMENTE SU ASPETTI CULTURALI E SULL’APPROPRIATEZZA DELLE SCELTE TRADUTTIVE;
-RENDERE GLI STUDENTI AUTONOMI NELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA.

NEL CURRICULUM LINGUE PER LE RISORSE E LE ECONOMIE DEL TERRITORIO IL CORSO MIRA ALL'APPROFONDIMENTO DELLE LINGUE SPECIALI IN PARTICOLARE SULLA TRADUZIONE SPECIALISTICA.

GLI STUDENTI
-ACQUISIRANNO UN PIENO LIVELLO C2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE;
-IMPARERANNO A PORTARE AVANTI UNA RIFLESSIONE METALINGUISTICA SULLE CARATTERISTICHE LINGUISTICHE E SULLE STRATEGIE TRADUTTIVE LEGATE ALLA TRADUZIONE SPECIALISTICA INGLESE-ITALIANO;
-IMPARERANNO AD ANALIZZARE LA LINGUA CON GLI STRUMENTI FORNITI DALLA LINGUISTICA PER AFFRONTARE I PRINCIPALI PROBLEMI TRADUTTIVI DI DIVERSI GENERI TESTUALI.

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI
-IDENTIFICARE GLI ASPETTI SOCIO-CULTURALI RILEVANTI AI FINI DI UNA APPROPRIATA MEDIAZIONE CULTURALE;
-PADRONEGGIARE LA LINGUA IN CONTESTI ACCADEMICI E PROFESSIONALI;
-OPERARE COME MEDIATORE LINGUISTICO IN DIVERSI AMBITI PROFESSIONALI DELLA TRADUZIONE;
-ANALIZZARE E TRADURRE SIA TESTI DI TIPO LETTERARIO SIA DI AMBITO TECNICO-SPECIALISTICO RELATIVI A SELEZIONATI CONTESTI D’USO.

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI
-APPROCCIARE E RIELABORARE I DATI RELATIVI ALLE TRADUZIONI SIA ALLE SINGOLE TIPOLOGIE STUDIATE CHE NEL LORO COMPLESSO;
-FORMULARE AUTONOMI GIUDIZI E PUNTI DI VISTA SU PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA TRADUZIONE SPECIALISTICA INGLESE-ITALIANO E AL LORO STUDIO TEORICO E PRATICO, DIVERSIFICATO E ALLA LORO APPLICAZIONE IN CONTESTI PROFESSIONALI SPECIFICI.

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI
-COMUNICARE A LIVELLO AVANZATO IN MODO EFFICACE E CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO A INTERLOCUTORI DI TIPO DIVERSO;
-GESTIRE DIVERSI CONTESTI SOCIO-CULTURALI E DIVERSI REGISTRI NONCHÉ TRADURRE TESTI SPECIALISTICI E DOCUMENTI DI VARIA COMPLESSITÀ;
-APPLICARE LE NUOVE METODOLOGIE INFORMATICHE RELATIVE AI SISTEMI DI TRADUZIONE, ANCHE DIGITALIZZATA, DI VARIE TIPOLOGIE TESTUALI.

GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI
-INDIVIDUARE E UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI ANALISI E LE STRATEGIE TRADUTTIVE IN MODO CRITICO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL CONTESTO SOCIO-CULTURALE;
-ACCEDERE ED USARE CRITICAMENTE LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO E LE RISORSE DIGITALI;
-ELABORARE E RICERCARE IN DIVERSI AMBITI TRADUTTIVI, PROFESSIONALI E TESTUALI.


Prerequisiti
CONOSCENZA DELLA LINGUA DI LIVELLO C2 INIZIALE DEL COMMON EUROPEAN LANGUAGE FRAMEWORK CONSEGUITO DURANTE LA PRIMA ANNUALITÀ DI LINGUA INGLESE LAUREA MAGISTRALE. GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO I SEGUENTI ESAMI: LINGUA INGLESE IV E LETTERATURA INGLESE IV.
Contenuti
IL MODULO DI LINGUA E TRADUZIONE INGLESE PER LE LINGUE E LE RISORSE DEL TERRITORIO SI PONE COME OBIETTIVO QUELLO DI FORNIRE RIFERIMENTI TEORICI SULLA TRADUZIONE DI MATERIALE FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE TURISTICA GUARDANDO IN PARTICOLARE ALLA TRADUZIONE DEL LINGUAGGIO DEL CIBO PRESENTE IN PROGRAMMI E LIBRI DI CUCINA, RICETTE, BLOG, MENÙ, ECC. ALL’INTERNO DEL MODULO È PREVISTO LO SVOLGIMENTO DI LABORATORIO PRATICO DI TRADUZIONE ED UN FORTE IMPIANTO DI COLLEGAMENTO CON LE ATTIVITÀ LAVORATIVE DEL TERRITORIO, CON I SERVIZI OFFERTI DAL PLACEMENT DI ATENEO E ATTRAVERSO SEMINARI MIRATI.

PER LA PARTE TEORICA (30 ORE), AMPIO SPAZIO VERRÀ DEDICATO AGLI ASPETTI SOCIOLINGUISTICI DELLA TRADUZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADUZIONE DELLA "CULTURA", DELLE VARIETA’ DIATOPICHE E DIATRATICHE E DEGLI ESP DELL’INGLESE CONTEMPORANEO. LE PRIME LEZIONI VERTERANNO SU UNA RIPRESA DELLE TECNICHE TRADUTTIVE E SUI TIPI DI TRADUZIONE. ALCUNE LEZIONI VERRANNO DEDICATE ALL'USO DELLA ARTIFICIAL INTELLIGENCE IN TRADUZIONE. ALCUNE ORE DEL MODULO ACCOGLIERANNO SEMINARI ED EVENTI DI GRANDE RILEVANZA PER GLI STUDENTI DELL'ULTIMO ANNO DELLA LAUREA MAGISTRALE CHE SIA AVVIANO VERSO L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO. UNA LEZIONE DI ACADEMIC ENGLISH DEDICATA A COME SCRIVERE UN ESSAY SCIENTIFICO ARGOMENTATIVO CONCLUDERÀ LA PARTE TEORICA DEL MODULO.

LA PARTE PRATICA DEL MODULO CONSISTERÀ IN 15 ORE DEDICATE ALLA TRADUZIONE DEL TURISMO E PRINCIPALMENTE DEL FOOD (LIBRI DI CUCINA, GUIDE ENOGASTRONOMICHE, MENU, RICETTE, VLOGS ECC) ED AL CONFRONTO CON TRADUZIONI OPERATE DALL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DAI MACHINE TRANSLATORS.
Metodi Didattici
IL CORSO È SUDDIVISO IN UN MODULO TEORICO-PRATICO DI 45 ORE (30 ORE DI TEORIA E PRATICA COMUNE AI CURRICULA + 15 ORE DIFFERENZIATE E SPECIFICHE PER CIASCUN CURRICULUM) TENUTO DALLA DOCENTE UFFICIALE PROF. GUZZO ED ESERCITAZIONI LINGUISTICHE A CURA DEI CEL/ESPERTI LINGUISTICI MADRELINGUA DURANTE TUTTO L'ANNO. OGNI LEZIONE HA UNA DURATA DI DUE ORE.
È ESSENZIALE LA PARTECIPAZIONE COSTANTE E ATTIVA A TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE. DURANTE IL CORSO SARANNO DISTRIBUITE ESERCITAZIONI OBBLIGATORIE E COMPITI DA SVOLGERE AUTONOMAMENTE, CHE VERRANNO VALUTATI AI FINI DELL'ESAME.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SARANNO TENUTI A PREPARARE AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI E A RELAZIONARE SU TUTTI I TESTI E ARTICOLI IN PROGRAMMA PER INTERO ALL'ESAME ORALE, PORTANDO IN SEDE D'ESAME TUTTI I MATERIALI RICHIESTI DAL PROGRAMMA. GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI POTRANNO SEMPRE RICORRERE ALLA DOCENTE PER SPIEGAZIONI O CHIARIMENTI SPECIFICI.

LE LEZIONI SARANNO TUTTE FRONTALI. I SEMINARI POTREBBERO ESSERE SOMMINISTRATI IN MODALITÀ BLENDED, IN BASE ALLE RICHIESTE DELL'OSPITE. LE ESERCITAZIONI AVVERRANNO IN MODALITÀ SINCRONA E ASINCRONA. LA FREQUENZA AL CORSO NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA. SE PERÒ SI VUOLE SOSTENERE LE PROVE DA FREQUENTANTE, SI DOVRÀ ESSER STATI PRESENTI PER L'80% DEL CORSO, IL CHE EQUIVALE AD UN MASSIMO DI 4 ASSENZE PER SEMESTRE. LA FREQUENZA VERRÀ ATTESTATA TRAMITE FIRMA DELLO STUDENTE DURANTE LE LEZIONI DEL CORSO. ULTERIORI DETTAGLI SONO DATI NELLA SEZIONE SUCCESSIVA SU QUESTA PAGINA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSTA DI: 1) UNA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 90 MINUTI, CHE SI TIENE AL TERMINE DELL’ANNUALITÀ, PER VERIFICARE LA COMPETENZA LESSICALE E GRAMMATICALE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA E LA CAPACITÀ DI PRODUZIONE SCRITTA ADEGUATE AL LIVELLO DI COMPETENZA STABILITO COME OBIETTIVO E ATTINENTI AI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI; 2) UNA PROVA ORALE, COMPRENSIVA DI PROVA DI TRADUZIONE SCRITTA ESCLUSIVAMENTE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI. L’ESITO POSITIVO DELLE PROVE SCRITTA È VINCOLANTE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE SI ARTICOLA IN 3 PARTI: 1) PROVA DI ASCOLTO IN LABORATORIO; 2) PROVA DI CONVERSAZIONE IN INGLESE SU UNO DEI TOPIC TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO CON I CEL; 3) ESAME CONCLUSIVO CHE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO SU ALCUNI DEI TEMI TRATTATI NEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO PREVISTI PROVE INTERCORSO SOSTITUTIVE DI PARTI DELL'ESAME FINALE. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO INFORMARE LA DOCENTE DELLA DATA ORALE IN CUI INTENDONO SOSTENERE L'ESAME ED IN QUELLA DATA VERRÀ LORO SOMMINISTRATA ANCHE UNA TRADUZIONE SCRITTA DALL'INGLESE ALL'ITALIANO DA SVOLGERE IN AULA DELLA DURATA DI 30 MINUTI.

Testi
TESTI DA STUDIARE:

- KIRSTEN MALMKJÆR. "INTRODUCING TRANSLATION" CAMBRIDGE: CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. 2025.
ISBN : 9781108713986 (PER QUESTO LIBRO, GLI STUDENTI POSSONO AVERE UNO SCONTO. LE INDICAZIONI SARANNO PRESENTI SULLA MIA PAGINA DOCENTE)
-NEWMARK P., A TEXTBOOK OF TRANSLATION, PRENTICE HALL, 1988.
-KATAN D., TRANSLATING CULTURES, ST. JEROME PUBLISHING, 1999 (CAPP. 1-5).
-TAYLOR C., LANGUAGE TO LANGUAGE, A PRACTICAL AND THEORETICAL GUIDE FOR ITALIAN/ENGLISH TRANSLATORS, CAMBRIDGE (UK), CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1998. ONLY PART 1: PP. 3-152.

INOLTRE, LA LISTA DEI SAGGI DA STUDIARE SARANNO DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO E RESI DISPONIBILI IN PDF DA SCARICARE DALLA MIA PAGINA WEB O DAL TEAMS.

PER LA PARTE DI LINGUA:

COURSE BOOKS:

- EXPERT PROFICIENCY COURSEBOOK (PEARSON)
MEGAN RODERICK AND CAROL NUTTALL WITH NICK KENNY
ISBN: 978-1-4479- 3759-3

EXPERT PROFICIENCY STUDENT'S RESOURCE BOOK (PEARSON)
MEGAN RODERICK AND CAROL NUTTALL WITH NICK KENNY
ISBN: 978-1-4082-9900-5

THE COURSE WILL COVER MODULES 6-10 OF THESE BOOKS.

Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL CORSO, SULL'ORARIO DI RICEVIMENTO ECC., CONSULTARE LA PAGINA WEB PERSONALE DELLA DOCENTE DI RIFERIMENTO.
LA DOCENTE È RAGGIUNGIBILE ANCHE VIA EMAIL LADDOVE VI SIANO SERI MOTIVI CHE IMPEDISCONO DI RECARSI PERSONALMENTE PRESSO IL DIPARTIMENTO DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3
  • Didattica